
-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 2-3
-
- Costo
- Basso
-
- Difficoltà
- Media
La pasta fresca al basilico è della semplicissima pasta fresca all’uovo al cui impasto vengono aggiunte delle foglie di basilico.
L’idea è venuta a mia madre che, avendo visto Anna Moroni che la preparava in tv, mi ha “caldamente suggerito” di prepararla! 😉
E così, ieri, ho approfittato del fatto che fosse domenica per preparare delle tagliatelle fresche al basilico da condire con del sugo di pomodoro fresco.
Un primo piatto all’insegna della semplicità ma veramente squisito!
Per chi volesse preparare questa pasta fresca senza uova, seguite la ricetta della pasta fresca all’acqua, frullando il basilico con l’acqua prima di aggiungerlo alla farina.
Ingredienti:
Pasta fresca al basilico
Ingredienti per 300 gr di pasta fresca
- farina 00: 200 gr
- uova: 2
- foglie di basilico: 20 grandi
- sale: 1 pizzico
Ecco come preparare la pasta fresca al basilico, un impasto molto semplice da preparare sia con che senza uova.
Come fare la pasta fresca al basilico
In una ciotola mettete le uova e aggiungete le foglie di basilico lavate e asciugate.
Con il frullatore ad immersione, frullate tutto fino ad ottenere un composto verde.
NOTA: questo passaggio è fondamentale per ottenere un impasto verde dal colore omogeneo.
Setacciate la farina e aggiungetevi le uova frullate con il basilico e un pizzico di sale.
Impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Io ho usato l’impastatrice con il gancio impastatore ma potete farlo anche a mano… con un pochino di fatica in più! 😉
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti circa, a temperatura ambiente.
Trascorso questo tempo, prendete l’impasto e mettetelo sulla spianatoia ricoperta di farina.
Tagliate l’impasto a porzioni.
Prendete la macchinetta per fare la pasta fresca.
Passate ogni singolo pezzo di impasto nel rullo per fare la sfoglia.
In genere io lo passo 2 volete per rullo cominciando da quello più largo fino a quello più stretto.
Dovendo preparare le tagliatelle mi sono fermata al penultimo rullo perché mi piacciono un po’ più corpose.
L’ultimo rullo lo uso solo per la sfoglia della pasta ripiena.
Una volta preparate tutte le sfoglie, realizzate le tagliatelle.
Disponete le tagliatelle su un vassoio con uno strofinaccio spolverato di farina.
In alternativa potete usare della carta forno.
La pasta fresca va conservata coperta e fuori dal frigo.
Cuocete la pasta come della normale pasta fresca e poi mescolatela con il condimento che avete scelto.
Nel mio caso del sugo di pomodoro fresco! 😉
Devo dire che mia madre ha avuto proprio un’ottima idea suggerendomi questa pasta fresca al basilico! 😉
Nessun commento.