
-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Porzioni
- 4
-
- Costo
- Basso
-
- Difficoltà
- Bassa
Il pesto di fave o marò è una crema di fave ligure, un’alternativa al classico pesto alle genovese che viene preparato con fave fresche, pinoli, aglio, olio d’oliva, menta e pecorino.
Una variante è quella del pesto di fave con le mandorle al posto dei pinoli.
A questa ricetta ci sono arrivata per puro caso mentre cercavo come utilizzare le poche fave fresche che mi erano rimaste. E così, in un vecchio libro di cucina ligure, ho trovato proprio questa del pesto di fave.
La ricetta è veramente facile e veloce da preparare ma, se volete gustarlo al meglio, dovete far riposare il pesto di fave per un paio d’ore almeno. Io l’ho provato subito perché stavo morendo di fame 😀 ma ne ho ancora un pochino in frigo e non vedo l’ora di riassaporarlo! 😀
Adesso vi lascio alla ricetta e vi auguro una splendida domenica di sole! 😀
Leggi anche la ricetta della Pasta con fave secche
Ingredienti:
Pesto di fave
Ingredienti per 4 persone:
- fave fresche pulite: 150 gr
- pecorino romano: 60 gr
- olio d'oliva: 70 ml
- aglio: 1 pezzetto
- pinoli o mandorle: 20 gr
- sale
- menta: 5-6 foglioline
Ecco come preparare il pesto di fave o marò, come lo chiamano in Liguria.
In genere, viene preparato con le fave fresche ma potete prepararlo anche con le fave surgelate.
Come fare il pesto di fave
Pulite le fave eliminando il baccello.
Con un coltello, eliminate la parte superiore delle fave e sbollentatele per 2 minuti circa.
Scolate le fave e raffreddatele in acqua fredda.
Schiacciatele leggermente per farle uscire dal tegumento.
Mettete le fave in un recipiente e aggiungete l’olio d’oliva, i pinoli, le foglioline di menta, l’aglio e il pecorino.
Frullate tutto in maniera tale da ottenere una crema liscia.
Per non fare surriscaldare le fave, frullate a scatti.
Assaggiate e aggiustate di sale.
Versate il pesto in una ciotola, copritelo con della pellicola e lasciatelo riposare in frigo per un paio d’ore prima di servirlo.
Al momento di utilizzarlo, versate un paio di cucchiai di pesto di fave in una padella e diluitelo con un pochino di acqua di cottura della pasta.
Quando la pasta sarà cotta, scolatela e mescolatela al pesto.
La vostra pasta al pesto di fave è pronta! Servitela con un filo d’olio a crudo, una macinata di pepe e ancora un pochino di pecorino grattugiato.
Il pesto di fave può essere conservato in frigo per un paio di giorni oppure può essere congelato in freezer.
Nessun commento.