
-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 2
-
- Costo
- Basso
-
- Difficoltà
- Bassa
La vellutata di patate è una delle vellutate più tradizionali da preparare: un leggero soffritto di porro o cipolla, delle patate, un po’ di brodo vegetale oppure del latte e il gioco è fatto!
Io l’ho preparata qualche giorno fa’ dopo tanto tempo che non la preparavo. Ma quel giorno, essendo in vena creativa, ho deciso di dare un tocco di colore alla mia vellutata con una crema di barbabietole.
Vi ho già detto quanto mi piace il colore di questo ortaggio, no? E dunque, ho saltato in padella un pezzetto di barbabietola pre-cotta e poi l’ho frullata realizzando un piccolo decoro sulla vellutata di patate. Indipendentemente dal risultato cromatico, devo dire che anche il gusto era veramente molto buono… approvata!
Naturalmente, se non vi piacciono le barbabietole ma vi piace l’idea, potete realizzare qualcosa di simile con delle carote per esempio o con qualche altro ingrediente dal colore che vi piace. Buon divertimento! 😀
Leggi anche la ricetta della Vellutata di zucchine e patate
Ingredienti:
Vellutata di patate
Ingredienti per 2 persone:patate:4 grandi
cipolla o porro: mezzo
olio d'oliva
sale
pepe
latte: facoltativo
brodo vegetale o acqua
rosmarino
salvia
timo
Purea di barbabietola:
barbabietola precotta:1
aglio:1 spicchio
olio d'oliva
Pronti per preparare la vellutata di patate? Avete deciso se prepararla PURA oppure se aggiungere zucchine, carote, funghi, porri o altro?
Io l’ho preparata solo con patate e porri ma poi non resistito all’idea di decorarla e insaporirla con della crema di barbabietole! 😉
Come fare la vellutata di patate
Pulite il porro o la cipolla e affettate finemente.
Prendete una casseruola, aggiungete un giro d’olio d’oliva e i porri. Lasciate soffriggere a fuoco basso fino a quando non appassisce.
Se volete, potete aggiungere un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia al soffritto per profumarlo un po’.
Intanto pelate e lavate le patate, tagliatele a pezzetti (io le ho fatte un po’ troppo grandi) ed aggiungetele al soffritto.
Salate ed aggiungete qualche mestolo di brodo vegetale caldo.
Nel caso in cui non abbiate del brodo a disposizione potete utilizzare dell’acqua calda.
Lasciate cuocere le patate a fiamma bassa per una ventina di minuti, fin quando non saranno cotte.
Se volete aggiungere la purea di barbabietole, fate saltare mezza barbabietola pre-cotta e tagliata a pezzetti in un pochino d’olio con dell’aglio e poi frullatela con il mixer.
Quando le patate saranno cotte frullate con il mixer e se la vellutata risulta troppo densa aggiungete un pochino di latte tiepido (se non volete utilizzare del latte aggiungete semplicemente dell’acqua calda).
Servite la vellutata di patate in un piatto e versate un cucchiaio di crema di barbabietole al centro.
Poi, con uno stuzzicadenti realizzate dei raggi come se stesse realizzando un sole.
Aggiungete un filo d’olio, una macinata di pepe nero e un trito di timo fresco.
Vi assicuro che mangerete un piatto povero ma di tutto rispetto.
Nessun commento.