La caponata di pesce capone (o Lampuga) è una ricetta della tradizione quasi dimenticata in cui il pesce capone, tagliato a tocchetti, infarinato e fritto, viene amalgamato al classico sugo della più conosciuta caponata di melanzane. Trattandosi di un pesce povero e dalla polpa soda, la lampuga sembrava adattarsi benissimo a questa Gustosa ricetta tanto da dar vita al nome di CAPONATA!
E’ già da un paio d’anni che sono venuta a conoscenza di questa antica ricetta ma non avevo ancora trovato l’occasione per provarla. Oggi, avendo a disposizione un’ottima materia prima, ho deciso di provare e vi assicuro che il risultato è a dir poco strepitoso!
Potrebbero anche piacerti:
Caponata di pesce capone: ricetta originale siciliana
Ingredienti
Caponata di pesce capone
- 2 kg pesce capone già pulito
- 1 cipolla bianca grande
- 3 coste sedano
- peperoncino
- 100 gr olive bianche
- 2 cucchiai capperi
- 150 ml passata di pomodoro + 150 di acqua per diluire
- olio d'oliva
- olio di semi di arachidi o oliva per friggere
- sale e pepe
- 6 cucchiai aceto di vino bianco
- 3 cucchiai zucchero
Come fare la caponata di pesce capone
In una padella dal fondo largo versate un giro abbondante di olio d’oliva. Aggiungete la cipolla affettata, un pezzetto di peperoncino e lasciate soffriggere a fiamma bassa. Intanto lavate e sbollentate le coste di sedano e tenete da parte l’acqua di cottura. Scolate il sedano, tagliatelo a pezzetti e aggiungetelo al soffritto. Aggiungete anche le olive denocciolate e tagliate a metà e i capperi.
Aggiungete la passata di pomodoro e diluite con l’acqua di cottura del sedano. NON AGGIUNGETE SALE! Regolerete di sale alla fine.
Lasciate cuocere a fiamma bassa fino a quando il sugo non si sarà ristretto. A questo punto aggiungete l’aceto e lo zucchero e mescolate fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto (un paio di minuti). Togliete dal fuoco.
Pulite e sfilettate il pesce capone (io lo faccio fare al pescivendolo). Eliminate la parte vicina alla gola dove ci sono molte spine. Togliete le spine ai filetti di pesce capone con la pinzetta. Aiutatevi passando un dito al centro del filetto.
Quando non ci saranno più spine, tagliate i filetti di pesce a bocconcini e infarinateli.
Friggete in abbondante olio.
Scolate il pesce fritto su un foglio di carta assorbente e salate leggermente. Versate il pesce capone fritto nel condimento agrodolce e mescolate. Se volete, potete aggiungere della menta fresca e della scorza di limone grattugiata.
A questo punto non dovete fare altro che lasciare insaporire il tutto per un paio d’ore, meglio se una notte intera. La caponata di pesce capone va conservata in frigo ma va fatta rinvenire una decina di minuti prima di servirla.
Ho seguito la ricetta, il risultato? Una favola… Grazie Maria… Per la precisione delle ricette…
Sono contenta!