• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Caponata: ricetta originale siciliana

Caponata: ricetta originale siciliana

31 Luglio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti freddi, Antipasti Siciliani, Antipasti vegetariani, Contorni, Piatti freddi estivi, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La Caponata di melanzane è un Antipasto (o Contorno) tipico della cucina siciliana a base di Melanzane fritte, cipolla, sedano, pomodoro, olive bianche, capperi e salsa agrodolce; un vero e proprio tripudio di sapori da servire rigorosamente freddo! La caponata di melanzane è un piatto povero nato per emulare la Ricetta Originale della Caponata, preparata con il pesce Capone (la Lampuga). Questa portata a base di pesce era decisamente fuori dalla portata dei contadini che sostituirono il pesce con le Melanzane! Il risultato fu così buono che oggi ci si è quasi dimenticati della vera ricetta e, per tutti, la caponata è quella di melanzane (almeno nella versione Palermitana). La ricetta Trapanese della caponata, invece, prevede l’aggiunta di peperoni mentre, quella Catanese, l’aggiunta di patate.

Preparare la caponata non è per niente difficile ma ci vuole tempo e dedizione (diffidate da chi vi dice che è una Ricetta Veloce!). Prima bisogna friggere le melanzane e poi bisogna cuocere tutti gli altri ingredienti formando un fondo di cottura denso e saporito che dovrà accogliere le melanzane. Una volta pronta, la caponata deve raffreddare e andare in frigo per almeno una notte perché va’ gustata fredda e “riposata” . Vedrete che seguendo la mia ricetta passo passo, preparerete una Caponata buonissima, degna di un siciliano doc! Se non volete friggere le melanzane potete optare per la versione al Forno che vi stupirà per la sua bontà!

Potrebbero anche interessarti:

  • Caponata Bimby (la ricetta per fare la caponata siciliana con il Bimby)
  • Caponata di Verdure (una deliziosa variante con tante verdure miste)

Ingredienti
5 from 1 vote

Caponata: la ricetta originale siciliana

Preparazione40 min
Cottura40 min
Tempo totale1 h 20 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Caponata siciliana

  • Ingredienti per 6 persone:
  • melanzane: 3 grandi
  • cipolla bianca: 1 grande
  • sedano: 4-5 coste
  • peperoncino: 1 pezzetto
  • olive bianche: 200 gr
  • capperi: 3 cucchiai
  • passata di pomodoro: 200 ml + 200 di acqua per diluire
  • basilico
  • olio d'oliva
  • per friggere: olio d'oliva o olio di semi di arachidi
  • sale e pepe
  • aceto di vino bianco: 6 cucchiaio
  • zucchero: 3 cucchiai
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la caponata siciliana

Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti non troppo piccoli. Man mano che tagliate le melanzane, mettetele in un colapasta e aggiungete del sale. Mettete le melanzane a colare per un paio d’ore mescolandole di tanto in tanto.

tagliare melanzane

In una grande padella versate un paio di giri d’olio d’oliva. Aggiungete la cipolla affettata e lasciatela soffriggere a fiamma bassa. Se volete, aggiungete anche un pezzetto di peperoncino.

Intanto lavate le coste di sedano e lessatele. Una volta cotte tagliatele a pezzetti. Aggiungete il sedano alla cipolla.

Denocciolate e tagliate in due le olive bianche aggiungete anch’esse al soffritto.

soffriggere cipolla e sedano

Aggiungete i capperi dissalati (ma potete usare anche quelli sotto aceto) e la passata di pomodoro. Diluite con l’acqua e aggiungete un ciuffetto di basilico. NON AGGIUNGETE SALE!

aggiungere capperi e passata di pomodoro

Lasciate cuocere a fiamma bassa fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno legati tra di loro. Assaggiate e decidete se aggiungere o meno il sale.

cuocere condimento

Aggiungete l’aceto e lo zucchero e mescolate. Togliete dal fuoco.

aggiungere aceto e zucchero

Friggete le melanzane e scolate sulla carta assorbente.

friggere melanzane

Aggiungete le melanzane fritte al sugo e mescolate fino a quando non si saranno ben amalgamate.

aggiungere melanzane fritte

Aggiungete dell’altro basilico e, se volete, del pepe nero.

aggiungere basilico

Se vi dovesse sembrare un po’ asciutta, aggiungete un paio di cucchiai di olio di frittura delle melanzane. La vostra caponata di melanzane siciliana è pronta.

Lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto poi, mettetela in una pirofila, coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per almeno un giorno.

caponata siciliana

La caponata siciliana va’ conservata in frigo e si mantiene bene per diversi giorni, anche una settimana… se ci arriva! 😀

caponata siciliana

Se invece volete conservarla più a lungo… ecco come conservare la caponata.

Ricette Correlate:

  • Caponata di pesce spada
    Caponata di pesce spada
    La caponata di pesce spada è, insieme alla caponata di pesce capone,…
  • Caponata di pesce capone
    Caponata di pesce capone
    La caponata di pesce capone è una ricetta di caponata…
  • Caponata Bimby
    Caponata Bimby
    La caponata siciliana, la famosa caponata di melanzane, può essere…
  • Caponata di finocchi
    Caponata di finocchi
    La caponata di finocchi è una Variante Invernale della classica…
  • Caponata di carciofi
    Caponata di carciofi
    La caponata di carciofi è la Variante invernale della classica…
  • Caponata al forno
    Caponata al forno
    La caponata al forno è una variante della classica caponata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Capperi, Cipolla, Melanzane, Olio Extravergine di Oliva, Olive, Passata di Pomodoro, Sedano, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Friselle Pugliesi
Post successivo: Marmellata di fichi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosa Croce

    20 Giugno 2020 alle 15:04

    5 stars
    Buonissima, ho seguito passo passo la tua ricetta ed il risultato è ottimo!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      21 Giugno 2020 alle 08:50

      Sono contenta ti sia piaciuta! La prossima volta ti consiglio di provare la versione con le melanzane al forno… rimarrai stupita dalla sua bontà!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso