La ricetta di oggi è una bomba: frittelle di finocchietto selvatico, una vera prelibatezza! Ci credete che non le avevo mai provate prima? Eh già, nonostante mi piaccia da morire il finocchietto selvatico, mi ero sempre limitata ad abbinarlo al pesce oppure ad aggiungerlo ad alcune zuppe e poi, qualche settimana fa’, su Facebook, qualcuno di voi mi ha detto che ci preparava le frittelle con il finocchietto. Mi si è subito accesa una lampadina ed ho deciso che avrei provato quanto prima. E così, ieri a pranzo, ho preparato queste deliziose frittatine di finocchietto che mi hanno lasciato senza parole perché sono veramente buonissime! Vi invito calorosamente a provarle perché non potete perdervi cotanta bontà! 😀 Già che c’ero ho preparato anche un’altra golosità fritta… ma dovete aspettare domani per avere la ricetta! 😉
Frittelle di finocchietto
Ingredienti
Frittelle di finocchietto
- Ingredienti per 10 frittelle circa:
- finocchietto selvatico: 1 mazzetto
- uova: 3
- formaggio grattugiato: 50 gr. circa
- farina 00: 1 cucchiaio facoltativo
- sale
- pepe
- per friggere: olio d'oliva
Come preparare le frittelle di finocchietto selvatico
Per prima cosa pulite il finocchietto eliminando i fili più duri, più legnosi. Dei fili più teneri eliminate la parte finale, quella più dura.
Sciacquate i finocchietti e poi bolliteli in acqua salata per 5 minuti circa, fino a quando non saranno cotti.
Scolate i finocchietti e metteteli a scolare in maniera tale che risultino ben asciutti.
Tagliuzzate i finocchietti e metteteli in una ciotola. Aggiungete le uova, un pizzico di sale, del pepe nero, il formaggio grattugiato e la farina setacciata.
* L’aggiunta della farina è da considerare facoltativa in quanto, la sua assenza, non pregiudica la riuscita della ricetta, diciamo che la farina rende le frittelle più gonfie.
Mescolate tutto fino ad ottenere un composto denso. Se non lo fosse abbastanza, aggiungete altro formaggio e farina.
Prendete una padella e versateci dentro dell’olio d’oliva fino a ricoprirne completamente il fondo.
Scaldate l’olio e, quando sarà caldo, bagnate un cucchiaio nell’olio caldo, prendete il composto a cucchiaiate e versatele nella padella.
Non appena le fruttatine saranno dorate da un lato, giratele dall’altro. Le frittatine dovranno risultare dorate da entrambi i lati e leggermente gonfie.
Scolate le frittatine di finocchietto su un piatto rivestito di carta assorbente, salate leggermente e servite calde!
ciao Maria, segue da diversi anni il tuo cuore in pentola è ti volevo fare i complimenti.Brava!
Grazie Nina, mi fa un sacco di piacere! 😀