• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Straniere » Ricette Spagnole » Sangria

Sangria

17 Agosto 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bevande, Ricette Spagnole, Ricette Straniere

La ricetta di oggi è una delle bevande più conosciute al mondo, la sangria! Come è ben risaputo, la sangria è una bevanda alcolica tipica spagnola o meglio “andalusa” che si fa con del vino rosso, frutta e spezie.

Facendo una ricerca, ho scoperto che il nome “sangria” deriva dal portoghese “sangre” (sangue) proprio per il colore del vino utilizzato. Infatti, pare che tale bevanda fosse molto diffusa tra i contadini portoghesi.

Ho anche scoperto che, se la versione più conosciuta è la sangria di vino rosso, ne esiste una versione con il vino bianco tipica della Catalogna…… proverò!

La sangria che ho preparato è stata la bevanda che ha accompagnato una cena tipicamente spagnola che ho organizzato per ferragosto.

La cena si è aperta con alcune tipiche tapas (tortilla di patate, gazpacho andaluso e peperoni agli aromi); è proseguita con la strepitosa paella e si è conclusa con una deliziosa crema catalana!

Quindi, preparatevi ad una settimana spagnoleggiante!

Ingredienti

Sangria

Preparazione15 min
Tempo totale15 min
Costo: Basso

Ingredienti

Sangria

  • 1 litro di vino rosso
  • a scelta tra Cannonau sardo, Bonarda, Salice Salentino
  • 2 pesche gialle
  • 1 mela
  • 1 limone
  • 1 arancia
  • 1 bicchiere di rum o brandy
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 pezzetto di cannella
  • 1 bottiglia di gassosa facoltativa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Procedimento per preparare la sangria

Lavate le pesche e tagliatele a pezzetti.

Sbucciate la mela e tagliate anche questa.

Lasciate un pezzo di mela più grande e attaccateci i chiodi di garofano.

Senza togliere la buccia, tagliate l’’arancia e il limone a fettine.

In un recipiente capiente versate il vino rosso che avete scelto (noi abbiamo usato del “Nero d’Avola” perché fosse un po’ più corposa) e aggiungete la frutta che avete tagliato.

Aggiungete tutti gli altri ingredienti tranne la gassosa che si aggiunge al momento di servire.

La gassosa è facoltativa, rende la bevanda più leggera e più dolce (io la preferisco senza).

Riponete il recipiente in frigo per una notte.

Servite la sangria fredda in una caraffa in modo tale da poter versare anche i pezzi di frutta.

Ricette Correlate:

  • Vin Brulé
    Vin Brulé
    Il vin brulé (letteralmente "vino bruciato") è una bevanda invernale…
  • Salsiccia al vino rosso
    Salsiccia al vino rosso
    La salsiccia al vino rosso è un’altra di quelle ricette semplicissime che…
  • Spaghetti al vino rosso
    Spaghetti al vino rosso
    Gli spaghetti al vino rosso sono una variante degli spaghetti…
  • Tortilla di patate
    Tortilla di patate
    La tortilla di patate è un grande classico della cucina…
  • Pere al vino rosso
    Pere al vino rosso
    Le pere al vino rosso sono un dessert davvero strepitoso,…
  • Paella mista
    Paella mista
    Oggi vi mostro come preparare la paella mista, la regina…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arance, Brandy, Cannella, Chiodi Di Garofano, Limoni, Mele, Pesche, Rum, Vino Rosso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pesche con amaretti e cacao
Post successivo: Gazpacho »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso