• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Pesto genovese

Pesto genovese

24 Settembre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse

ll pesto genovese è il fiore all’’occhiello della Liguria, una delle ricette liguri più conosciute nel mondo. Una salsa profumata e saporita che in tanti cercano di imitare ma che solo i genovesi sanno fare! Il perché comincia dalle materie prime, tutte eccellenti!

Il basilico è quello ligure con delle foglioline piccole e profumatissime (famoso quello di Pra).

I pinoli sono quelli “pisani”, frutto dei pini marittimi che, grazie al clima di cui godono sono più aromatici ed oleosi.

L’’olio ligure, dal sapore dolce e delicato, è in grado di esaltare gli ingredienti anziché sovrastarli.

L’’aglio di Vessalico, saporito ma non particolarmente pungente.

Ed infine due formaggi d’’eccellenza, il parmigiano reggiano ed il pecorino sardo.

Ma oltre alle materie prime, per preparare un pesto genovese degno di questo nome occorrono ancora due cose fondamentali: un mortaio in marmo con pestello in legno e tanta, tantissima pazienza!!!!

L’’altro giorno ho sentito un’’intervista al Consorzio del pesto genovese durante la quale il giornalista ha chiesto se fosse possibile preparare il pesto con il frullatore anziché con il mortaio, gli è stato risposto: “”Sì, basta non chiamarlo pesto ma frullato!””.

Infatti, è proprio l’’azione lenta del pestello che fa’’ fuoriuscire tutti gli oli essenziali degli ingredienti per ottenere un exploit di aromi e sapori inconfondibile!

La ricetta del pesto genovese a seguire  l’’ho presa direttamente dal sito del Consorzio del pesto genovese ed è quella che ho seguito pedissequamente per realizzarlo.

Con questo pesto ho realizzato una delle ricette più tipiche liguri, la pasta al pesto con patate e fagiolini... fantastica!

Ingredienti

Pesto genovese

Preparazione30 min
Tempo totale30 min
Costo: Medio

Ingredienti

Pesto genovese

  • 50 gr. foglioline di basilico
  • 1/2 bicchiere d’olio d’oliva ligure
  • 2 spicchi d’aglio di Vessalico
  • 6 cucchiai di Parmigiano Reggiano o Grana Padano
  • 2 cucchiai di Pecorino Romano, Sardo, Toscano o Siciliano
  • 1 manciata di pinoli
  • sale grosso
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il pesto genovese

Lavate le foglioline di basilico e mettetele ad asciugare su un canovaccio.

Nel mortaio mettete 1 spicchio d’’aglio e cominciate a pestare.

Aggiungete 30 foglioline di basilico, qualche grano di sale grosso e continuate a pestare.

Il movimento deve essere rotatorio in quanto le foglie di basilico vanno stracciate.

Aggiungete man mano tutto l’’aglio e le foglioline di basilico continuando a pestare fin quando il basilico non avrà ceduto i suoi oli essenziali, un liquido verde brillante.

N.B.: se non avete l’aglio di Vessalico, vi consiglio di diminuire la quantità d’’aglio. Io ho utilizzato dell’’aglio siciliano che è molto intenso e ne ho messo solo 1/2 spicchio.

A questo punto potete aggiungere i pinoli. Pestateli fin quando non diventeranno una crema che si amalgamerà agli altri ingredienti.

Aggiungete infine i formaggi, ed infine l’’olio.

N.B.: Se proprio non avete il mortaio o non avete voglia di usarlo, potete utilizzare un mixer. E’ importante che il calore delle lame non bruci il basilico mortificandolo nel sapore.

Quindi potete mettere le lame del mixer in frigo in maniera tale che siano fredde quando le utilizzate e mentre preparate il pesto fate lavorare le lame a piccoli scatti in maniera tale che non abbiano il tempo di surriscaldarsi.

Il pesto alla genovese si conserva per un paio di giorni in frigo coperto con della pellicola trasparente.

pesto genovese

Ricette Correlate:

  • Pasta al pesto alla genovese
    Pasta al pesto alla genovese
    ricetta originale della pasta al pesto genovese con patate e…
  • Minestrone genovese
    Minestrone genovese
    La ricetta ligure del minestrone genovese continua a svelarvi la…
  • Pesto di fave
    Pesto di fave
    Il pesto di fave o marò è una crema di…
  • Sugo di noci
    Sugo di noci
    Il sugo di noci o salsa di noci è un…
  • Spaghetti di zucchine cotti al pesto
    Spaghetti di zucchine cotti al pesto
    Gli spaghetti di zucchine cotti al pesto sono degli spaghetti…
  • Pandolce genovese
    Pandolce genovese
    Il pandolce genovese è il dolce natalizio per eccellenza della tradizione ligure, una sorta di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Pinoli, Sale Grosso

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Salsiccia con verdure
Post successivo: Tarte Tatin »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso