
-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 8-10
-
- Costo
- Basso
-
- Difficoltà
- Media
La crostata di mele della nonna è la classica crostata di mele che preparavano le nostre nonne con i semplici e pochi ingredienti che avevano in casa.
In questo caso solo pasta frolla, mele e 1 cucchiaio di marmellata di albicocche… fatta in casa possibilmente! 😉
La ricetta l’ho vista eseguire diversi anni fa a Maurizio Santin ma devo dire che da allora questa crostata di mele è diventata la mia torta di mele preferita.
Innanzitutto è facilissima da fare, occorrono pochissimi ingredienti ed è davvero spettacolare.
Provatela anche voi e ditemi cosa ne pensate!
Ingredienti:
Crostata di mele della nonna
Ingredienti per uno stampo 20-22 cm:
- farina 00: 300 gr
- zucchero: 150 gr
- burro: 150 gr
- uova: 1 intero + 1 tuorlo
- sale: 1 presa
- lievito per dolci: mezzo cucchiaino
- mele: 2
- marmellata di albicocche: 1 cucchiaio colmo
- per decorare: zucchero a velo
Ecco come preparare la crostata di mele delle nonna, la classica crostata di mele da fare solo con 2 ingredienti: pasta frolla e mele.
Come fare la crostata di mele della nonna
Preparate la pasta frolla e quando sarà pronta avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per 30 minuti circa.
Trascorso questo tempo, prendete la pasta frolla e stendetela con l’aiuto di un matterello.
Dovete ottenere una sfoglia sottile ma non troppo.
Con la frolla, rivestite lo stampo imburrato ed infarinato.
Fate aderire la pasta frolla sul fondo e sui bordi ed eliminate quella in eccesso.
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Sbucciate le mele, tagliatele a pezzetti di media grandezza e disponetele sul fondo della crostata.
Le mele dovranno ricoprire interamente il fondo della crostata.
Aggiungete un cucchiaio colmo di marmellata di albicocche mettendone un pochino al centro e un po’ attorno.
Aggiungete una spolverata di cannella.
Stendete il resto della pasta frolla e ricopritevi la crostata.
Pressate leggermente con le mani e poi passate il mattarello sui bordi per eliminare la frolla in eccesso.
Bucherellate la superficie della crostata con i rebbi di una forchetta e infornate in forno caldo a 180 C per 40 minuti circa.
Quando la crostata sarà ambrata in superficie, sfornatela e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
In ultimo, cospargetela con dello zucchero a velo.
La cosa veramente eccezionale di questa crostata di mele della nonna è che la frolla si ammorbidisce grazie alle mele e le mele all’interno diventano come una crema…
Ed ecco come si presenta all’interno questa genuina crostata di mele
Mi piace molto il tuo sito e lo visito tutti i giorni e questa ricetta deve essere squisita. la proverò.
Francesca
Grazie Francesca, felice di condividere con te le mie ricette! 😀
Sì, questa crostata è buonissima nella sua semplicità! Fammi sapere!
deve essere buonissima la provero anche io ne ho una molto diversa dalla tua ma ti assicuro che e buona
Ciao Regina, mi piacerebbe sapere come la fai tu, adoro i dolci con le mele e mi piace provarne di nuovi. Aspetto la tua ricetta!
A presto! 😀
Oggi ho fatto questa torta, in formato piccolo, è buonissima.
Le ho dato un nome personale,sarai sempre un dolcissimo ricordo, l’ho chiamata cosi. grazie Maria…
Che emozione!!! 😀
Che buone le ricette delle nonne, sono un amante di sapori genuini e questa ricetta ne è l’emblema perfetto. Complimenti per il blog!!!
Grazie, anche io l’ho pensato quando l’ho vista!
Su, teniamo viva la tradizione in cucina! 😀
Baci!
Salve posdo7 sostituire il burro con olio d oliva?
Si, certo 😉
questa torta di mele la vorrei fare domenica che ho dei parenti a pranzo ….penso che faro un figurone…grazie
questa torta di mele la vorrei fare domenica che ho dei parenti a pranzo ….penso che faro un figurone…graziele tue ricette sono fantastiche