
-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 8
-
- Costo
- Basso
-
- Difficoltà
- Bassa
La crostata integrale è una semplice crostata con marmellata preparata con la pasta frolla integrale. La pasta frolla integrale, a differenza di quella classica, viene preparata con la farina integrale ed ha la caratteristica di essere più ruvida conferendo a crostate e biscotti una certa rusticità.
Era da un bel po’ di tempo che non preparavo una crostata con la marmellata e ieri pomeriggio ho deciso di approfittare nel pomeriggio piovoso per farne una.
Per la mia crostata integrale ho scelto la marmellata ai frutti di bosco che è una delle mie preferite e devo dire che si sposa molto bene con la pasta frolla integrale.
Se vi viene voglia di un dolcetto facile facile fatto in casa… provate questa crostata integrale alla marmellata! 😉
Leggi anche la ricetta della Crostata con marmellata di fichi
Ingredienti:
Crostata integrale
Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
Per la pasta frolla:
- farina integrale: 300 gr
- zucchero di canna fino o zucchero semolato: 150 gr
- burro: 150 gr
- scorza grattugiata di 1 limone
- sale: 1 presa
- uova: 1 uovo + 1 tuorlo
- marmellata ai frutti di bosco: 370 gr
- zucchero a velo per ricoprire
Ecco come preparare la crostata integrale con marmellata, una crostata fatta in casa come quella delle nostre nonne!
Come fare la crostata integrale
Preparate la pasta frolla integrale.
Nel boccale del robot da cucina oppure nella planetaria mettete la farina integrale, lo zucchero, il sale, il burro e la scorza di limone grattugiata.
Lavorate fino a quando il burro non si sarà sbriciolato completamente e poi aggiungete l’uovo e il tuorlo.
Lavorate fino ad ottenere un impasto a grosse briciole.
Mettete l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani.
Quando sarà diventato liscio, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo in frigo per 30 minuti circa.
Trascorso questo tempo, stendete la pasta frolla con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile.
Imburrate e infarinate lo stampo da crostata e ricopritelo con la pasta frolla facendo aderire bene la frolla al fondo e ai bordi.
Eliminate la frolla in eccesso sui bordi e bucherellate il fondo della crostata con i rebbi della forchetta.
Versate la marmellata sul fondo dello stampo e livellatela.
Con il la pasta frolla integrale restante realizzate delle strisce e decoratevi la crostata.
Potete realizzare delle strisce oppure tagliare la frolla con uno stampo da biscotti e ricoprirla.
Infornate in forno caldo a 180 C per 40 minuti circa.
Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.
Se la tagliate quando la marmellata è ancora calda si romperà tutta.
Una volta fredda spolveratela con un pochino di zucchero a velo.
La vostra crostata integrale è pronta ed è perfetta per la colazione ma anche per la merenda.
Si conserva bene per un paio di giorni.
In alternativa alla crostata grande, con gli stessi ingredienti potete realizzare delle crostatine! 😉
Nessun commento.