• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Cheesecake » Cheesecake yogurt e frutti di bosco

Cheesecake yogurt e frutti di bosco

3 Luglio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cheesecake, Dolci, Dolci estivi, Dolci senza cottura, Ricette Estive

cheesecake yogurt e frutti di bosco
  • Ingredienti
  • Procedimento

La cheesecake yogurt e frutti di bosco è una golosissima torta fredda la cui crema viene preparata con yogurt, panna e philadelphia. Esistono diversi modi per combinare insieme questi tre ingredienti ed io ho deciso di darvi entrambe le versioni, la prima con una quantità maggiore di yogurt e la seconda con un vasetto piccolo di yogurt…. a voi la scelta! Qualche tempo fa’ ho anche postato un’altra ricetta della cheesecake ai frutti di bosco la cui crema viene preparata con mascarpone e philadelphia ma, secondo me, è una versione più invernale 😉 Quanto al topping di frutti di bosco, se non avete quelli freschi potete usare quelli surgelati… sono ugualmente buoni e belli! 😉 Quindi non vi resta che scegliere la versione che più vi ispira per la crema e preparare la vostra cheesecake ai frutti di bosco! 😉

Potrebbero anche interessarti:

  • CROSTATA DI PESCHE (ricetta facile e veloce con pesche fresche e marmellata)
  • CROSTATA SENZA COTTURA (ricetta super golosa con panna e frutta fresca)
Ingredienti

Cheesecake yogurt e frutti di bosco

Preparazione40 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 8 Porzioni
Calorie: 320kcal
Costo: Medio

Ingredienti

Per la base di biscotti (stampo da 22 cm):

  • 200 gr biscotti digestive
  • 80 gr burro fuso

Per la crema con yogurt e panna:

  • 500 gr yogurt bianco zuccherato
  • 200 gr panna da montare (philadelphia o ricotta)
  • 4 cucchiai latte
  • 8 gr colla di pesce

Per la crema con philadelphia, panna e yogurt:

  • 330 gr philadelphia
  • 120 gr zucchero a velo
  • 1 vasetto yogurt ai frutti di bosco
  • 200 ml panna da montare
  • 8 gr colla di pesce

Per il topping ai frutti di bosco:

  • 350 gr frutti di bosco (freschi o surgelati)
  • 200 ml acqua
  • 80 gr zucchero
  • 2 cucchiai maizena

Preparazione

  • Preparate la base di biscotti e stendetela du uno stampo a cerniera
  • Preparate la crema allo yogurt e panna e versatela sulla base di biscotti
  • Lasciate raffreddare in frigo per un paio d'ore
  • Preparate la salsa ai frutti di bosco e versatela sulla cheesecake
  • Lasciate raffreddare ancora per un paio d'ore
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la cheesecake yogurt e frutti di bosco

Foto 1 – Frullate i biscotti digestive fino ad ottenere una polvere sottile. Aggiungete il burro fuso e mescolate. Foderate il fondo di una tortiera a cerniera con la carta forno e versatevi la base di biscotti. Livellate con un cucchiaio e riponete in frigo per 30 minuti.

base di biscotti per cheesecake

Foto 2 – Versate lo yogurt in una ciotola (se preparate l’altra versione lavorate la philadelphia, lo yogurt e lo zucchero a velo con le fruste).

versare yogurt nella ciotola

Foto 3 – Mettete in acqua i fogli di colla di pesce e quando si saranno ammorbiditi, strizzateli e scioglieteli in 4 cucchiai di latte caldo. Versate la colla di pesce sullo yogurt (o sulla philadelphia) e mescolate.

sciogliere colla di pesce

Foto 4 – Montate la panna con le fruste e aggiungetela alla crema di base.

aggiungere panna montata

Foto 5 – Versate la crema sulla base di biscotti e livellatela con un cucchiaio. riponete la cheesecake in frigo per un paio d’ore fino a quando la crema non si sarà rassodata.

versare crema nella tortiera

Foto 6 – Lavate e asciugate i frutti di bosco. Se usate quelli surgelati, scongelateli ed eliminate il succo in eccesso. In un pentolino mettete l’acqua e lo zucchero e non appena lo zucchero si sarà sciolto completamente versate l’acqua a filo sulla maizena mescolando con le fruste. Non si devono formare grumi. Versate tutto il liquido nel pentolino e rimettete sul fuoco. Mescolate fino a quando non si sarà addensato. Aggiungete i frutti di bosco, mescolate e togliete dal fuoco. Lasciate intiepidire.

topping ai frutti di bosco

Foto 7 – Versate i frutti di bosco sulla cheesecake distribuendoli in maniera omogenea. Riponete la torta senza cottura in frigo fino a quando il topping non si sarà addensato.

decorare superficie con frutti di bosco

La vostra cheesecake sarà pronta da tagliare quando sarà ben fredda. In genere, è sempre meglio preparare la cheesecake il giorno prima. Si conserva in frigo per 2-3 giorni… se ci arriva! 😉

cheesecake yogurt e frutti di bosco

Ricette Correlate:

  • Coppette di yogurt con frutti di boscoCoppette di yogurt con frutti di bosco Queste coppette di yogurt con frutti di bosco sono ottime…
  • Cheesecake ai frutti di boscoCheesecake ai frutti di bosco Era da un bel po' di tempo che mi ripromettevo…
  • Cheesecake alle ciliegieCheesecake alle ciliegie La cheesecake alle ciliegie è una torta fredda facile e…
  • Cheesecake al bicchiereCheesecake al bicchiere La cheesecake al bicchiere è un’idea veramente originale, una cheesecake…
  • Cheesecake al limoneCheesecake al limone La ricetta della cheesecake al limone che vi do oggi è la…
  • Cheesecake allo yogurtCheesecake allo yogurt La cheesecake allo yogurt è una torta fredda a base…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Biscotti Digestive, Burro, Colla Di Pesce, Frutti Di Bosco, Maizena, Panna, Philadelphia, Yogurt, Zucchero a velo

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittata di spaghetti al sugo
Post successivo: Lumache siciliane: babbaluci alla palermitana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ANNA

    14 Maggio 2017 alle 10:08

    Ciao ho fatto questa ricetta seguendola passo dopo passo ma dopo due ore la gelatina di frutti di bosco non si è ancora addensata come mai? Cosa posso fare per farla addensare?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Maggio 2017 alle 12:57

      Magari devi aspettare ancora un po’ oppure andava fatta addensare un po’ di più prima… in ogni caso, adesso, non puoi più fare niente. Speriamo bene! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso