—
di
Oggi prepariamo insieme i ferrero rocher fatti in casa qui deliziosi cioccolatini croccantosi, nutellosi e nocciolosi 😀 ne vado matta! Potete immaginare la mia felicità quando la mia amica mi ha detto: “Sai che ho trovato la ricetta giusta per fare i ferrero rocher?!” Naturalmente, la mia amica me li ha anche fatti assaggiare e ho subito deciso di preparali per postarli sul blog.
L’unica modifica che ho apportato alla ricetta è stata di sostituire il cioccolato al latte con il cioccolato fondente. Devo dire che la ricetta è abbastanza Facile, la cosa più difficile è la finitura. Tra qualche settimana sarà San Valentino e, secondo me, il vostro lui/lei potrebbe gradire molto questo dolce regalino preparato con le vostre mani! Ecco come fare.
Potrebbero anche piacerti:
Tagliate i wafer a pezzetti e poi tritateli al coltello. Vi consiglio di effettuare questa operazione al coltello per non ridurli in polvere.
Mettete i wafer in una ciotola, aggiungete la nutella, metà delle nocciole tritate e mescolate fino ad ottenere un impasto unico. Mettete l’impasto in freezer per 10-15 minuti.
Trascorso questo tempo, prendete l’impasto e prelevatene delle piccole porzioni. Mettete al centro di ogni porzione di impasto una nocciola intera e dategli una forma rotonda.
Una volta formati i vostri ferrero rocher, metteteli di nuovo in freezer per altri 10 minuti.
Intanto, spezzettate il cioccolato e mettetelo in un pentolino. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria oppure nel microonde. Quando il cioccolato si sarà sciolto, prendete i ferrero rocher e tuffateli nel cioccolato fuso. Quando il cioccolatino sarà tutto ricoperto di cioccolato, sollevatelo con una forchetta i maniera tale da fare colare il cioccolato in eccesso e adagiateli su un foglio di carta forno.
A questo punto potete scegliere se far rotolare i cioccolatini nella granella di nocciole (ma in questo caso ce ne vorrà un po’ di più) oppure, fare come ho fatto io che ho distribuito della granella di nocciole tostate sui ferrero rocher. Questa modalità è più facile e più veloce e vi assicuro che il gusto non ne risente affatto.
Mettete i cioccolati in frigo fino a quando il cioccolato in superficie non si sarà solidificato.
Preparare una bella confezione per i vostri ferrero rocher fatti in casa, vedrete che successone!
Si possono congelare?me ne sono avanzati un po’
E’ cioccolato, non c’è bisogno di congelarlo…
Lascia un commento