Oggi prepariamo le madeleine, quei morbidi dolcetti francesi a forma di conchiglia resi famosi da M. Proust che, in uno dei suoi libri, ne descrive abilmente la forma e la consistenza sottolineando come, il sapore di questi dolcetti morbidi e paffuti inzuppati nel tè, gli avessero miracolosamente restituito il buon umore in una grigia giornata invernale. Anche per me come per Proust, questi dolcetti sono legati ad un preciso momento della mia vita… quando vivevo in Francia 😀 quindi, la sfida era ancora più ardua… ritrovare quel gusto e quella consistenza… Essendo al mio primo tentativo di madeleine, ho preferito andare sul sicuro utilizzando la ricetta di Luca Montersino 😀 ed il risultato è, come sempre, strepitoso! Purtroppo per me, il sapore di queste madeleine non è esattamente come quelle che mangiavo in Francia 🙁 motivo per cui continuerò la mia ricerca 😀 Quanto alla tipica gobbetta delle madeleine… a me non si è formata 🙁 e devo ancora capire perché (credo bisogni aumentare lo shock termico). In ogni caso, per chi vuole cimentarsi per la prima volta nelle madeleine, questa ricetta di Montersino è assolutamente ottima e anche facile da preparare. Io continuo le mie sperimentazioni e vi manterrò aggiornati! 😀
Madeleine
Ingredienti
Madeleine
- Ingredienti per 25 madeleine circa:
- uova: 2
- tuorlo: 1
- zucchero: 70 gr.
- farina 00: 70 gr.
- lievito per dolci: 3 gr.
- burro: 75 gr.
- sale: un pizzico
- vaniglia: mezza bacca
- scorza di limone grattugiata
Come preparare le madeleine
Prendete le uova a temperatura ambiente e mettetele nel recipiente della planetaria. Aggiungete il tuorlo, lo zucchero, il sale, i semi di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Lavorate le uova con lo zucchero per una decina di minuti fino a quando non saranno raddoppiate di volume e saranno diventate chiare e spumose.
Intanto, setacciate la la farina ed il lievito e teneteli da parte.
In un pentolino, oppure nel forno a microonde, sciogliete il burro.
Quando le uova e lo zucchero saranno pronte, incorporate la farina ed il lievito mescolando con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l’alto facendo attenzione a non fare smontare il composto.
Fatto questo, incorporate a filo il burro fuso intiepidito sempre continuando a mescolare con una spatola.
Mettete l’impasto delle madeleine in una sacca da pasticciere.
Prendete lo stampo a conchiglia per le madeleine, imburratelo ed infarinatelo per bene. Versate il l’impasto delle madeleines all’interno dello stampo a conchiglia facendo attenzione a non colmarlo fino all’orlo.
Se, come nel mio caso, lo stampo delle madeleines non fosse sufficiente, potete utilizzare un altro tipo di stampo… il gusto sarà lo stesso ma la forma no! 😉
Mettete le madeleine in frigo per almeno un paio d’ore.
Trascorso questo tempo, preriscaldate il forno a 210 C ed informate le madeleines. Non appena le madeleines si gonfiano, spegnete il forno ed aspettate che la parte centrale si gonfi formando la gobbetta ( a me non si è formata 🙁 ) poi, riaccendete il forno a 180 C e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Sfornate le madeleine e lasciatele raffreddare su una gratella.
Le madeleine, una volta fredde possono essere conservate per una settimana circa.
Ed ecco le mie madeleine in uno stampo non da madeleine 😉
Lascia un commento