Il plumcake alle mele e uvetta che vi propongo oggi è una ricetta alla quale sono arrivata dopo diversi tentativi e della quale sono estremamente soddisfatta! 😀
Innanzitutto è un plumcake STRAPIENO di MELE che, grazie al fatto che sono state tagliate a fettine sottili, non vanno a finire giù sul fondo 😀
E’ un plumcake preparato con FARINA INTEGRALE (quindi più sano, genuino e rustico) e quasi SENZA ZUCCHERO (perché la presenza dell’uvetta e delle mele lo rendono già abbastanza dolce).
Cosa dirvi di più se non che è buonissimo e facilissimo da fare?! 😉
Comunque, nel caso vi piacessero i dolci più dolci e se non usate la farina integrale… tranquilli, vi darò anche le dosi classiche 😀
Plumcake alle mele
Ingredienti
Plumcake alle mele
- Ingredienti per uno stampo da plumcake 25 x 10:
- uova: 2
- zucchero integrale: 30 gr ricetta originale 170 gr
- olio di semi di girasole: 130 ml
- farina integrale o farina 00: 200 gr
- uva sultanina: 80 gr + 1 tazza di liquore
- mele: 2 grandi
- succo di mezzo limone
- lievito per dolci: 10 gr
Ecco come preparare il plumcake alle mele e uvetta, un dolce perfetto per la colazione ma anche per la merenda, sano, buono e genuino.
Come fare il plumcake alle mele
In una tazza mettete l’uva sultanina.
Ricopritela con del liquore (io ho usato del Marsala) e lasciatela rinvenire.
Sbucciate le mele, tagliatele a quarti e tagliatele a fettine sottili con una mandolina.
Spruzzate le mele con del succo di limone per non farle annerire.
Tenetele da parte.
Nella ciotola della planetaria mettete le uova e lo zucchero e montatele con la frusta per un paio di minuti.
Quando le uova saranno chiare e spumose, aggiungete l’olio a filo continuando a montare.
In ultimo aggiungete la farina setacciata insieme al lievito per dolci.
Otterrete un impasto denso e appiccicoso soprattutto se usate la farina integrale.
Aggiungete all’impasto sia l’uvetta sgocciolata che le mele affettate.
Mescolate per amalgamare il tutto.
NOTA: se non usate l’uvetta potete usare mezza mela in più.
Versate l’impasto in uno stampo per plumcake e livellatelo con un cucchiaio.
Infornate in forno caldo a 180 C Per 40 minuti circa.
Infilzate il plumcake con uno stecchino e se esce asciutto è pronto.
Sfornate e lasciate intiepidire.
Se volete potete ricoprire il vostro plumcake alle mele e uvetta con dello zucchero a velo… a me è piaciuto lasciarlo al naturale.
Questo plumcake alle mele è buonissimo sia appena fatto che nei giorni a venire quando le mele bagnano l’impasto 😉
Lascia un commento