Ed eccovi la torta di mele integrale che ho preparato ieri pomeriggio utilizzando solo farina integrale, mele, zucchero uova e olio. La torta di mele è una delle mie torte preferite ma con la farina integrale non l’avevo mai provata.
Tenuto conto che i biscotti con farina integrale che ho preparato qualche giorno fa’ mi sono piaciuti da matti, ho voluto provare anche la torta 😉
Devo dire che anche questa volta le mie aspettative non sono state deluse: la farina integrale è perfetta per preparare delle torte rustiche, con e senza frutta, da mangiare a colazione o per merenda.
Per rendere questa torta un po’ più light ho sostituito il burro con dell’olio di semi e, per profumarla, ho usato un po’ di miele, cannella e scorza di limone.
Se avete voglia di dare il benvenuto all’autunno con una bella torta di mele… fatelo con della farina integrale bio, non ve ne pentirete! 😉
Torta di mele integrale
Ingredienti
Torta di mele integrale
- Ingredienti per uno stampo di 20 cm:
- farina integrale: 200 gr
- zucchero: 160 gr + quello per ricoprire la torta
- uova: 2
- olio di semi: 100 ml
- lievito per dolci: 2 cucchiaini
- mele: 2-3
- limone: 1 scorza e succo
- cannella: la punta di 1 cucchiaino
- miele: 1 cucchiaio
- Ingredienti per uno stampo di 24 cm:
- farina integrale: 300 gr
- zucchero: 240 gr + quello per ricoprire la torta
- uova: 3
- olio di semi: 150 ml
- lievito per dolci: 3 cucchiaini
- mele: 2-3
- limone: 1 scorza e succo
- cannella: la punta di 1 cucchiaino
- miele: 1 cucchiaio e mezzo
E adesso vediamo insieme come preparare la torta di mele integrale, una torta semplice e genuina che conquisterà il vostro palato!
Come fare la torta di mele integrale
Sbucciate 2 mele, eliminate il torsolo e tagliatele a piccoli pezzetti.
Mettete le mele a pezzetti in una ciotola e bagnatele con un po’ di succo di limone per non farle annerire.
Mettete le uova e lo zucchero nel recipiente della planetaria e lavorateli per 5 minuti circa, fino a quando diventano chiare e spumose.
Aggiungete la scorza di limone grattugiata e cominciate ad aggiungere l’olio di semi a filo.
Setacciate la farina integrale e il lievito per dolci e aggiungeteli a cucchiaiate all’impasto.
Quando otterrete un impasto unico, aggiungete le mele a pezzetti, aggiungete il miele, la cannella e mescolate con una spatola.
Versate l’impasto della torta di mele in una tortiera rivestita con della carta forno.
Se volete decorare la torta, lavate l’altra mela, eliminate il torsolo e affettatela.
Decorate la torta con le mele a fettine e ricoprite tutto con dello zucchero.
Infornate la torta in forno pre riscaldato a 180 C per 40-50 minuti.
Trascorso questo tempo, infilzate la torta con uno stecchino e, se esce asciutto, la torta di mele è pronta.
Sfornate la torta di mele integrale e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.
La vostra torta di mele con farina integrale si mantiene bene per 2 giorni circa.
Ve volete, potete sostituire le mele con delle pere ed aggiungere all’impasto anche della frutta secca come le noci.
NOTA: se utilizzate una tortiera un po’ più grande la torta di mele verrà un po’ più bassa e quindi cuocere in meno tempo.
Troppo “ispirante”: la devo fare!
Grazie x l’ idea!
vedrai che non ti deluderà come non ha deluso me 😀
la farina integrale fa anche molto bene, questa ricetta è buonissima, la farò senz’altro…grazie
Se volessi usare uno stampo da 24cm come devo regolarmi con le quantità? Grazie e complimenti per le ricette! 🙂
Ciao Ele! Adesso inserisco le dosi anche per la tortiera da 24 cm 😉