• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Frittelle » Frittatine di cime di rapa

Frittatine di cime di rapa

25 Marzo 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Frittelle

La ricetta di oggi è “frittatine di cime di rapa“! Devo dire che le frittatine le preferisco alla frittata perché, essendo più piccole, hanno più bordi croccanti!

Alla ricetta che ho sempre fatto ho apportato 2 modifiche: ho aggiunto della ricotta fresca che smorza un po’’ l’’amaro delle cime di rapa e ho montato gli albumi a neve per rendere le frittatine più croccanti.

Questo trucchetto lo avevo sentito tempo fa da un cuoco e stavolta ho voluto provare…. In effetti, in questo modo, le frittatine vengono più leggere e più croccanti…… aggiudicato!

Ingredienti

Frittatine di cime di rapa

Costo: Basso

Ingredienti

Frittatine di cime di rapa

  • 2 mazzi di cime di rapa
  • 2 cucchiai di ricotta
  • 4 cucchiai di parmigiano grattuggiato
  • 2 cucchiai di farina
  • 2 uova
  • olio d'oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare le frittatine di cime di rapa

Pulite le cime di rapa, lavatele e lessatele in acqua salata.
Scolatele e tenetele in uno scolapasta a colare.

Fatto questo tagliatele grossolanamente e mettetele in una ciotola capiente.

Aggiungete la ricotta, il parmigiano, la farina, i due tuorli e mescolate bene.

A parte, montate gli albumi a neve ferma. Non dimenticate di aggiungere un pizzico di sale!

Una volta montati gli albumi, incorporateli alle cime di rapa con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Incorporate delicatamente gli albumi con movimenti che vanno dal basso verso l’alto come se fosse l’impasto di una torta.

Prendete una padella per le fritture, metteteci 1 dito di olio di semi di girasole e fate scaldare per bene.

Quando l’olio sarà caldo, prendete un cucchiaio, bagnatelo nell’’olio caldo (servirà a far scivolare meglio il composto), prendete delle cucchiaiate di cime di rapa e versatele nella padella.

Quando le frittatine saranno diventate croccanti da un lato, giratele dall’’altro e poi adagiatele su della carta assorbente.

Servite le frittatine di cime di rapa su un piatto da portata cospargendo con del sale e del pepe nero macinato al momento.

Ricette Correlate:

  • Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le cime di rapa Pulire le cime di…
  • Frittatine di vitalbe
    Frittatine di vitalbe
    Queste frittatine di vitalbe le ho preparate proprio ieri e per me…
  • Risotto con cime di rapa e taleggio
    Risotto con cime di rapa e taleggio
    Il risotto con cime di rape e taleggio l'ho preparato…
  • Strascinati alle cime di rapa
    Strascinati alle cime di rapa
    La ricetta degli strascinati alle cime di rapa è una…
  • Orecchiette alle cime di rapa
    Orecchiette alle cime di rapa
    Le orecchiette alle cime di rapa sono il tipico Primo…
  • Frittatine di pasta
    Frittatine di pasta
    Le frittatine di pasta che vi propongo oggi sono un…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cime di rapa, Farina 00, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Ricotta, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Polipetti affogati
Post successivo: Risotto con triglie, piselli e pesce spada »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Agnese

    21 Novembre 2018 alle 19:24

    E co la farina che ce faccio?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Novembre 2018 alle 15:27

      si aggiunge all’impasto…

      Rispondi
  2. Monica

    5 Gennaio 2022 alle 18:19

    Se volessi farle al forno si può fare? l’ impasto lo permette?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      6 Gennaio 2022 alle 17:25

      Se vuoi farle a forno ti consiglio di farle a frittata intera, segui la ricetta della frittata di verza al forno

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso