
-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 2 lt
-
- Costo
- Medio
-
- Difficoltà
- Bassa
Il liquore all’arancia è un liquore fatto in casa molto buono e facile da preparare a partire da delle semplici bucce di arancia.
Naturalmente, è opportuno che si tratti di arance biologiche non trattate chimicamente!
Per il resto è un vero gioco da ragazzi! 😉 Pensate che l’idea mi è venuta mentre mangiavo delle arance con mia madre. All’improvviso le ho detto: “Ferma lì, non buttare le bucce, che le metto a macerare nell’alcol!” 😀
E così è venuto fuori questa delizia di liquore di arance.
Visto che siamo negli anni dei regali HOMEMADE, credo che delle piccole bottiglie di liquore all’arancia fatto in casa saranno veramente gradite! 😀
Potrebbe anche interessarti la ricetta del Liquore al mandarino
Ingredienti:
Liquore all'arancia
Ingredienti per 2 lt di liquore all'arancia:
- arance biologiche: 6 (solo la buccia)
- alcol alimentare: 1 lt
- acqua: 1 lt
- zucchero: 750 gr
E adesso vediamo insieme come fare il liquore all’arancia.
Premetto che questo liquore può essere preparato tanto con le arance tradizionali che con le arance amare, quelle di Siviglia.
Naturalmente, nel secondo caso, otterrete un liquore più amaro! 😉
Come fare il liquore all’arancia
Scegliete delle arance non trattate e lavatele.
Vi consiglio di scegliere delle arance che non abbiano troppa polpa bianca all’interno.
Se così fosse, toglietene un po’.
Prendete un recipiente di vetro, versatevi l’alcol e aggiungete le bucce di arancia.
Chiudete il recipiente e lasciate macerare le bucce di arancia nell’alcol per 7-10 giorni.
Ogni tanto, mescolate in maniera tale che tutte le bucce depongano il loro aromi.
Trascorso questo tempo, preparate lo sciroppo d’acqua e zucchero.
Versate l’acqua in un pentolino e aggiungete lo zucchero.
Mettete il pentolino sul fuoco e portate l’acqua ad ebollizione in maniera tale che lo zucchero si sciolga.
Fatto questo, togliete lo sciroppo dal fuoco e versatelo in un recipiente per farlo raffreddare.
Filtrate l’alcol per eliminare le bucce e buttatele.
Quando lo sciroppo sarà freddo, unitelo all’alcol e mescolate.
Il vostro liquore di arance è pronto e non dovete fare altro che versarlo nelle bottiglie.
Il liquore, una volta pronto, deve “riposare” un mese prima di dare il suo meglio.
In genere io lo gusto già da subito ma, in effetti, nel tempo, diventa più buono, più aromatico.
Se preferite, trascorso un mese potete decidere di filtrare il vostro liquore per eliminare eventuali residui di buccia d’arancia ed avere un liquore più limpido.
Secondo me, questo liquore di arancia fatto in casa è un’ottima idee regalo per gli amici che lo apprezzano! 😉
Perdonatemi, ma non si può vedere il modo in cui sbucciate le arance. Va lasciata solo la parte esterna e non il bianco, che è amaro.
Ciao Carlo, si usa tutta la buccia, parte bianca inclusa. Il liquore deve avere un leggero retrogusto amaro…