• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Marmellate » Marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

30 Gennaio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate, Ricette in evidenza, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane

marmellata di mandarini
  • Ingredienti
  • Procedimento

La marmellata di mandarini è una marmellata molto profumata, dal sapore intenso e dal retrogusto persistente. La marmellata al mandarino può essere preparata sia con le bucce che senza e questo dipende dal tipo di mandarini che utilizzate. Nel mio caso, preparo la marmellata con le bucce perché utilizzo i mandarini del mio giardino che, oltre ad essere bio, sono dei mandarini tardivi di Ciaculli. La particolarità di questi mandarini è di avere la buccia molto sottile ed aromatica morivo per cui non avrebbe senso toglierla 😉 Se non avete a disposizione dei mandarini con queste caratteristiche seguite la ricetta della marmellata di mandarini senza buccia che trovate in fondo alla pagina. Con i mandarini bio potete preparare anche il LIQUORE AL MANDARINO ma anche una deliziosa TORTA AI MANDARINI

Ingredienti

Marmellata di mandarini

Preparazione50 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h 20 min
Porzioni: 3 barattoli da 250 gr
Calorie: 195kcal
Costo: Basso

Ingredienti

Marmellata di mandarini

  • 1 kg mandarini con buccia o senza
  • 500 gr zucchero
  • succo di 1 limone

Preparazione

  • Con questa quantità di zucchero la marmellata si conserva per un breve periodo (1-2 mesi max), se volete conservarla più a lungo, usate 700 gr di zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

E adesso vediamo insieme come preparare la marmellata di mandarini sia con la buccia che senza (mandarini sbucciati).

Come fare la marmellata di mandarini

Eliminate il peduncolo dai mandarini e lavateli. In una grande pentola, cuocete i mandarini per 30 minuti a fuoco dolce.

bollire mandarini

Scolate i mandarini e disponeteli su un canovaccio di cotone per farli intiepidire.

scolare mandarini

Intanto, lavate ed asciugate i barattoli e metteteli a sterilizzare in forno caldo a 120 C per 15-20 minuti. Quando i mandarini si saranno intiepiditi, tagliateli in quattro ed eliminate i semi all’interno.

tagliare mandarini e eliminare semi

Questa operazione era sempre un po’ noiosa quindi ho trovato un modo più veloce 😉 Tagliate i mandarini a metà e spremeteli con uno spremiagrumi.

eliminare semi velocemente

Dopo aver eliminato i semi, frullate le bucce con il robot da cucina fino ad ottenere una crema. Versate le bucce tritate in una pentola ed aggiungete il succo e lo zucchero. Cuocete la marmellata di mandarini a fiamma bassa.

versare mandarini nella pentola

Cuocete la marmellata per 30 minuti circa (se la quantità è maggiore ci vorrà più tempo). Quando vedete che comincia ad addensare, mettete un cucchiaino di marmellata su un piattino e mettetelo in freezer per 2 minuti. Trascorso questo tempo, se la marmellata è della consistenza giusta, è pronta altrimenti continuate la cottura. Una volta pronta, invasate la marmellata di mandarini nei barattoli sterilizzati. La marmellata deve arrivare al primo giro di collo del barattolo.

invasare marmellata

Chiudete con il tappo e capovolgete i barattoli fino a raffreddamento.

mettere marmellata nei vasetti

Quando i barattoli saranno tiepidi, girateli e conservateli in dispensa. La vostra marmellata di mandarini è pronta da gustare ed è perfetta per preparare i dolci!

marmellata di mandarini

Ricetta con mandarini senza buccia

  • Sbucciate i mandarini e tenete la parte solo la buccia di 1/3 dei mandarini.
  • Sbollentate le bucce dei mandarini per 10 minuti e poi scolatele e tenetele da parte
  • Eliminate i semi dai mandarini e frullateli.
  • Versare i mandarini in una pentola con lo zucchero
  • Mettete la pentola sul fuoco e cuocete la marmellata
  • Tagliate le bucce a piccole zeste e aggiungetele alla marmellata in cottura.

Per il resto è tutto uguale!

marmellata di mandarini

Ricette Correlate:

  • Liquore al mandarinoLiquore al mandarino Il liquore al mandarino o mandarinetto è un liquore fatto…
  • Gelo di mandarinoGelo di mandarino Ed ecco svelato cosa stavo preparando ieri con i mandarini…
  • Torta al mandarino BimbyTorta al mandarino Bimby La torta al mandarino è una torta super soffice e…
  • Panzerotti di pasta frollaPanzerotti di pasta frolla Questi panzerotti di pasta frolla li ho preparati l’altro pomeriggio con un…
  • Mandarino tardivo di CiaculliMandarino tardivo di Ciaculli Il mandarino tardivo di Ciaculli è una varietà particolare di…
  • Crema al mandarinoCrema al mandarino La crema al mandarino che vi propongo oggi è una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Mandarini, Zucchero

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Donuts
Post successivo: Verza in padella »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Carla

    28 Gennaio 2015 alle 12:25

    buona e pofumata. l’ ho usata per i regali di Natale

    Rispondi
    • Rosanna

      10 Gennaio 2016 alle 08:45

      Questa ricetta l’ho trovata favolosa anche perchè se si esegue correttamente per conservarla non occorre fare uso di conservanti per mantenerla bene . Grazie a questo sito ho scoperto una ricetta naturale per creare marmellate buone, delicate e gustose .

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        16 Febbraio 2016 alle 21:03

        Ciao Rosanna, sono felice ti sia piaciuta! 😀
        Io, da quando preparo le marmellate in casa, non riesco più a comprare quelle già pronte! 😉

        Rispondi
    • FELICE

      25 Gennaio 2016 alle 13:19

      Mi è già venuta l’acquolina in bocca.

      Rispondi
  2. Loredana

    3 Febbraio 2016 alle 12:30

    Ciao, ma i mandarini posso cuocerli la sera prima e poi procedere con il resto della preparazione il giorno dopo? O il risultato poi ne risente? Grazie mille!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      16 Febbraio 2016 alle 20:54

      Ciao Loredana, assolutamente sì, puoi prepararli la sera prima 😉

      Rispondi
  3. rosa

    3 Marzo 2016 alle 20:36

    fatta oggi, buonissima e complimenti per averci reso partecipi di questa botà

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Marzo 2016 alle 08:31

      Anche io la adoro, è strepitosa!!!! 😀

      Rispondi
  4. salvatore

    29 Marzo 2016 alle 21:38

    Risultato eccellente!
    Grazie per le precise indicazioni

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Marzo 2016 alle 10:18

      Ciao Salvatore, sono felice ti sia piaciuta! 😀 Se posso permettermi un suggerimento, prova anche la marmellata di arance… è strepitosa!!!! 😀

      Rispondi
  5. Emilio

    4 Aprile 2016 alle 09:17

    Posso usare lo stesso procedimento e le dosi x i mandarini nani.?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Aprile 2016 alle 09:48

      Il procedimento sì, perché hanno una buccia molto sottile ma per le dosi di zucchero ti consiglio di assaggiare e valutare perché sono più amari.
      Fammi sapere.
      Ciao

      Rispondi
      • Emilio

        4 Aprile 2016 alle 09:51

        Grazie gentilissima

        Rispondi
  6. roberto

    31 Ottobre 2016 alle 13:49

    ho seguito alla lettera il procedimento , spero sia ottima come il gusto che ho avuto nel farla !Ciao

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      31 Ottobre 2016 alle 17:09

      Appena l’assaggi fammi sapere, ci tengo! 😉

      Rispondi
  7. Martha G.

    22 Novembre 2016 alle 23:37

    Grazie Signora Bonaccorso per condividere la sua ricetta. Semplicemente deliziosa!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      23 Novembre 2016 alle 11:57

      Grazie <3

      Rispondi
  8. marina

    29 Dicembre 2016 alle 19:41

    Non ho il frullatore a immersione

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Dicembre 2016 alle 09:21

      Ciao Marina, allora ti consiglio di frullare meglio i mandarini prima di cuocere la marmellata

      Rispondi
  9. Barbara

    10 Febbraio 2017 alle 00:33

    Ciao Maria, vorrei fare questa marmellata e vorrei chiederti se i mandarini devono essere quelli non trattati.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      10 Febbraio 2017 alle 07:19

      Ciao Barbara, sì… ogni volta che vogliamo usare la buccia della frutta per fare la marmellata oppure per i liquori dobbiamo usare dei frutti non trattati chimicamente

      Rispondi
  10. Stefania

    1 Gennaio 2018 alle 09:13

    Ottima la tua ricetta veloce e buona

    Rispondi
  11. mariateresa

    9 Gennaio 2018 alle 16:41

    è di obbligo togliere tt i semini o anche una metà vanno bene ? chiedo perchè dovrei farne un quantitativo nn indifferente e quindi ricavarne piu tempo possibile grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      10 Gennaio 2018 alle 09:13

      Ciao Maria Teresa, purtroppo i semini sono amari e quindi vanno tolti 🙁 Se ti può interessare, proverò a breve a passare i mandarini cotti nel passaverdure per vedere cosa succede… se viene buona vi darò la ricetta veloce della marmellata di mandarini! 😉

      Rispondi
  12. stefania

    24 Novembre 2018 alle 07:49

    Ciao a tutti, sterilizzare i vasi prima nel microonde per tre minutii, poi invasare, i vasi vanno messi bagnati, poi io risterilizzo nel pentolone d’acqua.per me la sicurezza alimentare e’ molt
    o importante!

    Rispondi
  13. Andrea

    2 Gennaio 2019 alle 17:40

    Qualche volta mi diletto a fare. Marmellate, poiché di solito le fa mia moglie, ma guardando su Giallo Zafferano, mi avete incuriosito vedendo la procedura di come fate la marmellata di mandarini, e mi sono meravigliato vedendo 1 fare bollire i. Mandarini con la buccia, e frullarla, amalgamarla con la polpa. Bravi, la prossima che faccio la farò anch’io in questo modo e poi vi farò sapere. Continuate a dare questi nuovi consigli. Un abbraccio.

    Rispondi
  14. francesca

    14 Gennaio 2019 alle 12:40

    Salve, perchè far bollire i mandarini interi in acqua per mezz’ora? Qual è lo scopo? non si disperde così il sapore vero dei mandarini?
    Grazie per l’attenzione

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Gennaio 2019 alle 16:21

      Ciao Francesca, la bollitura serve a togliere l’amaro dalla buccia dei mandarini, il sapore resta intatto perché i mandarini sono interi

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso