-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 8-10
-
- Costo
- Basso
-
- Difficoltà
- Bassa
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Carnevale » Migliaccio napoletano
Migliaccio napoletano
Il migliaccio napoletano è una torta di semolino tipica del Carnevale che può essere preparata sia con che senza ricotta.
A dire il vero, non avevo mai provato il migliaccio napoletano ma quando ho letto la ricetta mi ha subito ispirata con i suoi aromi di limone, arancia e vaniglia. E così, mi son messa all’opera!
L’unica modifica che ho apportato alla ricetta è stata quella di escludere la ricotta… quando posso, qualche ingrediente lo tolgo! 😉
Che dire? Questa torta di semolino al latte è veramente delicatissima e profumata, veramente ottima!
Leggendo qua e là ho scoperto che il migliaccio napoletano ha origini contadine molto antiche. Pare che il nome derivi dal fatto che questa torta venisse preparata con del miglio e con il sangue di maiale, tipo sanguinaccio. Nel tempo, la ricetta è stata modificata, ed oggi, arriva sulle nostre tavole così! 😉
Spero che questo dolce di carnevale solleticherà i vostri palati come ha solleticato il mio! 😉
Ingredienti:
Migliaccio napoletano
Ingredienti per uno stampo da 22- 24 cm:
- latte: 500 ml
- acqua: 300 ml
- burro: 30 gr
- semolino: 180 gr
- zucchero: 270 gr
- uova: 3
- scorza di limone: 2
- scorza d'arancia: 1
- stecca di vaniglia: 1
- essenza di vaniglia: 1 cucchiaio
- limoncello o liquore all'arancia: 1 cucchiaio
- ricotta: 200 gr (facoltativa)
Ed ecco come preparare il migliaccio napoletano.
Come vi ho già anticipato, la ricetta che ho seguito è senza ricotta ma, se volete, potete aggiungerla.
Come fare il migliaccio napoletano
Per prima cosa, versate il latte in un pentolino, aggiungete l’acqua e mettete il pentolino sul fuoco.
Aggiungete anche un pezzetto di scorza di limone, una stecca di vaniglia incisa a metà, il burro e 70 gr di zucchero.
Non appena il latte raggiunge il bollore, eliminare la scorza di limone e la stecca di vaniglia e aggiungete il semolino e mescolate per non fare formare grumi.
Lasciate il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e mescolate.
In un paio di minuti otterrete un composto cremoso.
Versate il semolino in una ciotola ed aggiungete la scorza di limone grattugiata, la scorza di arancia, 1 cucchiaio di essenza di vaniglia e 1 cucchiaio di limoncello (io ho usato il mio liquore all’arancia).
Mescolate e lasciate intiepidire.
NOTA: se volete aggiungere la ricotta, setacciatela e aggiungetela adesso.
Intanto, nella ciotola della planetaria mettete le uova e lo zucchero restante (200 gr).
Montate uova e zucchero per 5 minuti circa, fino a quando non diventano chiare e spumose.
Unite i due composti e mescolateli fino ad ottenere un impasto unico.
Versate l’impasto del migliaccio in una teglia rivestita di carta forno ed infornate a 180 C per 45 minuti circa.
Per verificare la cottura del migliaccio, infilzatelo con uno stecchino… se esce asciutto, il migliaccio è pronto.
Sfornate il vostro migliaccio e lasciatelo raffreddare.
Il vostro migliaccio è pronto e si conserva bene per un paio di giorni.
Nei giorni tende a diventare più umido ma è assolutamente normale!
Ricette Correlate
Pastiera con semolino
La pastiera con semolino è una variante della classica past...
Pan di limone
Il pan di limone è un soffice e profumato dolce molto simil...
Crema all’arancia senza uova
La crema all’arancia senza uova è una crema facile e ...
Crema al cioccolato senza uova
La crema al cioccolato senza uova è stata una vera e propri...
Plumcake alle fragole
Oggi prepariamo un bel plumcake alle fragole, un dolce molt...
Tiramisù al limone
Oggi finalmente sono riuscita a preparare il tiramisù al li...
Nessun commento.