• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Friselle Pugliesi

Friselle Pugliesi

31 Luglio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pane e panini, Piatti freddi estivi, Ricette Estive, Ricette Pugliesi, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Le Friselle (Frise, Fridedde o Spaccatedde) sono una sorta di Pane Biscottato a forma di  Ciambella o grande Tarallo (rotondo con il buco al centro) cotto in forno, tagliato a metà e ripassato in forno per farlo biscottare. In questo modo si ottengono delle Friselle croccanti dalla superficie ruvida e porosa… pronta ad accogliere il condimento! Tipiche delle regioni del Sud (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria), ne esistono davvero tante varianti ed ogni regione vi dirà che la sua è la ricetta Originale! 😉 Io vi darò la ricetta delle Friselle Pugliesi che sono quelle che meglio conosco grazie alle mie frequenti scorribande in Puglia!

friselle pugliesi

Grazie alla loro doppia cottura, le Frise si conservano a lungo senza perdere la loro fragranza. Al momento di servirle vi basterà Bagnarle leggermente con Acqua e Sale (acquasale, per dirla alla pugliese) per ammorbidirle un po’ e Condirle a vostro piacere! Il condimento classico è quello con olio e pomodoro come le Bruschette ma ne esistono tante versioni (Estive ed Invernali) con Mozzarella, Tonno sott’olio, Verdure grigliate, Stracciatella e via dicendo. Una delle più buone che io abbia mai mangiato è quella con Stracciatella e Zucchine alla poverella! Le Friselle possono essere servite come Aperitivo o sostituire un vero e proprio Pasto; ce ne sono di mini, medie e grandi; possono essere integrali, di grano tenero o aromatizzate… insomma, un universo tutto da scoprire!

Guarda anche come fare le Friselle Integrali

Ingredienti

Friselle: la ricetta originale delle Friselle Pugliesi

Preparazione3 h
Cottura1 h 20 min
Tempo totale4 h 20 min
Porzioni: 6 Friselle
Costo: Basso

Ingredienti

  • 200 gr farina 00
  • 200 gr farina integrale (o farina 00)
  • 8 gr lievito di birra lievito secco: 1 cucchiaino
  • 250 ml acqua
  • 1 cucchiaino sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le friselle pugliesi

Per fare le friselle fatte in casa dobbiamo cominciare dall’Impasto. Io le ho fatte con l’impastatrice ma potete farle anche senza.

Setacciate le 2 farine, mettetele nel boccale e realizzate un buco al centro. Aggiungete il lievito e un pizzico di zucchero. Io ho usato 2 tipi di farine ma se volete potete usare solo la farina 00. Misurate l’acqua e aggiungetene un pochino sul lievito per farlo rinvenire. Dopo un paio di minuti azionate l’impastatrice con il gancio impastatore e aggiungete il resto dell’acqua. Quando avrete ottenuto un impasto unico aggiungete il sale e continuate a lavorare per 5 minuti circa.

impasto friselle

Quando l’impasto sarà liscio, copritelo e mettetelo a lievitare per 2 ore circa. Deve raddoppiare il suo volume.

impasto lievitato

Versate l’impasto sulla spianatoia, lavoratelo con le mani e suddividetelo in 6 porzioni. Con ogni porzione realizzate un filoncino e poi unitene le estremità.

dividere impasto e fare friselle

Adagiate le friselle su una teglia e lasciatele lievitare per un’altra ora circa, fino al raddoppio.

seconda lievitazione

Infornate in forno caldo statico a 200 C per 20 minuti circa poi sfornate e tagliate le friselle a metà.

tagliare a metà friselle

Rimettete le friselle nella teglia con la parte tagliata verso l’alto. Infornate a 180 C per 30 minuti e poi a 140 C per altri 30 minuti. Trascorso questo tempo le vostre freselle saranno belle croccanti. Sfornate e lasciate raffreddare.

cottura friselle

Le vostre friselle sono pronte e vanno conservate in un sacchetto per non farle prendere d’umidità.

friselle pugliesi

Al momento di servirle procedete così…

Come bagnare le friselle

Bagnare bene le freselle è fondamentale affinché possiate gustarle al meglio. Non devono essere Dure ma neanche Mollicce. Ci prenderete la mano poco per volta… seguite i miei consigli 😉

In un piatto fondo mettete dell’acqua con del sale. Adagiate la frisella nell’acqua dalla parte interna e toccatela con le dita. Quando sentite che comincia ad ammorbidirsi, giratela anche dall’altra parte. Ricordate che dopo dobbiamo condirle e che si bagneranno ancora con l’olio e l’acqua dei pomodori.

come bagnare le friselle

Come condire le friselle

Il modo più classico per condire le freselle è con pomodoro, olio, olive, capperi, acciughe e aromi (basilico, origano, timo…).

condire friselle con pomodoro

Ma trattandosi di pane dal gusto neutro potete condirle un po’ come volete: tonno e pomodoro, pomodoro e feta, con un’insalata greca e via dicendo. In estate rappresentano un Pranzo Perfetto!

friselle pugliesi

Ricette Correlate:

  • Friselle Integrali
    Friselle Integrali
    Le Friselle Integrali sono la variante rustica della classiche Friselle,…
  • Panzanella
    Panzanella
    La panzanella (pansanella o panmolle) è un piatto povero tipico…
  • Taralli pugliesi
    Taralli pugliesi
    I taralli pugliesi o tarallini sono il tipico Snack da…
  • Rustico leccese
    Rustico leccese
    Il rustico leccese è uno Stuzzichino "da passeggio"; due dischi…
  • Zucchine alla poverella
    Zucchine alla poverella
    ricetta delle zucchine alla poverella, la ricetta pugliese delle zucchine…
  • Bruschette al pomodoro
    Bruschette al pomodoro
    Le bruschette al pomodoro sono il classico Antipasto estivo (e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Farina Integrale, Lievito di Birra, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Insalata di cavolo rosso
Post successivo: Caponata: ricetta originale siciliana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso