La pizza di scarola è un must della cucina napoletana, una pizza chiusa farcita con scarola ripassata in padella con olive, capperi, acciughe e pinoli.
La pizza di scarole è anche un piatto tipico della vigilia di Natale, motivo per cui ho deciso di provarla qualche giorno prima per mettere a punto la ricetta.
La ricetta l’ho vista preparare allo chef napoletano Peppe Guida e l’ho rifatta passo passo.
L’unica cosa che ho modificato è l’impasto della pizza al quale ho aggiunto un po’ di farina manitoba per renderlo più soffice.
Una buona notizia per chi non ama impastare: potete prepararla anche con pasta sfoglia o pasta brisée 😀
Devo dire che la pizza di scarola è davvero buonissima e quest’anno non mancherà sulla nostra tavola siciliana della vigilia insieme allo sfincione e ai cardi fritti in pastella.
Pizza di scarola
Ingredienti
Per l'impasto:
- 300 gr farina 00
- 7 gr lievito di birra lievito secco 1 cucchiaino
- 1 pizzico zucchero
- 150-200 ml acqua circa
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaio olio d'oliva
Per farcire:
- 500 gr scarola 1 cespo
- 2-3 acciughe
- olio d'oliva
- 2 cucchiai olive nere di Gaeta
- 1 cucchiaio capperi
- 2 cucchiai pinoli
- 1 uovo per spennellare la superficie
Ecco come preparare la pizza di scarola napoletana che onora la tavola della vigilia di Natale.
Come fare la pizza di scarola
Per l’impasto.
Setacciate la farina, realizzate un buco al centro e aggiungete il lievito, lo zucchero e un pochino d’acqua.
Se usate l’impastatrice, usate il gancio ad uncino.
Aggiungete il resto dell’acqua e l‘olio ed impastate.
In ultimo aggiungete il sale.
Dovete ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
Mettete l’impasto a lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio.
Con la mia dose di lievito ci ha impiegato 2 ore.
Intanto, lavate la scarola e sbollentatela per un paio di minuti.
Scolate la scarola, strizzatela e tagliatela.
In una padella mettete un giro d’olio d’oliva, le acciughe, le olive nere, i pinoli e i capperi dissalati.
Non appena le acciughe si saranno sciolte, aggiungete la scarola e ripassatela per un paio di minuti.
Dividete l’impasto in 2 parti.
Stendetene una parte con il matterello.
Adagiate l’impasto sulla teglia unta d’olio.
Bucherellate il fondo e aggiungete la scarola.
Ungete il bordo con dell’uovo sbattuto.
Stendete il resto dell’impasto e adagiatelo sopra la pizza.
Passate il mattarello sul bordo ed eliminate l’impasto in eccesso.
Bucherellate la superficie.
Decorate e sigillate il bordo con dei pizzicotti sul bordo.
Spennellate la superficie della pizza di scarole con l’uovo.
Infornate in forno caldo a 200° statico, secondo ripiano dal basso per 35-40 minuti circa.
Sfornate la pizza e copritela con un canovaccio.
Lasciate intiepidire prima di servire.
La pizza di scarola è buonissima anche fredda e si mantiene per un paio di giorni.
Si puo fare solo mozzarella e prosciutto cotto?
Si certo, puoi farcirla come vuoi… ma non chiamarla pizza di scarola! 😀