• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Pizze e Focacce » Pizza di scarola

Pizza di scarola

15 Dicembre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Pizze e Focacce, Planetaria, Ricette della Vigilia, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Vegetariane

La pizza di scarola è un must della cucina napoletana, una pizza chiusa farcita con scarola ripassata in padella con olive, capperi, acciughe e pinoli.

La pizza di scarole è anche un piatto tipico della vigilia di Natale, motivo per cui ho deciso di provarla qualche giorno prima per mettere a punto la ricetta.

La ricetta l’ho vista preparare allo chef napoletano Peppe Guida e l’ho rifatta passo passo.

L’unica cosa che ho modificato è l’impasto della pizza al quale ho aggiunto un po’ di farina manitoba per renderlo più soffice.

Una buona notizia per chi non ama impastare: potete prepararla anche con pasta sfoglia o pasta brisée 😀

Devo dire che la pizza di scarola è davvero buonissima e quest’anno non mancherà sulla nostra tavola siciliana della vigilia insieme allo sfincione e ai cardi fritti in pastella.

Ingredienti

Pizza di scarola

Preparazione30 min
Cottura30 min
Lievitazione2 h
Tempo totale3 h
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Per l'impasto:

  • 300 gr farina 00
  • 7 gr lievito di birra lievito secco 1 cucchiaino
  • 1 pizzico zucchero
  • 150-200 ml acqua circa
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio olio d'oliva

Per farcire:

  • 500 gr scarola 1 cespo
  • 2-3 acciughe
  • olio d'oliva
  • 2 cucchiai olive nere di Gaeta
  • 1 cucchiaio capperi
  • 2 cucchiai pinoli
  • 1 uovo per spennellare la superficie
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la pizza di scarola napoletana che onora la tavola della vigilia di Natale.

Come fare la pizza di scarola

Per l’impasto.

Setacciate la farina, realizzate un buco al centro e aggiungete il lievito, lo zucchero e un pochino d’acqua.

Se usate l’impastatrice, usate il gancio ad uncino.

Aggiungete il resto dell’acqua e l‘olio ed impastate.

In ultimo aggiungete il sale.

Dovete ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.

impasto per pizza

Mettete l’impasto a lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio.

Con la mia dose di lievito ci ha impiegato 2 ore.

prima lievitazione

Intanto, lavate la scarola e sbollentatela per un paio di minuti.

Scolate la scarola, strizzatela e tagliatela.

In una padella mettete un giro d’olio d’oliva, le acciughe, le olive nere, i pinoli e i capperi dissalati.

Non appena le acciughe si saranno sciolte, aggiungete la scarola e ripassatela per un paio di minuti.

ripassare scarola in padella

Dividete l’impasto in 2 parti.

Stendetene una parte con il matterello.

Adagiate l’impasto sulla teglia unta d’olio.

Bucherellate il fondo e aggiungete la scarola.

stendere impasto e farcire

Ungete il bordo con dell’uovo sbattuto.

Stendete il resto dell’impasto e adagiatelo sopra la pizza.

Passate il mattarello sul bordo ed eliminate l’impasto in eccesso.

Bucherellate la superficie.

Decorate e sigillate il bordo con dei pizzicotti sul bordo.

chiudere pizza

Spennellate la superficie della pizza di scarole con l’uovo.

spennellare superficie con uovo

Infornate in forno caldo a 200° statico, secondo ripiano dal basso per 35-40 minuti circa.

Sfornate la pizza e copritela con un canovaccio.

Lasciate intiepidire prima di servire.

pizza di scarola

La pizza di scarola è buonissima anche fredda e si mantiene per un paio di giorni.

Ricette Correlate:

  • Pizza di scarola e baccalà
    Pizza di scarola e baccalà
    La pizza di scarola e baccalà è un Rustico napoletano…
  • Pizza in teglia con verdure
    Pizza in teglia con verdure
    La Pizza in teglia con verdure è una Pizza Alta e…
  • Pasta con scarola, olive e acciughe
    Pasta con scarola, olive e acciughe
    La pasta con la scarola, olive e acciughe è un…
  • Pizza in padella
    Pizza in padella
    La pizza in padella è una ricetta Furbissima, una pizza…
  • Pizza rustica
    Pizza rustica
    La pizza rustica fatta in casa è una pizza dai…
  • Pizza fritta
    Pizza fritta
    Con la ricetta della pizza fritta ci cimentiamo in una sfida veramente…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Capperi, Farina 00, Lievito di Birra, Olive Nere, Pinoli, Scarola

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pandolce genovese
Post successivo: Pesce finto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonella

    21 Marzo 2020 alle 07:43

    Si puo fare solo mozzarella e prosciutto cotto?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      21 Marzo 2020 alle 08:26

      Si certo, puoi farcirla come vuoi… ma non chiamarla pizza di scarola! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso