
-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 4
-
- Costo
- Basso
-
- Difficoltà
- Media
La ricetta di oggi è un must della cucina siciliana: la pasta con cavolfiore al forno alla siciliana ovvero la pasta con i broccoli ncasciata, come la chiamiamo noi! 😀 La particolarità di questa pasta con il cavolfiore è quella che, una volta pronta, viene messa in una teglia ricoperta di pangrattato e viene passata in forno per 30 minuti circa, in maniera tale che ne esca in un’unica forma. La pasta ncasciata palermitana non va confusa con la pasta ncaciata messinese che prende il nome dal “cacio”, l’abbondante quantità di formaggio che viene messo nella pasta prima di passarla in forno. Preparare la pasta con il cavolfiore al forno ncasciata è abbastanza semplice, bisogna semplicemente fare attenzione alla cottura della pasta per far sì che non si scuocia in forno. Detto questo, all’opera! 😉
Ingredienti:
Pasta con il cavolfiore al forno alla siciliana
Ingredienti per 4 persone:spaghetti: 300 gr.
cavolfiore: 1
cipolla bianca: mezza
acciughe sott’olio: 6
uva passa e pinoli
estratto di pomodoro: mezzo cucchiaio (facoltativo)
zafferano: 1 bustina (facoltativo)
parmigiano grattugiato: q.b.
olio d’oliva
pangrattato
Come preparare la pasta con il cavolfiore al forno siciliana
Pulite il cavolfiore e fatelo bollire in acqua salata. Quando il cavolfiore è cotto, scolate il cavolfiore e tenete da parte l’acqua nella quale cuocerete la pasta.
Prendete runa padella dal fondo largo e versatevi un giro abbondante di olio d’oliva, aggiungete il trito di cipolla e lasciatela soffriggere a fiamma bassa fino a quando non appassisce.
Intanto, tagliate il cavolfiore lesso a pezzetti piccoli piccoli.
Quando la cipolla sarà appassita aggiungete al soffritto i filetti di acciuga, l’uva passa ed i pinoli.
Se volete aggiungere il concentrato di pomodoro, questo è il momento di farlo. Io non l’ho fatto perché preferisco mettere lo zafferano.
Aggiungete il cavolfiore al soffritto, mescolate e aggiustate di sale.
Aggiungete un mestolo di acqua di cottura del cavolfiore e scioglietevi lo zafferano, mescolate e lasciate insaporire il cavolfiore per una decina di minuti poi, schiacciate le parti più dure con un forchetta.
Cuocete la pasta nell’acqua di cottura del cavolfiore. A metà cottura, trasferite la pasta nella padella con il condimento e mescolatela aggiungendo acqua di cottura del cavolfiore. La pasta deve risultare morbida perché in forno si asciugherà un pochino. Togliete la padella dal fuoco, aggiungete il parmigiano e mescolate.
Prendete una teglia, ungetela d’olio e ricopritela di pangrattato.
Versate la pasta con il cavolfiore nella teglia, livellatela con un cucchiaio e ricoprite con altro pangrattato.
Infornate la pasta in forno preriscaldato a 200 C per 20-30 minuti circa, fino a quando non si sarà formata una leggera crosticina in superficie.
Sfornate la pasta e con un coltello staccate il bordo dalla teglia.
Rovesciate la pasta ncasciata su un grande piatto da portata, lasciate intiepidire un paio di minuti e servite.
La pasta con il cavolfiore al forno si presta anche ad essere preparata in mono-porzioni, basta prepararla nei pirottini in alluminio.
Guarda anche Pasta con le sarde
Nessun commento.