• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Lasagne » Lasagne alla zucca

Lasagne alla zucca

9 Ottobre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Lasagne, Primi di Natale, Primi Piatti, Primi piatti autunnali, Ricette Autunnali, Ricette della Domenica, Ricette delle Feste, Ricette di Natale

Le lasagne alla zucca con speck e scamorza sono la ricetta che ho scelto di preparare per questa domenica d’autunno! Le lasagne alla zucca ce le avevo in programma da un po’ di tempo ma non sapevo ancora che avrei aggiunto lo speck e la scamorza affumicata.

Sinceramente, mi sarebbe piaciuto preparare delle lasagne con zucca e ricotta ma la ricotta non è ancora buonissima e quindi ho desistito… come avrebbe detto il buon Totò! 😉 In ogni caso, dopo aver assaggiato il piatto finito non ho avuto ulteriori rimpianti perché queste lasagne alla zucca con speck e scamorza sono veramente eccellenti.

Io le ho preparate a modo mio, riducendo la zucca in una purea con la quale ho condito le lasagne alternandole a speck e scamorza e poi, nello strato finale ho aggiunto un po’ di besciamella e parmigiano… una vera bomba.

Neanche a dirlo, se siete vegetariani, basterà togliere lo speck ed il gioco è fatto 😀

Auguro a tutti voi una felice domenica e… buone lasagne alla zucca a tutti! 😉

Ingredienti

Lasagne alla zucca

Preparazione50 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h 20 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Lasagne alla zucca

  • Ingredienti per una teglia 18 x 26 cm:
  • lasagne fresche: 250 gr
  • zucca: 1 kg
  • cipolla bianca o rossa: 1
  • olio d’oliva
  • peperoncino
  • speck: 100 gr
  • scamorza: 100 gr
  • besciamella: 250 ml
  • sale
  • pepe
  • rosmarino
  • formaggio grattugiato
Stampa Ingredienti
Procedimento

E adesso vediamo insieme come preparare le lasagne alla zucca con speck e scamorza…

Come fare le lasagne alla zucca con speck e scamorza

Per prima cosa preparate la besciamella e, una volta pronta, aromatizzatela con pepe nero e noce moscata.

Coprite la besciamella con della pellicola trasparente e tenetela da parte.

Prendete una padella dal fondo largo e versatevi un paio di cucchiai di olio d’oliva.

Aggiungete una cipolla tagliata a fettine sottile, un pezzetto di peperoncino e lasciate soffriggere a fiamma bassa.

Intanto, pulite la zucca e tagliatela a cubetti.

soffriggere cipolla e tagliare zucca

Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete la zucca, salate, aggiungete del rosmarino fresco e mescolate.

Coprite con un coperchio e lasciate cuocere la zucca per 10-15 minuti, fino a quando non sarà cotta.

cuocere zucca

Quando la zucca sarà cotta, prendetela con un cucchiaio e mettetela in un boccale. Lasciate il fondo di cottura da parte perché annacquerebbe troppo la purea.

Con il mixer ad immersione, frullate la zucca fino ad ottenere una purea liscia.

frullare zucca

A questo punto, non dovete far altro che preparare le lasagne.

Prendete la teglia e versate sul fondo un paio di cucchiaiate di crema di zucca.

Aggiungete le lasagne fresche (quelle che non vanno sbollentate) e ricopritele con della crema di zucca.

preparare primo strato di lasagne

Aggiungete lo speck e la scamorza affumicata e continuate con le lasagne.

aggiungere speck e scamorza

Realizzate 5 strati di lasagne e poi ultimate con crema di zucca e besciamella.

ultimare con crema di zucca e besciamella

Ricoprite la besciamella con pepe nero e formaggio grattugiato ed infornate le lasagne alla zucca in forno già caldo a 200 C.

I tempi di cottura delle lasagne sono di circa 30 minuti circa.

aggiungere formaggio e infornare

Per verificare la cottura delle lasagne, prendete uno stuzzicadenti e bucate le lasagne. Se sentite che sono morbide, le vostre lasagne sono pronte.

Se in superficie non sono ancora abbastanza dorate, accendete il grill per un paio di minuti.

lasagne alla zucca

Una volta pronte, lasciate intiepidire le lasagne alla zucca per un paio di minuti prima di servirle.

lasagne alla zucca speck e scamorza

Ricette Correlate:

  • Pasta con la zucca al forno
    Pasta con la zucca al forno
    La pasta con la zucca al forno è un primo…
  • Lasagne ai funghi
    Lasagne ai funghi
    Le lasagne ai funghi sono un primo piatto al forno…
  • Lasagne alle verdure
    Lasagne alle verdure
    Le lasagne alle verdure sono delle lasagne vegetariane che ho…
  • Lasagne al pesto
    Lasagne al pesto
    Le lasagne al pesto sono delle lasagne bianche Facili e…
  • Lasagne ai carciofi
    Lasagne ai carciofi
    Le lasagne ai carciofi sono un primo piatto vegetariano Leggero…
  • Torta salata alla zucca e ricotta
    Torta salata alla zucca e ricotta
    La ricetta della torta salata alla zucca e ricotta di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Besciamella, Cipolla, Lasagne all’uovo, Scamorza Affumicata, Speck, Zucca

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Patate e funghi al forno
Post successivo: Girelle di brioche »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna

    21 Settembre 2017 alle 09:35

    Buongiorno Maria, sto organizzando questa ricetta per il prossimo pranzo domenicale, la prima zucca della stagione. Nel leggere la presentazione della ricetta hai accennato ad una lasagna zucca e ricotta… Posso chiederti suggerimenti in proposito o, addirittura, la ricetta prossimamente, è un accostamento che mi ingolosisce molto. Attendo con ansia tue notizie, grazie per l’attenzione e per le tue ricette, a cui attingo mooolto spesso.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      25 Settembre 2017 alle 17:03

      Ciao Anna, scusa il ritardo nella risposta! La variante è molto semplice, ti basterà aggiungere dei piccoli mucchietti di ricotta tra uno strato e l’altro di lasagna 😉

      Rispondi
      • Anna

        2 Ottobre 2017 alle 08:45

        Insieme alla scamorza o omettendo quest’ultma? Grazie per la risposta.

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          2 Ottobre 2017 alle 11:13

          Io la toglierei perché coprirebbe il sapore della ricotta però i gusti sono personali! 😉

          Rispondi
          • Anna

            7 Ottobre 2017 alle 20:31

            Certo, giusto cosi. Anche io ci avevo pensato ma ho preferito chiederti. Grazie di nuovo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso