• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegetariane » Minestra con i tenerumi

Minestra con i tenerumi

3 Agosto 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi Piatti Siciliani, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

minestra con i tenerumi
  • Ingredienti
  • Procedimento

Oggi minestra con i tenerumi, una di quelle ricette tipiche siciliane difficilmente replicabili in altre regioni. Una pagina antica della storia culinaria della Sicilia! E già, perché questa prelibatezza che sono i tenerumi non si sa perché ma crescono soltanto in Sicilia!I tenerumi altro non sono che le foglie di una zucchina sottile, molto lunga di colore verde chiaro.

 

Ingredienti

Minestra con i tenerumi

Preparazione20 min
Cottura10 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Minestra con i tenerumi

  • 200 gr. spaghetti spezzati
  • 2 mazzi di tenerumi
  • 400 gr. pomodoro fresco
  • caciocavallo a tocchetti
  • 1 spicchio d'’aglio
  • olio d'oliva
  • sale
  • peperoncino
  • basilico fresco
Stampa Ingredienti
Procedimento

 

 

Come preparare la pasta con i tenerumi siciliana

Lavate i pomodori e spellateli. Tagliate i pomodori spellati a pezzetti e preparate un sugo di pomodoro fresco.

 

Se volete del pomodoro più piccante potete aggiungere del peperoncino durante la cottura.

Curiosità: in dialetto siciliano il pomodoro fatto così viene definito pomodoro a “pic pac” oppure a “ picchi pacchi”. Una volta ho fatto una ricerca su un dizionario di dialetto siciliano e pare che il nome derivi dal rumore che fa’ il pomodoro durante la cottura!

Intanto prendete una pentola, riempitela d’’acqua per un terzo e mettetela a bollire.

Pulite i tenerumi prendendo soltanto le foglie e le estremità più tenere.

Lavateli e tagliateli a striscioline.

Quando l’’acqua comincia a bollire buttateli dentro insieme agli spaghetti spezzati e aggiungete il sale.

Quando mancheranno 3-4 minuti alla fine della cottura, togliete l’’acqua in eccesso con l’’aiuto di un mestolo e versate il pomodoro all’’interno della pentola.

A cottura ultimata servite la pasta con i tenerumi nei piatti con aggiunta di tocchetti di caciocavallo (a me piace anche con il parmigiano grattugiato) e del basilico fresco.

Ricette Correlate:

  • Pasta con i tenerumiPasta con i tenerumi ricetta della pasta con i tenerumi, la minestra estiva siciliana
  • Pasta con i tenerumi asciuttaPasta con i tenerumi asciutta ricetta della pasta con i tenerumi asciutta siciliana, la variante…
  • Pasta e fagioli estiva sicilianaPasta e fagioli estiva siciliana Per pasta e fagioli estiva siciliana si intende una minestra…
  • TenerumiTenerumi I tenerumi sono le foglie di una zucchina tipica siciliana…
  • Pulire e tagliare i tenerumiPulire e tagliare i tenerumi Come pulire i tenerumi Pulire i tenerumi è veramente semplicissimo…
  • Zucchina lunga bollitaZucchina lunga bollita La zucchina lunga bollita è una ricetta siciliana di quelle…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Spaghetti, Tenerumi

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Tajine
Post successivo: Peperoni ripieni di melanzane »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gaetano190375

    24 Novembre 2011 alle 21:58

    Dice Gaetano tuo fratello d’infanzia : ” MA PICCHI UN CI MIETTI U PECORINO C’U’ PIPI NIVURU?” un bacio ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso