Con la ricetta della pasta con acciughe e pangrattato tostato siamo nel cuore pulsante della cucina tipica siciliana. Più comunemente chiamata “pasta c’anciova e muddica atturrata” questa ricetta è veloce, gustosa ed economica. Gli ingredienti sono veramente semplici: cipolla, acciughe e pangrattato ma il sapore è veramente strepitoso! La vera chicca è stata quella di aggiungere alla fine del trito di rosmarino fresco una scoperta! Il rosmarino con il suo sapore fresco ha esaltato i sapori degli altri ingredienti equilibrandone la sapidità.
Pasta con acciughe e pangrattato tostato
Ingredienti
Pasta con acciughe e pangrattato tostato
- 200 gr. spaghetti
- 1 cipolla
- 6/8 filetti di acciughe sottolio
- peperoncino
- olio d'oliva
- pangrattato
- rosmarino fresco
Preparazione pasta con acciughe e pangrattato tostato
Per prima cosa tostate il pangrattato.
Prendete una padella, versateci ½ cucchiai di olio, fate scaldare un po e poi versate del pangrattato fino a ricoprire la superficie della padella. A fuoco basso fate tostare il pangrattato mescolando spesso. Quando il pangrattato avrà assunto un colore ambrato, togliete dalla padella e mettete in una ciotola.
Mettete l’acqua a bollire e intanto preparate il condimento.
Ricoprite il fondo di una padella dolio (non siate parsimoniosi o la pasta si asciugherà troppo), aggiungete un peperoncino e la cipolla tagliata a pezzetti (non deve essere un trito, tagliatela a mano) e fate soffriggere.
Quando la cipolla appassisce un po, aggiungete un mestolo scarso di acqua di cottura e fate cucinare la cipolla.
Quando lacqua si sarà asciugata, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere. Se è il caso aggiungete ancora un po dacqua di cottura.
Quando mancheranno 2/3 minuti alla fine della cottura della pasta, trasferite la pasta nella padella, aggiungete ancora un po dacqua e finite la cottura.
Se volete provare la versione con il rosmarino, aggiungetelo adesso, a fine cottura.
Mettete nei piatti e ricoprite con il pangrattato tostato.
Un buon palermitano, ricopre la pasta ben bene di muddica atturrata!
E no tutto va bene, anche il trito di rosmarino ha un tocco in piu’.
Attenti per’ il soffritto e cipolla se si vuole ma se e’ DOC l’aglio ci vuole. P.P.
Ma quando parli di rosmarino in realtà vuoi dire il prezzemolo? Io oggi l’ho provata ma devo migliorarmi 🙁 mi è venuta un pò troppo salata e un pò scuretta… però era molto buona cmq. La prossima volta miglioro
Ciao Roberto, a dire il vero intendevo proprio rosmarino… ti assicuro che ci sta benissimo! 😉 Per quanto riguarda il sale dipende molto dalle cciughe che utilizzi…