• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Pasta con acciughe e pangrattato tostato

Pasta con acciughe e pangrattato tostato

5 Febbraio 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi Piatti Siciliani, Ricette Siciliane

Con la ricetta della pasta con acciughe e pangrattato tostato siamo nel cuore pulsante della cucina tipica siciliana. Più comunemente chiamata “pasta c’’anciova e muddica atturrata” questa ricetta è veloce, gustosa ed economica. Gli ingredienti sono veramente semplici: cipolla, acciughe e pangrattato ma il sapore è veramente strepitoso! La vera chicca è stata quella di aggiungere alla fine del trito di rosmarino fresco…una scoperta! Il rosmarino con il suo sapore fresco ha esaltato i sapori degli altri ingredienti equilibrandone la sapidità.

Ingredienti

Pasta con acciughe e pangrattato tostato

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasta con acciughe e pangrattato tostato

  • 200 gr. spaghetti
  • 1 cipolla
  • 6/8 filetti di acciughe sottolio
  • peperoncino
  • olio d'oliva
  • pangrattato
  • rosmarino fresco
Stampa Ingredienti
Procedimento

Preparazione pasta con acciughe e pangrattato tostato

Per prima cosa tostate il pangrattato.

Prendete una padella, versateci ½ cucchiai di olio, fate scaldare un po’ e poi versate del pangrattato fino a ricoprire la superficie della padella. A fuoco basso fate tostare il pangrattato mescolando spesso. Quando il pangrattato avrà assunto un colore ambrato, togliete dalla padella e mettete in una ciotola.

Mettete l’’acqua a bollire e intanto preparate il condimento.

Ricoprite il fondo di una padella d’olio (non siate parsimoniosi o la pasta si asciugherà troppo), aggiungete un peperoncino e la cipolla tagliata a pezzetti (non deve essere un trito, tagliatela a mano) e fate soffriggere.

Quando la cipolla appassisce un po’, aggiungete un mestolo scarso di acqua di cottura e fate cucinare la cipolla.

Quando l’acqua si sarà asciugata, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere. Se è il caso aggiungete ancora un po’ d’acqua di cottura.

Quando mancheranno 2/3 minuti alla fine della cottura della pasta, trasferite la pasta nella padella, aggiungete ancora un po’ d’acqua e finite la cottura.

Se volete provare la versione con il rosmarino, aggiungetelo adesso, a fine cottura.

Mettete nei piatti e ricoprite con il pangrattato tostato.

Un buon palermitano, ricopre la pasta ben bene di “muddica atturrata”!

Ricette Correlate:

  • Pangrattato tostato
    Pangrattato tostato
    Il pangrattato tostato o, per dirla alla siciliana, "muddica atturrata"…
  • Pasta all'arancia con burro e acciughe
    Pasta all'arancia con burro e acciughe
    Questa pasta all'arancia con burro e acciughe me la sono inventata…
  • Pasta con pangrattato tostato
    Pasta con pangrattato tostato
    Oggi una ricetta siciliana velocissima, facilissima, buona ed economica... pasta con…
  • Pasta con cavolfiore e acciughe
    Pasta con cavolfiore e acciughe
    Questa pasta con cavolfiore e acciughe è un modo facile…
  • Pasta con cipolle
    Pasta con cipolle
    La pasta con cipolle è, in assoluto, uno dei miei…
  • Pasta con scarola, olive e acciughe
    Pasta con scarola, olive e acciughe
    La pasta con la scarola, olive e acciughe è un…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Cipolla, Olio Extravergine di Oliva, Pangrattato, Peperoncino, Rosmarino, Spaghetti

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Feta al cartoccio
Post successivo: Strascinati alle cime di rapa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Enza Picone

    10 Aprile 2013 alle 11:24

    E no tutto va bene, anche il trito di rosmarino ha un tocco in piu’.
    Attenti per’ il soffritto e cipolla se si vuole ma se e’ DOC l’aglio ci vuole. P.P.

    Rispondi
  2. Roberto

    8 Febbraio 2014 alle 14:30

    Ma quando parli di rosmarino in realtà vuoi dire il prezzemolo? Io oggi l’ho provata ma devo migliorarmi 🙁 mi è venuta un pò troppo salata e un pò scuretta… però era molto buona cmq. La prossima volta miglioro

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      10 Febbraio 2014 alle 12:19

      Ciao Roberto, a dire il vero intendevo proprio rosmarino… ti assicuro che ci sta benissimo! 😉 Per quanto riguarda il sale dipende molto dalle cciughe che utilizzi…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso