• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Pasta con la pancetta

Pasta con la pancetta

16 Maggio 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti

La ricetta della pasta con la pancetta assomiglia molto alla pasta all’amatriciana ma ne differisce per gli ingredienti. Mancano, infatti, i due ingredienti indispensabili per una buona amatriciana: il guanciale ed il pecorino di Amatrice (meno salato ed un po’ piccante). Diciamo che questa pasta con la pancetta è un buon surrogato di un’amatriciana se non disponete degli ingredienti giusti.
A me piace tanto e, sentendomi sdoganata dalla ricetta originale, ci aggiungo tanto basilico fresco!!!! 😀

Ingredienti

Pasta con la pancetta

Preparazione15 min
Cottura10 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasta on la pancetta

  • 200 gr. spaghetti
  • 100 gr. pancetta steccata o arrotolata a fette quella più grassa e dolce
  • 8-10 pomodori piccadilly o pelati in scatola
  • parmigiano o pecorino grattugiato
  • basilico fresco
  • sale
  • pepe
  • olio d'oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la pasta con la pancetta

 In una padella dal fondo largo versate un pochino di olio d’oliva e aggiungete le fettine di pancetta stracciate con le mani.

rosolare-pancetta

Lasciate rosolare a fiamma dolce e quando la pancetta comincia ad assumere un colore leggermente ambrato. Questa fase è molto importante perché la pancetta deve cedere i suoi aromi all’olio.

pancetta-rosolata

Aggiungete il pomodoro precedentemente spellato e privato dei semi in eccesso. Vedi come spellare pomodoro.
*Se preferite potete usare dei pomodori pelati.

aggiungere-pomodori

Aggiungete un pochino di sale e lasciate cucinare per 10 minuti circa aggiungendo 1/2 bicchiere di acqua calda.

sugo-con-pancetta

Intanto cucinate gli spaghetti (io li preferisco ai bucatini) e quando mancheranno 3 minuti circa alla fine della cottura trasferiteli nella padella con il sugo.
Finite la cottura aggiungendo acqua di cottura all’occorrenza e mescolando spesso.
Quando la pasta sarà cotta spegnete la fiamma ed aggiungete le foglie di basilico spezzettate e un paio di manciate di formaggio grattugiato.

aggiungere-basilico

aggiungere-formaggio

Servite la pasta con la pancetta aggiungendo soltanto del pepe nero e qualche altra fogliolina di basilico fresco.

pasta-con-la-pancetta

Ricette Correlate:

  • Bucatini all'amatriciana
    Bucatini all'amatriciana
    I bucatini all’amatriciana sono uno dei primi piatti più conosciuti…
  • Carbonara con la pancetta
    Carbonara con la pancetta
    La ricetta della carbonara con la pancetta di oggi è…
  • Pasta con verza e pancetta
    Pasta con verza e pancetta
    La pasta con verza e pancetta è il primo piatto…
  • Pasta funghi e pancetta
    Pasta funghi e pancetta
    La pasta funghi e pancetta è uno dei tanti piatti veloci che…
  • Pasta con spinaci e pancetta
    Pasta con spinaci e pancetta
    Oggi prepariamo della pasta con spinaci e pancetta, un primo…
  • Penne pancetta e robiola
    Penne pancetta e robiola
    Queste penne pancetta e robiola sono una di quelle ricette dell’ultimo momento…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Pancetta, Parmigiano Reggiano, Pecorino, Pecorino Romano, Pomodori, Spaghetti

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Come pulire i gamberi
Post successivo: Uova all’occhio di bue con zucchine »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. vincenzo

    16 Maggio 2012 alle 09:05

    A proposito di pecorino. C’è il Romano per il 90% fabbricato in Sardegna, il Toscano, il Pugliese e il Siciliano. Sono tutti grandi formaggi ma talvolta con la loro forte presenza prevalgono sui condimenti. Piccante, odore e salatura si fanno sentire abbastanza. Secondo te esiste un tipo di Pecorino meno invadente o, se vogliamo, più delicato. Mi verrei da rispondere: quello meno stagionato e meno salato oppure usi il Grana.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso