Oggi vi propongo un bel piatto di pasta con melanzane non fritte… avete capito bene non fritte! Questo esperimento l’ho fatto proprio l’altro giorno quando, volendo preparare della pasta con le melanzane, non avevo nessuna voglia di mettermi lì a friggerle e fare puzza in cucina (sì, capita anche a me, cosa credevate? 😉 ). E così, ho provato a preparare un sugo con le melanzane senza friggerle. Devo precisare che a casa mia e di mia madre la morte delle melanzane è sempre stata fritta, nella migliore delle ipotesi grigliate, a cotoletta ma mai in umido… mi correggo, c’è un modo in cui le mangiamo in umido, quando prepariamo il canazzo, quel contorno a base di verdure miste che si prepara in umido e che prevede anche le melanzane. Detto fatto mi sono messa all’opera e vi assicuro che il risultato è molto buono. Certo, mi sarebbe piaciuto mettere anche la buccia delle melanzane ma era un po’ dura ed ho preferito evitare.
Come vedete dalla foto, io ho preparato questa pasta con la melanzana seta, quella violetta chiaro, ma potete utilizzare anche le melanzane tradizionali. Provate e ditemi cosa ne pensate!
Pasta con melanzane non fritte
Ingredienti
Pasta con melanzane non fritte
- Ingredienti per 2 persone:
- pasta: 200 gr.
- olio d’oliva
- cipolla: 1 piccola
- melanzana: 1
- pomodori piccadilly: 600 gr. circa
- basilico
- sale
- pepe
- formaggio grattugiato
Come preparare la pasta con melanzane non fritte
Lavate la melanzana ed eliminate il picciolo. Se la buccia è dura pelate la melanzana altrimenti tagliatela a piccoli pezzi con tutta la buccia.
Prendete una padella dal fondo largo, versateci un paio di cucchiaio di olio d’oliva ed aggiungete una cipolla affettata finemente.
Lasciate soffriggere la cipolla a fiamma bassa per una decina di minuti fino a quando non sarà completamente appassita.
A quel punto aggiungete la melanzana a pezzetti e fatela rosolare a fiamma bassa e coperta con un coperchio per un paio di minuti.
Intanto, pelate il pomodoro e tagliatelo a pezzetti.
Quando la melanzana sarà appassita aggiungete anche il pomodoro a pezzetti (io ne avevo poco quindi ho aggiunto anche un po’ di passata di pomodoro), salata, aggiungete un ciuffo di basilico e lasciate cuocere per 10 minuti circa, fino a quando il sugo non sarà pronto. Se è il caso, aggiungete un pochino di acqua calda.
Quando il sugo di melanzane non fritte sarà pronto, cuocete la pasta e quando mancheranno un paio di minuti alla fine della cottura trasferite la pasta nella padella con il condimento. Mantecate fino ad ultimare la cottura aggiungendo acqua di cottura all’occorrenza.
A cottura ultimata, togliete dal fuoco ed aggiungete ancora del basilico freso e, se vi piace, del formaggio grattugiato.
Buonaaaaaaaa!! Questa sera provo!
Grazie mille!!