La pasta con gamberetti è un primo piatto a base di pesce molto facile e veloce da preparare sia in bianco che con del pomodoro fresco.
Per preparare questo primo piatto potete usare i gamberetti bianchi, quelli che vengono venduti già sgusciati (questo rende tutto molto veloce! 😉 ).
Per il resto vi basteranno un paio di pomodori freschi e degli aromi.
Oltre al classico trito di prezzemolo (perfetto in inverno) vi consiglio di provare anche con de trito di menta (in estate è molto fresco e piacevole).
E per finire, sulla mia pasta con i gamberetti non può mancare una grattugiata di scorza di limone 😀
Pasta con gamberetti
Ingredienti
- 200 gr gamberetti già sgusciati
- 200 gr spaghetti
- 10 pomodori piccadilly
- olio d'oliva
- 1 spicchio aglio
- 1 pezzetto peperoncino
- prezzemolo
- scorza di limone
- sale
Ecco come preparare la pasta con gamberetti e pomodoro, un primo piatto semplice e veloce adatto ad ogni occasione.
Come fare la pasta con gamberetti
Sciacquate i gamberetti e metteteli a scolare.
Spellate il pomodoro e tagliatelo a pezzetti.
In una padella dal fondo largo versate un giro generoso d’olio d’oliva.
Aggiungete 1 spicchio d’aglio e del trito di prezzemolo (e peperoncino, se volete).
Lasciate soffriggere a fiamma bassa e quando l’olio si sarà insaporito, alzate leggermente la fiamma e aggiungete il pomodoro a pezzetti.
Salate e lasciate cuocere per 4-5 minuti.
Quando il sugo di pomodoro sarà quasi pronto aggiungete i gamberetti, mescolate e togliete dal fuoco.
I gamberetti devono restare quasi crudi perché avranno modo di cuocersi durante la mantecatura della pasta.
Aggiungete del trito di prezzemolo e la scorza di limone grattugiata.
Cuocete la pasta e quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura trasferitela nella padella con il sugo di gamberetti.
Mescolate fino ad ultimarne la cottura aggiungendo acqua di cottura della pasta quando necessario.
Il vostro primo piatto con gamberetti è pronto!
Una volta nel piatto potete aggiungere dell’altro trito di prezzemolo e profumare con scorza di limone.
Per quanto riguarda il formato di pasta, io preferisco i formati lunghi ma sottili come spaghetti, fettuccine, bavette…
Potrebbe piacerti anche la ricetta della PASTA CON GAMBERI E PESTO DI PISTACCHI
Lascia un commento