La ricetta di oggi sono delle melanzane ripiene di riso al forno con cuore filante che ho visto preparare ad uno chef qualche settimana fa’.
Purtroppo non mi ricordo il nome dello chef però la ricetta di queste melanzane ripiene dal cuore filante mi è rimasta stampata in testa: delle melanzane fritte ripiene con del riso al pomodoro e melanzane e con al centro un pezzetto di provola che, una volta in forno, fila che è una meraviglia! 😀
L’unica modifica che ho apportato alla ricetta è che lo chef aveva prima scubettato le melanzane ed aveva fritto separatamente la parte interna e quella esterna. Io, per fare prima, ho fatto dei tagli sulle melanzane e le ho fritte intere per accordare un po’ i tempi.
Posso assicurarvi che queste melanzane ripiene di riso sono una squisitezza infinita! Certo… meglio non pensare alle calorie perché queste melanzane, tutto sono, tranne che dietetiche ma, mangiate con moderazione e una volta ogni tanto, sono una vera goduria! 😀
Ecco, se volete preparare qualcosa di super sfizioso per Ferragosto, queste melanzane ripiene dal cuore filante sono perfette 😀
Potrebbe anche interessarti la ricetta del Timballo di melanzane alla siciliana
Melanzane ripiene di riso
Ingredienti
Melanzane ripiene di riso
- Ingredienti per 4 porzioni:
- melanzane: 2
- olio d'oliva
- riso per risotti: 180 gr
- melanzana: 1 piccola
- cipolla: 1 piccola
- sale
- vino bianco o rosso: mezzo bicchiere
- basilico
- passata di pomodoro: 200 ml
- provola: 4 tocchetti
- parmigiano grattugiato
Siete pronti per preparare queste melanzane ripiene di riso con cuore filante? Avete tutti gli ingredienti a portata di mano? Se la risposta è sì, possiamo iniziare! 😉
Come fare le melanzane ripiene di riso
Per prima cosa spuntate le melanzane , lavatele e tagliatele in due parti nel senso della lunghezza.
Con un coltello affilato realizzate dei tagli verticali sulla polpa bianca delle melanzane facendo attenzione a non bucare la buccia della melanzana e a lasciare 1 centimetro di bordo.
Una volta realizzati i tagli in verticale, realizzate anche dei tagli diagonali.
Con uno stuzzicadenti bucherellate leggermente la buccia, salate la polpa e lasciate a colare per un’ora circa.
Trascorso questo tempo potrete friggere le melanzane. Vi consiglio di friggere prima la parte della polpa e poi di girarle.
Una volta cotte, scolate le melanzane fritte su un piatto ricoperto di carta assorbente.
Intanto che le melanzane si raffreddano, preparate il riso.
Preparare il riso per le melanzane ripiene
Mettete sul fuoco una pentola con 1 lt d’acqua e portatela ad ebollizione. L’acqua dovrà bollire per tutto il tempo di cottura del riso.
Prendete una casseruola o padella e versatevi dentro un giro d’olio d’oliva. Aggiungete il trito di cipolla e lasciatela soffriggere a fiamma bassa.
Quando la cipolla sarà appassita aggiungete il riso e tostatelo per 2 minuti circa.
Sfumate con il vino bianco e, quando l’alcol sarà evaporato, aggiungete 2 mestoli di acqua bollente.
Aggiungete la passata di pomodoro, salate, aggiungete un ciuffo di basilico, ancora 3 mestoli d’acqua e lasciate cuocere il riso.
Di tanto in tanto mescolate il riso e, se si asciuga troppo, aggiungete ancora acqua bollente.
Intanto che il riso cuoce, con un cucchiaio raschiate la polpa interna delle melanzane e tenetela da parte.
Disponete le melanzane su una teglia e salatele leggermente all’interno.
Quando il riso sarà cotto, togliete la casseruola dal fuoco e aggiungete la polpa delle melanzane fritte,
un bel ciuffo di basilico spezzettato e il formaggio grattugiato. Mescolate tutto.
Disponete un paio di cucchiai di riso su ogni melanzana, aggiungete un pezzetto di provola al centro e ricoprite con dell’altro riso.
Ricoprite le melanzane con una spolverata di formaggio e infornate a 200 C per 10-15 minuti.
Se preparate in anticipo le vostre melanzane ripiene vi consiglio di infornarle al momento di servirle perché se scaldate il riso si asciuga troppo.
Le vostre melanzane ripiene di riso dal cuore filante sono pronte e…
guardate come filano! 😉
Guarda anche la ricetta degli Involtini di melanzane alla siciliana
grazie sono delle ricette fantastiche ,li proverò buongiorno…
Grazie Cetty, sono contenta ti piacciano! 😉
fatte! veramente buone! grazie per la ricetta!