Il risotto ai carciofi è un classico della cucina italiana, un risotto semplice ma davvero delizioso.
La base per il risotto ai carciofi sono i carciofi trifolati in padella; per il resto non dovrete fare altre che cuocere il risotto, aggiungere i carciofi e mantecare.
Quanto alla mantecatura, potete scegliere tra quella classica con burro e parmigiano oppure se rendere il vostro risotto ai carciofi più sfizioso con l’aggiunta di formaggi come il taleggio… A voi la scelta! 😉
Risotto ai carciofi
Ingredienti
Risotto ai carciofi
- Ingredienti per 2 persone:
- Riso per risotti carnaroli, vialone nano, originario: 200 gr
- brodo vegetale o acqua: 2 lt
- burro: 25 gr circa
- vino bianco: mezzo bicchiere
- sale e pepe
- prezzemolo
- carciofi: 3-4
- aglio: 2 spicchi
- olio d'oliva
- parmigiano: q.b.
Ecco come preparare il risotto ai carciofi, un risotto semplice ma raffinato come solo i risotti sanno essere.
Come fare il risotto ai carciofi
Pulite i carciofi, tagliateli a fettine e saltateli in padella.
Una volta cotti, tenete i carciofi da parte.
In una pentola mettete a bollire dell’acqua oppure preparate del brodo vegetale (vi servirà per la cottura del riso).
Prendete una casseruola e versatevi un giro d‘olio d’oliva oppure una noce di burro.
Aggiungete il riso e tostatelo per 2 minuti circa.
Sfumante con il vino e poi aggiungete un paio di mestoli di brodo bollente.
Salate e lasciate cuocere il riso aggiungendo brodo bollente all’occorrenza.
A metà cottura aggiungete i carciofi trifolati e ultimate la cottura con altro brodo caldo.
Quando il riso sarà cotto, togliete dal fuoco e aggiungete una grossa noce di burro.
Mescolate, aggiungete una buona dose di parmigiano e mescolate.
Il risotto deve diventare cremoso.
Ultimate con pepe nero e trito di prezzemolo.
Nota: se preferite, al posto del burro e del parmigiano potete aggiungere del taleggio a pezzetti.
Il vostro risotto ai carciofi è pronto… servitelo caldo.
Salve complimenti o fatto alcuni piatti suoi ma molto buoni .Comunque volevo sapere a me non piace il gorgonzola cosa posso mettere al posto del gorgonzola? il mascarpone mi piace grazie e di nuovo complimenti. O tantissimi giornali di ricette ma non li guardo piu’ da quando ho scoperto il suo sito grazie ad una amica che conosce anche lei. ok grazie sempre
Grazie Marcella, i tuoi complimenti mi lusingano! 😀 Quanto al gorgonzola, nel risotto con i carciofi puoi sostituirlo con molti formaggi sia cremosi che stagionati… quanto ai formaggi cremosi potresti usare della crescenza, dello stracchino e compagnia bella! 😉 Quanto ai formaggi duri, puoi spaziare anche lì ma ce n’è uno che con i carciofi è fantastico, si chiama Castelmagno ed è una meraviglia!!!
Signora maria il risotto lo fatto ho messo mascarpone e stracchino molto ma molto buono mio fratello ha pranzato a casa mia e c’e piaciuto molto sempre complimenti il formaggio castelmagno dove sono andata io non c’e lo avevano.arrivederci.
Sono contentissima che vi sia piaciuto! 😀 Un abbraccio