La ricetta che ho scelto per oggi è la vellutata di lenticchie in maniera tale da cominciare bene la settimana con un primo piatto buono e genuino! Questa vellutata l’ho preparata proprio la settimana scorsa, quando le temperature si sono un po’ abbassate e la voglia di zuppe di legumi si è rifatta viva. In verità avevo preparato una normalissima minestra di lenticchie ma poi mi sono ricordata di non aver mai pubblicato la vellutata di lenticchie ed allora ne ho preparato un piatto così. Devo dire che la vellutata di lenticchie ha proprio il suo perché, solo con un filo d’olio a crudo ed un po’ di aromi freschi è un piatto di tutto rispetto! Buon inizio settimana a tutti e mi raccomando, questa settimana non vi perdete neanche un post perché ne vedrete delle belle! 😀
Vellutata di lenticchie
Ingredienti
Vellutata di lenticchie
- ingredienti per 4 persone:
- lenticchie: 500 gr.
- acqua: 2 lt. circa
- cipolla: 1 piccola
- patata: 1 piccola
- carote: 2
- sedano: 1 costa
- sale
- pepe
- olio d’oliva
- trito di origano fresco rosmarino, timo: facoltativo
Come preparare la vellutata di lenticchie
Per la preparazione della vellutata di lenticchie io ho usato delle lenticchie rosse ma potete usare le lenticchie che più vi piacciono.
Sciacquate le lenticchie un paio di volte e controllate che non vi siano delle piccole pietruzze… può capitare. A tal proposito, mi ricordo che mia madre da bambina mi metteva lì con il citino a controllare se c’erano piccole pietre 😀
Prendete una pentola e versateci le lenticchie. Coprite le lenticchie con circa 2 lt di acqua e aggiungete la patata, le carote, il sedano e la cipolla tagliate a pezzetti.
Aggiungete anche i pomodori tagliati a pezzetti ai quali avrete tolto il picciolo.
Io ho anche aggiunto una zucchina genovese che avevo in frigo e che non era più freschissima… così, per non sprecare nulla!
Portate le lenticchie a bollore e poi, lasciate cuocere a fiamma bassa per 1 ora circa, fino a quando le lenticchie non saranno completamente cotte. A cottura ultimata salate.
Se usate la pentola a pressione, i tempi di cottura si accorciano della metà circa.
Quando le lenticchie saranno cotte, eliminate l’acqua in eccesso ma tenetela da parte nel caso in cui dobbiate diluire la vellutata. Frullate le lenticchie con il minipimer fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
Servite la vostra vellutata di lenticchie con un giro d’olio d’oliva a crudo e degli aromi freschi tritati al coltello come origano, rosmarino o timo… ci stanno benissimo con le lenticchie. Quello che vedete in foto, ad esempio, è il mio origano fresco 😀
Se poi volete dare un tocco sfizioso alle vostra vellutata di lenticchie, potete aggiungere delle cucchiaiate di formaggio fresco come vedete nella ricetta zuppa di legumi con stracchino oppure, potete aggiungere un cucchiaio di yogurt greco come ho fatto nella vellutata di patate viola … insomma, non dimenticate mai di giocare con gli ingredienti, è la parte più divertente della cucina! 😀
E quanto pomodoro?
quanti ne vuoi, servono solo a dare un po’ di colore…