• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette senza Glutine » Primi piatti senza glutine » Vellutata di lenticchie

Vellutata di lenticchie

21 Settembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti senza glutine, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Dietetiche, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

La ricetta che ho scelto per oggi è la vellutata di lenticchie in maniera tale da cominciare bene la settimana con un primo piatto buono e genuino! Questa vellutata l’ho preparata proprio la settimana scorsa, quando le temperature si sono un po’ abbassate e la voglia di zuppe di legumi si è rifatta viva. In verità avevo preparato una normalissima minestra di lenticchie ma poi mi sono ricordata di non aver mai pubblicato la vellutata di lenticchie ed allora ne ho preparato un piatto così. Devo dire che la vellutata di lenticchie ha proprio il suo perché, solo con un filo d’olio a crudo ed un po’ di aromi freschi è un piatto di tutto rispetto! Buon inizio settimana a tutti e mi raccomando, questa settimana non vi perdete neanche un post perché ne vedrete delle belle! 😀

Ingredienti

Vellutata di lenticchie

Preparazione5 min
Cottura1 min
Tempo totale6 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Vellutata di lenticchie

  • ingredienti per 4 persone:
  • lenticchie: 500 gr.
  • acqua: 2 lt. circa
  • cipolla: 1 piccola
  • patata: 1 piccola
  • carote: 2
  • sedano: 1 costa
  • sale
  • pepe
  • olio d’oliva
  • trito di origano fresco rosmarino, timo: facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la vellutata di lenticchie

Per la preparazione della vellutata di lenticchie io ho usato delle lenticchie rosse ma potete usare le lenticchie che più vi piacciono.

Sciacquate le lenticchie un paio di volte e controllate che non vi siano delle piccole pietruzze… può capitare. A tal proposito, mi ricordo che mia madre da bambina mi metteva lì con il citino a controllare se c’erano piccole pietre 😀

Prendete una pentola e versateci le lenticchie. Coprite le lenticchie con circa 2 lt di acqua e aggiungete la patata, le carote, il sedano e la cipolla tagliate a pezzetti.

Aggiungete anche i pomodori tagliati a pezzetti ai quali avrete tolto il picciolo.

ingredienti_vellutata_di_lenticchie

Io ho anche aggiunto una zucchina genovese che avevo in frigo e che non era più freschissima… così, per non sprecare nulla!

Portate le lenticchie a bollore e poi, lasciate cuocere a fiamma bassa per 1 ora circa, fino a quando le lenticchie non saranno completamente cotte. A cottura ultimata salate.

Se usate la pentola a pressione, i tempi di cottura si accorciano della metà circa.

cuocere_lenticchie

Quando le lenticchie saranno cotte, eliminate l’acqua in eccesso ma tenetela da parte nel caso in cui dobbiate diluire la vellutata. Frullate le lenticchie con il minipimer fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

frullare_lenticchie

Servite la vostra vellutata di lenticchie con un giro d’olio d’oliva a crudo e degli aromi freschi tritati al coltello come origano, rosmarino o timo… ci stanno benissimo con le lenticchie. Quello che vedete in foto, ad esempio, è il mio origano fresco 😀

vellutata_di_lenticchie_ricetta

Se poi volete dare un tocco sfizioso alle vostra vellutata di lenticchie, potete aggiungere delle cucchiaiate di formaggio fresco come vedete nella ricetta zuppa di legumi con stracchino oppure, potete aggiungere un cucchiaio di yogurt greco come ho fatto nella vellutata di patate viola … insomma, non dimenticate mai di giocare con gli ingredienti, è la parte più divertente della cucina! 😀

Ricette Correlate:

  • Zuppa di lenticchie e zucca
    Zuppa di lenticchie e zucca
    La zuppa di lenticchie e zucca è un classico primo piatto invernale,…
  • Pasta e lenticchie Bimby
    Pasta e lenticchie Bimby
    La pasta e lenticchie è una minestra invernale Semplice e…
  • Zuppa di legumi con stracchino
    Zuppa di legumi con stracchino
    L'idea della zuppa di legumi con stracchino l'ho presa dalla rivista…
  • Pasta e lenticchie
    Pasta e lenticchie
    Pasta e lenticchie è un piatto caldo invernale tipico della…
  • Pasta con salsiccia e lenticchie
    Pasta con salsiccia e lenticchie
    La ricetta che vi propongo oggi è la pasta con…
  • Lenticchie e spinaci
    Lenticchie e spinaci
    Lenticchie e spinaci è un abbinamento perfetto per un pasto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Lenticchie, Olio Extravergine di Oliva, Origano, Patate, Rosmarino, Timo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Fiori di wurstel e sfoglia
Post successivo: Lievito madre essiccato: come si usa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fagnanese

    2 Gennaio 2019 alle 19:41

    E quanto pomodoro?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Gennaio 2019 alle 08:48

      quanti ne vuoi, servono solo a dare un po’ di colore…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso