La zuppa di lenticchie e zucca è un classico primo piatto invernale, buono e nutriente. Una semplice zuppa di lenticchie alla quale si aggiunge della zucca rossa a pezzetti. Io l’ho preparata domenica in quanto, essendosi abbassate un po’ le temperature mi è venuta voglia di una minestra. E poi, al mattino avevo svuotato una zucca per fare una cosa che vi mostrerò in seguito 😉 ed in più, volevamo provare l’olio “nuovo”. A casa mia è infatti tradizione provare l’olio nuovo nella minestra… una cosa fantastica!
Naturalmente la zuppa di lenticchie e zucca può essere mangiata con e senza pasta… io l’ho preparata con la pasta per farla completa! 😉
Zuppa di lenticchie e zucca
Ingredienti
Zuppa di lenticchie e zucca
- lenticchie:500 gr.
- pomodori:3-4
- carote:2
- cipolla:1
- sedano:1 costa
- patata:1
- zucca:200 gr. circa
- sale
- pepe
- timo e rosmarino
- olio d’oliva
- pasta:300 gr. circa
Procedimento per preparare la zuppa di lenticchie e zucca
Lavate le lenticchie e mettetele in una pentola con dell’acqua. Aggiungete la cipolla a pezzetti, le carote pelate e tagliate a rondelle, la patata a tocchetti, la costa di sedano pulita e tagliata a pezzetti ed i pomodori privati del picciolo e tagliati a pezzetti.
Intanto, pulite la zucca dai filamenti e tagliatela a pezzetti. Aggiungete la zucca alle lenticchie.
Non appena l’acqua comincia a bollire abbassate la fiamma e lasciate cucinare a fiamma medio-bassa per 40 minuti circa, fin quando tutti gli ingredienti saranno cotti.
A questo punto potete aggiungere la pasta, io ho usato i ditali, aggiustate di sale e lasciate cucinare.
Intanto preparate il trito di timo e rosmarino eliminando tutte le parti dure degli aromi e tritandoli finemente con un coltello tipo mezzaluna.
A fine cottura servite la vostra zuppa di lenticchie e zucca con un bel giro di olio extra vergine d’oliva, una macinata di pepe nero ed un trito di timo e rosmarino fresco… che bontà! 😀
voglio provare a farla! Ma scusa, tra gli ingredienti vedo anche una patata che poi nella preparazione sparisce…..c’é o non c’é? 🙂
semplicemente… dimenticata! 😉