• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegane » Primi piatti vegani » Zuppa di lenticchie e zucca

Zuppa di lenticchie e zucca

11 Novembre 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre, Zuppe invernali

La zuppa di lenticchie e zucca è un classico primo piatto invernale, buono e nutriente. Una semplice zuppa di lenticchie alla quale si aggiunge della zucca rossa a pezzetti. Io l’ho preparata domenica in quanto, essendosi abbassate un po’ le temperature mi è venuta voglia di una minestra. E poi, al mattino avevo svuotato una zucca per fare una cosa che vi mostrerò in seguito 😉 ed in più, volevamo provare l’olio “nuovo”. A casa mia è infatti tradizione provare l’olio nuovo nella minestra… una cosa fantastica!

Naturalmente la zuppa di lenticchie e zucca può essere mangiata con e senza pasta… io l’ho preparata con la pasta per farla completa! 😉

Ingredienti

Zuppa di lenticchie e zucca

Preparazione10 min
Cottura40 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Zuppa di lenticchie e zucca

  • lenticchie:500 gr.
  • pomodori:3-4
  • carote:2
  • cipolla:1
  • sedano:1 costa
  • patata:1
  • zucca:200 gr. circa
  • sale
  • pepe
  • timo e rosmarino
  • olio d’oliva
  • pasta:300 gr. circa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Procedimento per preparare la zuppa di lenticchie e zucca

Lavate le lenticchie e mettetele in una pentola con dell’acqua. Aggiungete la cipolla a pezzetti, le carote pelate e tagliate a rondelle, la patata a tocchetti, la costa di sedano pulita e tagliata a pezzetti ed i pomodori privati del picciolo e tagliati a pezzetti.

cucinare-lenticchie

Intanto, pulite la zucca dai filamenti e tagliatela a pezzetti. Aggiungete la zucca alle lenticchie.

aggiungere-zucca

Non appena l’acqua comincia a bollire abbassate la fiamma e lasciate cucinare a fiamma medio-bassa per 40 minuti circa, fin quando tutti gli ingredienti saranno cotti.

A questo punto potete aggiungere la pasta, io ho usato i ditali, aggiustate di sale e lasciate cucinare.

Intanto preparate il trito di timo e rosmarino eliminando tutte le parti dure degli aromi e tritandoli finemente con un coltello tipo mezzaluna.

trito-aromi

A fine cottura servite la vostra zuppa di lenticchie e zucca con un bel giro di olio extra vergine d’oliva, una macinata di pepe nero ed un trito di timo e rosmarino fresco… che bontà! 😀

zuppa-di-lenticchie-e-zucca

Ricette Correlate:

  • Minestra di zucca
    Minestra di zucca
    La minestra di zucca è un Primo Piatto di stagione…
  • Zuppa di ceci zucca verza e speck
    Zuppa di ceci zucca verza e speck
      Oggi vi do' la ricetta della zuppa di ceci, zucca,…
  • Zuppa di legumi con stracchino
    Zuppa di legumi con stracchino
    L'idea della zuppa di legumi con stracchino l'ho presa dalla rivista…
  • Vellutata di lenticchie
    Vellutata di lenticchie
    La ricetta che ho scelto per oggi è la vellutata…
  • Pasta e lenticchie
    Pasta e lenticchie
    Pasta e lenticchie è un piatto caldo invernale tipico della…
  • Pasta e lenticchie Bimby
    Pasta e lenticchie Bimby
    La pasta e lenticchie è una minestra invernale Semplice e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Lenticchie, Olio Extravergine di Oliva, Patate, Pomodori, Rosmarino, Timo, Zucca

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittelle di verdure
Post successivo: Come svuotare una zucca »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Velia

    13 Novembre 2013 alle 17:58

    voglio provare a farla! Ma scusa, tra gli ingredienti vedo anche una patata che poi nella preparazione sparisce…..c’é o non c’é? 🙂

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Novembre 2013 alle 07:17

      semplicemente… dimenticata! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso