La minestra di cardi è una minestra invernale davvero buonissima e che fa’ molto bene al nostro organismo.
Oltre ad avere proprietà depurative e lassative, i cardi svolgono un’azione antiossidante e antinfiammatoria.
In Sicilia, i cardi vengono spesso preparati in pastella o all’insalata.
Eppure questo particolare ortaggio è particolarmente indicato per la preparazione di zuppe e minestre.
Oggi vi propongo la mia versione della minestra di cardi con patate e carote che, dopo un weekend di stravizi gastronomici, è arrivata come un vero toccasana! 😉
Minestra di cardi
Ingredienti
- 1 cardo grande
- 2 patate
- 2 carote
- olio d'oliva
- 2 spicchi aglio
- peperoncino
- prezzemolo
- sale e pepe
Ecco come preparare la minestra di cardi con patate e carote, una minestra semplice ma davvero buona e salutare.
Come fare la minestra di cardi
Pulite i cardi staccando le coste e pulendole eliminando i laterali e i filamenti.
Lavate i cardi e metteteli in acqua fredda acidulata con succo di limone.
Tagliate i cardi a pezzetti.
In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete 2 spicchi d’aglio e un po’ di peperoncino.
Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungere i cardi.
Rosolate a fiamma bassa e intanto lavate le patate, tagliatele a pezzetti e aggiungetele ai cardi.
Fate la stessa cosa con le carote.
Aggiungete dell‘acqua calda, del trito di prezzemolo con tutti o gambi, salate e lasciate cuocere per 30 minuti circa.
Assaggiate e, se i cardi sono cotti, frullate una parte di zuppa con il mixer ad immersione.
Aggiungete la pasta e lasciatela cuocere.
Servite la vostra minestra di cardi, patate e carote con un filo d’olio d’oliva a crudo ed una macinata di pepe.
Se volete aggiungere del formaggio grattugiato ci sta benissimo! 😀
Potresti anche provare a realizzare altre ricette con i cardi… prova anche la FRITTATA DI CARDI oppure la TORTA SALATA CON I CARDI!
Lascia un commento