La vellutata di zucca che vi propongo oggi è una semplice crema di zucca senza aggiunta di patate, panna o brodo.
Vi basteranno pochissimi minuti per preparare questa vellutata di zucca super buona e colorata che potrete accompagnare con dei crostini di pane per renderla ancora più golosa!
Quanto alla zucca da usare potete scegliere quella che più vi piace: quella con la buccia verde, rossa o gialla… il sapore è molto simile cambia leggermente il colore (più o meno intenso).
Quanto agli aromi da usare per la vostra vellutata di zucca… potete sbizzarrirvi: cumino, curcuma, salvia, rosmarino, timo, maggiorana, zenzero.
Per la mia ho scelto aglio, peperoncino e zenzero fresco… buonissima! 😀
Vellutata di zucca
Ingredienti
Vellutata di zucca
- Ingredienti per 2 persone:
- zucca: 400 gr circa
- olio d'oliva
- aglio: 1-2 spicchi
- cipolla bianca: 1/4 facoltativa
- peperoncino: 1 pezzetto facoltativo
- sale
- acqua calda: 500 ml circa
- zenzero fresco: 1 pezzetto
- crostini di pane
Ecco come preparare la vellutata di zucca senza patate, panna e brodo… pronta in pochissimi minuti!
Come fare la vellutata di zucca
Pulite la zucca eliminando la buccia e i semi all’interno.
Tagliate la zucca a pezzetti e tenetela da parte.
Prendete una casseruola e versatevi un giro d’olio d’oliva.
Aggiungete mezza cipolla bianca a fette, 1-2 spicchi d’aglio e 1 pezzetto di peperoncino.
Lasciate soffriggere a fiamma bassa fino a quando la cipolla non sarà appassita.
Aggiungete la zucca e mescolate.
Versate dell’acqua calda nella casseruola fino a ricoprire quasi la zucca.
Salate, coprite e lasciate cuocere per 10 minuti circa.
Quando la zucca sarà cotta, eliminate gli spicchi d’aglio e frullate tutto con il mixer ad immersione.
Otterrete una crema liscia e vellutata.
Aggiustate di sale e aggiungete un pezzetto di zenzero fresco grattugiato.
Servite la vostra vellutata di zucca accompagnandola con dei crostini di pane.
Aggiungete anche un filo d’olio d’oliva a crudo e, se volete, una piccola quenelle di yogurt greco.
Quando mangio così bene mi sento in pace con il mondo! 😀
questa ricetta ha avuto tanto successo con le mie amiche!
mi sa che devo provarla anch’io! :))