• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Dolci con le mandorle » Pasticcini di pasta di mandorle

Pasticcini di pasta di mandorle

23 Agosto 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Dolci con le mandorle, Dolci senza glutine, Dolci Siciliani, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane

I Pasticcini di pasta di mandorle sono Biscotti tipici siciliani leggermente Croccanti fuori e Morbidi e Umidi dentro. Per prepararli servono solo 3 Ingredienti: Farina di mandorla, Zucchero e Albumi d’uovo. Una Ricetta Facile e Veloce che viene tramandata da generazioni dando vita a delle Paste di Mandorle Morbide e Profumate, irresistibili!

Preparare i Pasticcini alle mandorle non è per niente difficile ma bisogna conoscere qualche piccolo Trucco per riuscire a fare in casa dei Dolcetti buoni come quelli originali. Un Pasticcino alla Mandorla ben fatto deve profumare delicatamente di Mandorla, deve essere leggermente Fragrante fuori e Morbido e Umido all’interno. Naturalmente, per la buona riuscita della Ricetta è fondamentale usare della Farina di mandorle di ottima qualità che potete comprare già pronta o fare in casa frullando finemente le mandorle pelate. Nella versione originale, questi Pasticcini sono decorati solo con una mandorla al centro. Ma ne esistono tante altre Versioni di svariate Forme decorate sia con Frutta secca che con Frutta candita.

Ingredienti
5 da 1 voto

Pasticcini di Pasta di Mandorle (Morbidi): ricetta originale siciliana!

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 10 Biscotti
Costo: Medio

Ingredienti

  • 150 gr farina di mandorle
  • 100 gr zucchero
  • 2 albumi
  • mezza fiala aroma di mandorla
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • zucchero a velo
  • mandorle e ciliegie candite per decorare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i pasticcini di pasta di mandorle

Mescolate la farina di mandorle insieme allo zucchero e togliete eventuali grumi dalla farina  di mandorle. La farina di mandorle viene venduta nei negozi specializzati in prodotti dolciari. Nel caso in cui non riusciste a trovarla potete frullare finemente delle mandorle pelate.

In una ciotola a parte separate gli albumi dai tuorli, sbattete gli albumi con una forchetta fino a farli schiumare. Aggiungete agli albumi qualche goccia di aroma alla mandorla e versateli nella farina. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto unico, morbido e appiccicoso.

Se l’impasto dovesse risultare poco morbido aggiungete ancora un po’ di albume d’uovo. Se fosse troppo morbido, ancora un po’ di farina di mandorle.

Se volete profumare i vostri pasticcini aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone.

impasto per pasticcini

Versate il composto in una sacca da pasticciere con la bocchetta a stella grande. Vi consiglio di utilizzare i sac-à-poche usa e getta che vendono nei supermercati più assortiti.

bocchetta a stella grande

Insisto sulla bocchetta grande perché altrimenti avrete grosse difficoltà a fare uscire la pasta di mandorle! Preparate una teglia, bagnatela con qualche goccia d’acqua e rivestitela con della carta forno. L’acqua serve a non far muovere la carta forno.

Se non usate la carta forno, i pasticcini saranno un po’ bruciacchiati sotto… a me piacciono ma non a tutti 😉 Per fare dei pasticcini PERFETTI la mano non deve muoversi ma deve stare ferma ed inclinarsi leggermente per fare il primo e il secondo giro.

realizzare pasticcini

L’altezza dei pasticcini è molto importante perché se sono troppo bassi si asciugano troppo in cottura. Questi dolcetti di pasta di mandorle devono essere croccanti fuori ma morbidi dentro. Una volta terminato decorate i dolcetti con mandorle pelate o ciliegie candite.

decorare pasticcini

Mettete i pasticcini in frigo per almeno un’ora. Anche questo passaggio è molto importante, non omettetelo! Accendete il forno a 200 C e quando avrà raggiunto la temperatura desiderata prendete i pasticcini, cospargeteli di zucchero a velo e infornateli per 10 minuti.

cottura pasticcini

I pasticcini non devono diventare scuri anzi, devono restare un po’ bianchicci. Sfornateli e lasciate raffreddare su una gratella. I vostri pasticcini di pasta di mandorle sono pronti: croccanti, morbidi e profumati.

pasticcini di pasta di mandorle

CONSERVAZIONE

Chiudete i Pasticcini di Mandorle in una scatola in maniera tale da non farli asciugare. In questo modo si manterranno umidi e profumati per settimane!

pasticcini di pasta di mandorle

Ricette Correlate:

  • Dolcetti alle mandorle
    Dolcetti alle mandorle
    I dolcetti alle mandorle siciliani sono dei pasticcini alle mandorle…
  • Pasticcini di mandorle e cocco
    Pasticcini di mandorle e cocco
    Questi pasticcini di mandorle e cocco li ho preparati l'altro…
  • Gelato alla mandorla
    Gelato alla mandorla
    Il gelato alla mandorla che vi propongo oggi è una…
  • Pasta di mandorle
    Pasta di mandorle
    La pasta di mandorle (o Marzapane) è un impasto di…
  • Biscotti Tetù
    Biscotti Tetù
    I biscotti Tetù e Teio (o Biscotti Catalani) sono dei…
  • Crema frangipane
    Crema frangipane
    La crema frangipane è una crema per dolci molto buona…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Albumi, Farina Di Mandorle, Mandorle Pelate, Zucchero, Zucchero a velo

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta e lenticchie
Post successivo: Triglie alla livornese »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. The Master Of Cook

    4 Gennaio 2012 alle 08:39

    Devono essere deliziosi. 🙂

    Rispondi
  2. Serenide

    23 Gennaio 2012 alle 12:30

    Che bontà! Non vedo l’ora di provarli!

    Rispondi
  3. marilena ciavatta

    29 Gennaio 2013 alle 20:00

    li ho fatti,ma con queste dosi,mi è venuto un impasto troppo lento,e,pur avendoli messi in frigo x il tempo indicato,una volta infornati…si sono allargati ed hanno perso la forma iniziale…

    Rispondi
  4. maria

    30 Gennaio 2013 alle 08:07

    Ciao Marilena, l’impasto deve essere denso prima ancora di andare in frigo. La prossima volta aggiungi gli albumi poco per volta e quando l’impasto è denso non metterne più!
    Domanda: hai usato la farina di mandorle oppure hai tritato le mandorle in casa??? Perché nel secondo caso assorbono meno albume… bacio

    Rispondi
  5. piera iraci

    7 Febbraio 2013 alle 01:45

    buonissime

    Rispondi
  6. fabybella

    15 Febbraio 2013 alle 11:16

    non ho capito quanti albumi utilizzare…specificare grazie !!!!!
    sicuramentem saranno buonisssimi !!!!

    Rispondi
  7. maria

    15 Febbraio 2013 alle 13:06

    per le dosi che ho dato gli albumi sono due

    Rispondi
  8. Lina

    18 Febbraio 2013 alle 21:11

    gustosissimi e in piu’ salutari per chi soffre di intolleranza al glutine!!!!

    Rispondi
    • Daniela

      27 Maggio 2020 alle 16:34

      Ciao! Sto facendo i pasticcini. Unico problema un impasto molto poco cremoso quindi uscendo dalla stella (molto grande) a parte che ho faticato a morire per fare uscire l’impasto, non è venuta la forma ma si è sfrangiato tutto.
      Secondo te era un impasto troppo duro? Avrei dovuto aggiungere altro albume?
      Perché toccandolo comunque era molto bagnato…

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        27 Maggio 2020 alle 18:09

        Scusa Daniela ma non capisco cosa vuoi dire con sfrangiati… se l’impasto è troppo morbido aggiungi ancora farina di mandorle, se l’impasto è troppo denso aggiungi ancora 1 cucchiaio di albumi. E’ possibile che tu abbia usato la bocchetta a stella più piccola?

        Rispondi
  9. Raffy

    4 Luglio 2014 alle 07:30

    Fatti seguendo la ricetta fedelmente. Sono perfetti e deliziosi!

    Rispondi
  10. guardianodelfaro31

    11 Ottobre 2017 alle 18:39

    Ciao, posso chiederti una curiosità, per favore? tu consigli di metterli in frigo per almeno un’ora a riposare, giusto? In altre ricette su internet dicono che l’impasto deve stare almeno 12 ore a riposo e poi cacciarlo ed infine infornarlo. Un’ora non è poco? Te lo chiedo perchè sto cercando di farmi un’idea a proposito prima di procedere.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      12 Ottobre 2017 alle 12:12

      I pasticcini vanno messi in frigo affinché si formi una leggera patina in superficie, patina che non permette al calore del forno di entrare in maniera troppo diretta all’interno. In questo modo i pasticcini di mandorle saranno leggermente croccanti fuori e morbidi e umidi dentro. Detto questo, se hai il tempo di tenerli in frigo tutta una notte ben venga 😉 se vai di fretta, sappi che, in inverno, in un’ora la patina si forma… Spero di essere stata esaustiva 😉 Ciao

      Rispondi
  11. Nini

    30 Dicembre 2017 alle 17:31

    Ho seguito le dosi della ricetta…..gli albumi sono troppi….L’ impasto è colloso e i dolcetti si sformano…..no good.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      1 Gennaio 2018 alle 10:21

      Dipende da quanto assorbe la farina di mandorle. Se vedi che l’impasto è “liquido” aggiungi altra farina di mandorle. Bisogna ottenere un impasto denso. Come vedi dalle foto, i pasticcini non devono sformarsi anche prima di passarli in forno…

      Rispondi
  12. patriziapalombi

    22 Febbraio 2018 alle 19:56

    sono buonissimi…sei bravissima

    Rispondi
  13. Rosa

    24 Marzo 2018 alle 14:44

    Gli ho provati buoni ma fare uscire l’impasto dalla sacca da pasticciere è veramente difficile per questo mi sono venuti un po’ bassi. Secondo te mi è successo perché l’impasto troppo denso?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      25 Marzo 2018 alle 12:28

      Ciao Rosa, dipende dalla capacità di assorbimento della farina di mandorle. Evidentemente ci voleva ancora un pochino di albume oppure qualche goccio di latte… prova e fammi sapere! 😉

      Rispondi
  14. Mirella

    13 Ottobre 2019 alle 15:52

    Io li ho fatti sono venuti perfetti. Grazie. Peccato che non si possono allegare foto!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Ottobre 2019 alle 08:08

      Ciao Mirella, se vuoi puoi pubblicare la foto sulla pagina facebook del Cuore in Pentola 😉

      Rispondi
      • Sara

        15 Novembre 2020 alle 18:22

        5 stars
        Con queste dosi l’impasto è troppo “molle” e i pasticcini non hanno mantenuto la forma. sarebbe opportuno inserire maggiori indicazioni a riguardo.

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          16 Novembre 2020 alle 12:41

          Ciao Sarà, ho specificato che se l’impasto è molle bisogna aggiungere altra farina di mandorle… purtroppo, le dosi precise non esistono perché dipende dalla capacità di assorbimento della farina di mandorle

          Rispondi
  15. Anna Rita Isolabella

    5 Novembre 2019 alle 09:54

    Buonissimiiiiiiiii grazie

    Rispondi
  16. marta

    18 Novembre 2020 alle 11:57

    forno statico o ventilato?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Novembre 2020 alle 16:16

      Ciao Marta, forno statico

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso