Gli spaghetti alla nerano sono degli spaghetti con le zucchine fritte ed una deliziosa cremina che lega gli spaghetti alle zucchine preparati secondo una ricetta campana della costiera sorrentina. Pare che a dare i natali a questo piatto sia stato il ristorantino sul mare MariaGrazia a Nerano che un giorno improvvisò questo piatto di pasta con le zucchine fritte a cui aggiunse un mix di formaggi per legare il tutto. In effetti, la bontà degli spaghetti alla nerano è data dal gusto delle zucchine fritte, del basilico fresco ma soprattutto dalla cremina creata con un mix di parmigiano, pecorino e provolone del monaco grattugiato.
Io, il provolone del monaco non ce lo avevo e quindi non l’ho messo ma posso assicurarvi che questo piatto è assolutamente divino anche così! Devo dire che la preparazione ricorda un po’ la pasta con le zucchine fritte siciliana ma questa versione alla nerano è molto più cremosa. Detto questo, vi lascio alla ricetta e vi suggerisco di prepararla al più presto perché è veramente squisita!
Spaghetti alla nerano
Ingredienti
Spaghetti alla nerano
- Ingredienti per 2 persone:
- spaghetti: 200 gr
- zucchine genovesi: 2 grandi
- parmigiano grattugiato: 30 gr
- provolone del monaco grattugiato: 30 gr
- pecorino grattugiato: 10 gr
- olio d'oliva
- sale e pepe
- basilico e menta
Come fare gli spaghetti alla nerano
Spuntate le zucchine e lavatele. Affettate le zucchine a rondelle sottili. Vi consiglio di fare questa operazione a mano perché con il robot da cucina o con la mandolina verrebbero eccessivamente sottili. Le zucchine devono essere spesse mezzo centimetro circa.
Friggete le zucchine in abbondante olio d’oliva pulito. Quando le zucchine diventeranno ambrate, scolatele con una schiumaiola e mettetele direttamente in una padella dal fondo largo.
Nella ricetta originale, il procedimento è leggermente diverso ma io ho voluto provare a prepararla così! Aggiungete del pepe nero e delle foglie di basilico (o basilico e menta) e cuocete gli spaghetti. Quando gli spaghetti saranno cotti ma al dente, scolateli e trasferiteli nella padella con le zucchine e basilico. Mescolate la pasta aggiungendo acqua di cottura che, insieme all’olio delle zucchine, creerà una leggera emulsione.
Quando gli spaghetti saranno cotti, togliete la padella dal fuoco ed aggiungete il mix di formaggi grattugiati. Non avendo il provolone del monaco, io ho aumentato le dosi del parmigiano e del pecorino. Mescolate gli spaghetti fino a quando non diventano cremosi, se è necessario, aggiungete ancora un pochino di acqua di cottura della pasta.
Servite i vostri spaghetti alla nerano con delle foglioline di basilico fresco.
Nella ricetta originale si aggiunge anche del burro alla mantecatura per dare maggiore cremosità, un po’ come si fa’ per il risotto.
Lascia un commento