• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Primi piatti con le zucchine » Spaghetti alla nerano

Spaghetti alla nerano

17 Agosto 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti con le zucchine, Primi piatti estivi, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Vegetariane

Gli spaghetti alla nerano sono degli spaghetti con le zucchine fritte ed una deliziosa cremina che lega gli spaghetti alle zucchine preparati secondo una ricetta campana della costiera sorrentina.

Pare che a dare i natali a questo piatto sia stato il ristorantino sul mare MariaGrazia a Nerano che un giorno improvvisò questo piatto di pasta con le zucchine fritte a cui aggiunse un mix di formaggi per legare il tutto.

In effetti, la bontà degli spaghetti alla nerano è data dal gusto delle zucchine fritte, del basilico fresco ma soprattutto dalla cremina creata con un mix di parmigiano, pecorino e provolone del monaco grattugiato.

Io, il provolone del monaco non ce lo avevo e quindi non l’ho messo ma posso assicurarvi che questo piatto è assolutamente divino anche così!

Devo dire che la preparazione ricorda un po’ la pasta con le zucchine fritte siciliana ma questa versione alla nerano è molto più cremosa.

Detto questo, vi lascio alla ricetta e vi suggerisco di prepararla al più presto perché è veramente squisita!

Essendo una ricetta della tradizione, vi propongo di leggere questo interessante articolo realizzato da Scatti di Gusto nella cucina del ristorante MariaGrazia 😉

Ingredienti

Spaghetti alla nerano

Preparazione15 min
Cottura10 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Spaghetti alla nerano

  • Ingredienti per 2 persone:
  • spaghetti: 200 gr
  • zucchine genovesi: 2 grandi
  • parmigiano grattugiato: 30 gr
  • provolone del monaco grattugiato: 30 gr
  • pecorino grattugiato: 10 gr
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • basilico e menta
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare gli spaghetti alla nerano, un primo piatto a base di zucchine davvero delizioso!

Come fare gli spaghetti alla nerano

Spuntate le zucchine e lavatele.

Affettate le zucchine a rondelle sottili.

Vi consiglio di fare questa operazione a mano perché con il robot da cucina o con la mandolina verrebbero eccessivamente sottili.

Le zucchine devono essere spesse mezzo centimetro circa.

affettare zucchine a rondelle

Friggete le zucchine in abbondante olio d’oliva pulito.

Quando le zucchine diventeranno ambrate, scolatele con una schiumaiola e mettetele direttamente in una padella dal fondo largo.

scolare le zucchine

Nella ricetta originale, il procedimento è leggermente diverso ma io ho voluto provare a prepararla così!

Aggiungete del pepe nero e delle foglie di basilico (o basilico e menta) e cuocete gli spaghetti.

Quando gli spaghetti saranno cotti ma al dente, scolateli e trasferiteli nella padella con le zucchine e basilico.

Mescolate la pasta aggiungendo acqua di cottura che, insieme all’olio delle zucchine, creerà una leggera emulsione.

trasferire spaghetti nella padella con le zucchine fritte

Quando gli spaghetti saranno cotti, togliete la padella dal fuoco ed aggiungete il mix di formaggi grattugiati.

Non avendo il provolone del monaco, io ho aumentato le dosi del parmigiano e del pecorino.

Mescolate gli spaghetti fino a quando non diventano cremosi, se è necessario, aggiungete ancora un pochino di acqua di cottura della pasta.

Servite i vostri spaghetti alla nerano con delle foglioline di basilico fresco.

Nella ricetta originale si aggiunge anche del burro alla mantecatura per dare maggiore cremosità, un po’ come si fa’ per il risotto.

pasta alla nerano

Nonostante non abbia seguito la ricetta ortodossa, devo dire che questi spaghetti alla nerano sono una delle cose più buone che io abbia mai mangiato, li rifarò prestissimo!

spaghetti alla nerano

Ricette Correlate:

  • Pasta con le zucchine fritte
    Pasta con le zucchine fritte
    La pasta con le zucchine fritte è un primo piatto…
  • Pasta con le melanzane fritte
    Pasta con le melanzane fritte
    Oggi prepariamo la pasta con le melanzane fritte in bianco, una valida alternativa…
  • Spaghetti di zucchine cotti al pesto
    Spaghetti di zucchine cotti al pesto
    Gli spaghetti di zucchine cotti al pesto sono degli spaghetti…
  • Spaghetti di zucchine
    Spaghetti di zucchine
    La ricetta di oggi sono gli spaghetti di zucchine, un…
  • Spaghetti alla milanese
    Spaghetti alla milanese
    Gli spaghetti alla milanese sono un piatto elegante, semplice negli…
  • Spaghetti con verdure grigliate
    Spaghetti con verdure grigliate
    Questi spaghetti con verdure grigliate li ho preparati la settimana…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Basilico, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Provolone del monaco, Spaghetti, Zucchine, Zucchine Genovesi

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Marmellata di cipolle Bimby
Post successivo: Panini napoletani Bimby »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso