La frutta di martorana siciliana è molto conosciuta ed apprezzata in tutta Italia; dei dolcetti di pasta di mandorle a cui di da’ la forma di piccoli frutti allegri e colorati.
I frutti di martorana sono tipici della festività dei morti (il 2 novembre) quando, tradizione narra, i defunti tornano dall’oltretomba per portare doni e dolcetti ai loro cari.
Sì, lo so che può sembrare macabro ma vi assicuro che non lo è affatto!
Da bambina era bello pensare che i miei nonni, soprattutto mia nonna Rosa (la mia nonna materna) tornasse dall’aldilà per imbandire una tavola con tanto giocattoli, frutti di martorana, frutta secca e via dicendo.
Ormai è possibile trovare la frutta di martorana tutto l’anno anche se devo dire che la qualità sta decisamente peggiorando! E’ praticamente impossibile mangiare della frutta martorana che sappia di mandorle. L’unico modo è… prepararla a casa! 😉
Vi assicuro che è semplice e che da’ tanta soddisfazione. In più, colorare questi piccoli frutti può essere un momento divertente per la vostra famiglia.
Se avete voglia di preparare la frutta di martorana quest’anno, mettetevi subito all’opera per il reperimento di ingredienti e utensili e ricordate che i tempi di lavorazione della martorana sono 4-5 giorni.
Frutta di martorana
Ingredienti
Frutta di martorana
- Ingredienti per 500 gr circa di pasta di mandorle:
- farina di mandorle: 250 gr
- zucchero a velo: 250 gr
- miele: 1 cucchiaio
- fiala di mandorla amara: 1
- acqua: 50 ml circa
- Utensili:
- formine di gesso
- pellicola trasparente
- pennello
- colore per alimenti
- lucido per alimenti
Ecco come preparare la frutta di martorana a casa vostra, dalla preparazione della pasta di mandorle alla colorazione.
Come fare la frutta di martorana
Preparate la pasta di mandorle e datele una forma di cilindro.
Prendete le formine di gesso e ricopritele con della pellicola trasparente.
Mettete un pezzo di pasta di mandorle all’interno della pellicola e pressate leggermente.
Se la quantità è eccessiva, tagliate la parte in eccesso con un coltello e poi modellate con le dita.
Sollevate la pellicola ed estraete il vostro frutto di martorana.
Se necessario modellate i frutti con le dita.
Per fare le ciliegie non è necessaria la formina, basta realizzare delle piccole palline e pressarle un po’ con un dito sulla parte superiore.
Mettete i frutti di martorana realizzati su un vassoio ricoperto da uno strofinaccio.
Coprite la frutta martorana con un altro strofinaccio e lasciatela asciugare per 48 ORE a temperatura ambiente.
Quando i frutti di martorana saranno asciutti potrete procedere con la pittura.
Preparate tanti piccoli piattini e del liquore (io ho usato della Vecchia Romagna).
Diluite il colore in polvere con un goccio di liquore.
Il colore è molto intenso quindi mettete giusto un pochino di polvere nel piattino.
Sciogliete bene i grumi di colore nel liquore aiutandovi con il pennello.
I colori possono essere miscelati tra di loro.
La vera arte sta proprio nel dipingere la martorana… non è il mio caso! 😀
In genere non coloro la parte sottostante ma se volete farlo, aspettate che si asciughi la parte sopra.
Per le ciliegie, vista la forma tondeggiante, infilzatele con uno stuzzicadenti e infilzatele su qualcosa tipo un panino.
Finito di colorare disponete i frutti di martorana su un vassoio ricoperto di carta forno e lasciate asciugare per altri 2 giorni.
L’ultimo passaggio consiste nella lucidatura della frutta martorana con l’apposito lucido.
Fatto questo, lasciate asciugare per 1 altro giorno.
Adesso la vostra frutta di martorana è pronta e dovete solo confezionarla.
Per renderla più realistica potrete aggiungere delle foglie alle vostre ciliegie e potrete spolverare le castagne con dello zucchero a velo per simulare il sale.
Dopodiché potete confezionare la vostra frutta di martorana.
Scegliete un cestino, un piattino oppure una cassettina di legno come quelle che vendono già pronte e riempitela con della paglina.
Sistematevi sopra la frutta di martorana e ricopritela con della carta trasparente.
P.S.: tutti gli ingredienti ed attrezzi che ho utilizzato possono essere comprati presso negozi specializzati nella vendita di prodotti dolciari.
Ciao, innanzitutto complimenti per il blog…si vede proprio che cucini con il cuore!Io sono Palermitana e gran appassionata di dolci; frutti di martorana ne ho divorati tanti nella mia vita e anche se adesso sono adulta e mamma non rinuncerei mai e poi mai al mio cestino dei morti!L’unica pecca è che non li ho mai potuti preparare con le mie manine a causa di impegni ….Che quest’anno sia la volta buona??intanto mi segno la tua ricetta!!!ti farò sapere 😉 A presto….adesso che ti ho scoperta non ti mollo più!!!
Grazie Caterina, spero che ti divertirai a preparare questi frutti di martorana e che il risultato ti soddisfi! A presto! 😀