Queste lasagne zucchine e speck sono state uno dei primi piatti preparati in occasione di queste feste. Le lasagne sono un piatto perfetto per chi vuole portarsi avanti con i lavori… le si prepara prima, le si cucina e, al momento di servire, non si deve far altro che scaldarle! E poi, le lasagne si prestano a vari condimenti, da quelli più classici con ragù, a condimenti vegetariani, a condimenti a base di pesce e crostacei. Per il giorno di Natale, io ho optato per questa lasagne con zucchine, speck e scamorza affumicata, a mio parere… veramente buone! E se proprio devo essere sincera… non le ho neanche preparate prima! Queste lasagne zucchine e speck, sono così semplici da preparare che le ho preparate la mattina stessa! 😉
Lasagne zucchine e speck
Ingredienti
Lasagne zucchine speck e scamorza affumicata
- lasagne all’uovo: 250 gr.
- zucchine genovesi: 6-8
- porro: 1
- speck: 10 fette
- scamorza affumicata
- parmigiano grattugiato
- olio d’oliva
- sale
- pepe
per la besciamella:
- burro: 50 gr.
- farina 00: 50 gr.
- latte: 500 ml
- sale
- pepe nero
- noce moscata
Come preparare le lasagne zucchine e speck
Per prima cosa preparate la besciamella (ricetta besciamella) e, una volta pronta, copritela con un foglio di pellicola trasparente per evitare che si formi quella fastidiosa pellicola in superficie.
Spuntate le zucchine, lavatele e tagliatele a tocchetti. Prendete una padella dal fondo largo, versateci dell’olio d’oliva ed aggiungete il porro. Lasciate soffriggere il porro a fiamma bassa e, quando sarà appassito, aggiungete le zucchine. Salate, aggiungete mezzo bicchiere di acqua calda e lasciate cucinare per 10 minuti circa… fin quando non saranno cotte ma non “stracotte”.
A questo punto, mettete le zucchine in un recipiente profondo e frullatele con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema. Se la crema di zucchine è troppo densa, diluite con un pochino d’acqua calda.
*Se volete, potete aggiungere alla crema di zucchine delle foglioline di basilico oppure di menta… ma senza esagerare!
Assaggiate la crema di zucchine ed aggiustate di sale e pepe. aggiungete ancora un filo di olio d’oliva a crudo e, se volete, aggiungete anche 1-2 cucchiai di besciamella.
Adesso, non vi resta che preparare le lasagne.
Prendete una teglia o pirofila e rivestite il fondo con della crema di zucchine.
Aggiungete uno strato di lasagne (io ho usato delle lasagne all’uovo della barilla che non vanno sbollentate altrimenti non dimenticate di sbollentare le lasagne prima!).
Ricoprite le lasagne con uno strato di crema di zucchine, aggiungete lo speck spezzettando le fette e delle fettine di scamorza affumicata. Aggiungete anche una manciata di parmigiano grattugiato e continuate con gli strati.
In genere, 3-4 strati di lasagne sono sufficienti (io ne ho realizzati 3).
All’ultimo strato, ricoprite le lasagne soltanto con crema di zucchine. Ultimate con uno strato abbondante di besciamella e ricoprite con formaggio grattugiato.
Aggiungete dei fiocchetti di burro oppure un filo d’olio d’oliva, ricoprite con della carta alluminio e infornate in forno caldo a 200 C per 10 minuti. trascorso questo tempo, togliete la carta alluminio e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Le lasagne zucchine e speck sono pronte quando la superficie sarà ben dorata e infilzando con una forchetta le sentirete morbide.
Togliete le lasagne dal forno, lasciatele intiepidire un paio di minuti e poi servitele.
Lascia un commento