Il pandolce genovese è il dolce natalizio per eccellenza della tradizione ligure, una sorta di pane “biscottato” friabile aromatizzato con uvetta, canditi e pinoli.
Esistono due versioni del pandolce, il pandolce alto (quello lievitato) ed il pandolce basso, quasi schiacciato. La ricetta che vi do’ oggi è quella del pandolce basso.
La ricetta che ho seguito è quella del maestro Iginio Massari che decora il suo pandolce con delle mandorle pelate che lo rendono ancora più prelibato 😀
Devo dire che preparare il pandolce è veramente semplicissimo, il procedimento è molto simile a quello della pasta frolla.
E quanto al gusto… beh, vi assicuro che è intenso, aromatico e davvero raffinato!
CURIOSITA’: In Liguria è tradizione servire il pandolce con un rametto di alloro conficcato al centro ed è compito del più giovane toglierlo e tagliare la prima fetta che, in passato, veniva offerta al primo povero che passava per strada.
Pandolce genovese
Ingredienti
- 300 gr farina 00
- 90 gr zucchero a velo
- 7 gr lievito per dolci
- 120 gr burro
- 1 uovo
- 50 ml marsala
- 100 gr uva passa
- 80 gr scorza d'arancia candita
- 40 gr scorza di cedro candita
- 50 gr pinoli
Per decorare:
- 20 mandorle pelate
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio latte
Ecco come preparare il pandolce genovese, il dolce per eccellenza della tradizione ligure che non è secondo al panettone!
Come fare il pandolce genovese
La sera prima mettete l’uva passa a bagno nel marsala in modo che sia ben idratata il giorno dopo.
Tagliate la scorza d’arancia candita e di cedro a cubetti.
Tostate i pinoli.
Setacciate la farina, lo zucchero a velo e il lievito.
Mettete tutto nel mixer, aggiungete il burro a pezzetti e frullate.
Quando il burro sarà completamente sbriciolato aggiungete l’uovo e poi il marsala.
Otterrete un impasto a grosse briciole tipo frolla ma un po’ più morbido.
Versate l’impasto sulla spianatoia e aggiungete gli altri ingredienti.
Date all’impasto una FORMA ROTONDA e leggermente APPIATTITA.
In una ciotola sbattete il tuorlo con 1 cucchiaio di latte e spennellate tutta la superficie del pandolce.
Aggiungete le mandorle con una leggera pressione e spennellate di nuovo con il tuorlo.
Cuocete il vostro pandolce in forno caldo statico a 170° per 45 minuti circa fino a quando sarà ben colorato in superficie.
Lasciate raffreddare completamente il pandolce prima di toglierlo dalla teglia.
Servite una volta freddo accompagnandolo con del vino liquoroso.
Il pandolce si mantiene bene per diversi giorni.
Lascia un commento