• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Capodanno » Primi di Capodanno » Tortelli di zucca

Tortelli di zucca

22 Ottobre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pasta Fresca, Primi di Capodanno, Primi di Natale, Primi Piatti, Primi vegetariani, Ricette della Domenica, Ricette delle Feste, Ricette di Capodanno, Ricette di Natale, Ricette Vegetariane

I tortelli di zucca sono dei grandi tortelli di pasta fresca all’uovo ripieni di zucca tipici dell’Italia settentrionale ma, più in particolari, tipici dell’Emilia e, per la precisione, del mantovano. I tortelli di zucca mantovani hanno la prerogativa di avere un ripieno a base di zucca, parmigiano, amaretti e mostarda mantovana, in questo modo, si crea un equilibrio perfetto tra il gusto dolce della zucca, quello salato del parmigiano, quello dolce amaro degli amaretti e quello piccante della mostarda… un equilibrio perfetto.

Naturalmente, se preferite, potete preparare i vostri tortelli di zucca senza amaretti oppure senza mostarda... fate voi!

In genere, i tortelli di zucca, avendo già un ripieno abbastanza sapido,  vengono conditi semplicemente con burro e salvia!

Andiamo a vedere insieme come preparare questi meravigliosi tortelli di zucca mantovani!

Ingredienti

Tortelli di zucca

Preparazione1 min
Cottura5 min
Tempo totale6 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Tortelli di zucca

  • per il ripieno di zucca:
  • zucca già essiccata in forno: 250 gr.
  • parmigiano reggiano: 50 gr.
  • mostarda mantovana: 50 gr.
  • amaretti: 50 gr.
  • sale
  • pepe
  • noce moscata

per la pasta fresca:

  • farina 00: 200 gr.
  • uova: 2

per il condimento:

  • burro
  • salvia
  • pepe nero
  • parmigiano grattugiato
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i tortelli di zucca mantovani

 

Per prima cosa bisogna preparare il ripieno a base di zucca quindi pulite la zucca eliminando la buccia ed i filamenti e tagliatela a pezzetti.

pulire-e-tagliare-la-zucca

Disponete la zucca a pezzetti in una teglia ricoperta di carta forno ed infornate a 160 C per 30-40 minuti circa. La zucca si deve asciugare.

mettere-zucca-in-forno

Trascorso questo tempo, togliete la zucca dal forno e mettetela in un mixer per frullarla.

Aggiungete alla zucca gli amaretti, il parmigiano grattugiato, la mostarda mantovana, sale, pepe e noce moscata e frullate il tutto… otterrete un composto denso.

Il vostro ripieno di zucca per i tortelli è pronto!

ripieno-zucca-per-tortelli

Preparate l’impasto per la pasta fresca con la ricetta che trovate qui. Avvolgete l’impasto per la pasta fresca nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti.

Trascorso questo tempo, tagliate l’impasto, cospargetelo di farina e passatelo nella macchinetta per la pasta fresca al numero 1 della rondella.

Ripiegate l’impasto da ambo i lati e passatelo di nuovo nella macchinetta. Man mano che l’impasto si assottiglia, passatelo nel rullo sempre più stretto fino ad ottenere una sfoglia sottilissima.

stendere-impasto-tortelli-zucca

Ritagliate tanti tondi con il coppa-pasta. Mettete un cucchiaino di ripieno di zucca al centro del tortello poi ricoprite con un altro tondo e cominciate a sigillare il tortello facendo uscire l’aria.

preparare-tortelli-di-zucca

 

Quando il tortello sarà chiuso, con i rebbi della forchetta pressate i bordi del tortello per sigillarlo bene.

 

Disponete i tortelli di zucca su un vassoio ricoperto da uno strofinaccio infarinato.

sigillare-tortelli-di-zucca

Una volta pronti, i tortelli di zucca potranno essere cucinati in  acqua salata per un paio di minuti e poi saltati in padella con burro e salvia.

tortelli-di-zucca-burro-e-salvia

Servite i tortelli di zucca spolverando con pepe nero ed ancora un pochino di parmigiano grattugiato.

tortelli-di-zucca

Ricette Correlate:

  • Zucca fritta
    Zucca fritta
    Questa zucca fritta l’ho preparata qualche giorno fa’ quando mi è capitato…
  • Zucca al forno
    Zucca al forno
    La zucca al forno è un contorno facilissimo da preparare…
  • Come svuotare una zucca
    Come svuotare una zucca
    Come svuotare una zucca Prendete la zucca e con un coltello…
  • Fiori di zucca in umido
    Fiori di zucca in umido
    I fiori di zucca in umido sono dei semplicissimi fiori…
  • Fiori di zucca impanati
    Fiori di zucca impanati
    I fiori di zucca impanati e fritti era la ricetta…
  • Zucca in agrodolce alla siciliana
    Zucca in agrodolce alla siciliana
    La zucca in agrodolce alla siciliana è una ricetta tipica della mia terra,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Amaretti, Farina 00, Mostarda mantovana, Noce Moscata, Parmigiano Reggiano, Zucca

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Risotto al salmone affumicato
Post successivo: Pomodori verdi fritti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso