• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette di Base » Crema Pasticcera

Crema Pasticcera

17 Maggio 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette di Base

crema pasticcera
  • Ingredienti
  • Procedimento

La crema pasticcera è una delle creme più utilizzate in pasticceria per farcire torte, crostate, bigné, pasta sfoglia e tanto altro. Può essere utilizzata al naturale oppure può essere arricchita con degli aromi di limone, vaniglia, cacao e caffè. Se poi alla crema pasticcera aggiungiamo 1/3 di panna montata otterremo una “crema diplomatica” meglio conosciuta come “crema chantilly”.

La crema pasticcera è molto semplice da preparare basta soltanto fare attenzione a mescolare in continuazione quando è sul fuoco per evitare che si formino grumi.

Ingredienti

Crema Pasticcera

Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Costo: Basso

Ingredienti

Crema pasticcera

  • 500 ml. latte intero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 6 tuorli
  • 150 gr. zucchero
  • 50 gr. farina
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la crema pasticcera

Mettete il latte in un pentolino.

Prendete il baccello di vaniglia, incidetelo per la lunghezza e raschiate i semini con un coltellino.

Mettete il baccello di vaniglia insieme ad i semi all’interno del pentolino con il latte e portate ad ebollizione.

Non appena sobbolle, spegnete.

Intanto mettete i tuorli in una bastardella, aggiungetevi lo zucchero semolato e montate con le fruste per qualche minuto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

A questo punto aggiungete la farina setacciata al composto.

Quando il latte si sarà intiepidito cominciate ad aggiungerlo a filo al composto spumoso aiutandovi con una frusta. E’ molto importante che non aggiungiate il latte tutto insieme! Dovete aggiungerlo pian piano e mescolare con la frusta.

Rimettete il composto nel pentolino su fuoco medio-piccolo, a fiamma medio-bassa.

A questo punto ci vorranno circa 20 minuti perché la crema pasticcera si addensi. Mescolate sempre con la frusta per evitare che si formino grumi.

La crema pasticcera sarà pronta quando cadrà a nastro.

Spegnete il fuoco e lasciate ancora per un paio di minuti la crema pasticcera nel pentolino mescolando di tanto in tanto. Dopodiché versatela in un contenitore di vetro e lasciatela raffreddare.

Riponete la crema pasticcera in frigo fino al momento di utilizzarla.

Ricette Correlate:

  • Crema Chantilly italianaCrema Chantilly italiana La crema Chantilly è, per gli italiani una crema formata…
  • Crema pasticcera di Luca MontersinoCrema pasticcera di Luca Montersino La ricetta della crema pasticcera di Luca Montersino è una…
  • Crema pasticcera veloceCrema pasticcera veloce La ricetta della crema pasticcera veloce è perfetta per tutti…
  • Crema MousselineCrema Mousseline Oggi vi do la ricetta di un’'altra crema per dolci: la…
  • Crema catalanaCrema catalana Ed eccoci alla ricetta spagnola della crema catalana, il dolce…
  • Crema al cioccolato senza uovaCrema al cioccolato senza uova La crema al cioccolato senza uova è stata una vera…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Latte, Semi di Vaniglia, Tuorli d'uovo, Zucchero

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Sugo di pomodoro fresco
Post successivo: Crema Chantilly italiana »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. sara

    15 Marzo 2012 alle 10:16

    ciao! volevo chiederti una cosa:
    ho notato che in qst ricetta ci sono 6 tuorli…e in quella della crema pasticcera usata per la crostata con le fragoline, le dosi erano tutte raddoppiate (del latte, dello zucchero, della farina) ma delle uova no! come mai?
    grazie mille

    Rispondi
  2. maria

    15 Marzo 2012 alle 12:38

    Ciao Sara, questa è la ricetta della crema pasticcera tradizionale. L’altra è una crema cotta, è molto simile alla crema pasticcera ma può essere cucinata in forno.
    Spero di essere stata chiara…. magari pubblico a parte la ricetta della crema cotta! 😉
    Maria

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso