La pasta e fagioli freschi è una minestre estive da preparare durante il periodo dei borlotti freschi. In Sicilia, la pasta con i borlotti freschi (la fagiolapasta, come dicono i palermitani 😀 ) è un vero e proprio must dell’estate anche perché viene arricchita con altri 2 ingredienti estivi che sono i tenerumi e la zucchina dei tenerumi. Una ricetta Semplice e Squisita che vi farà apprezzare le minestre anche durante le calde giornate estive!
Potrebbero anche piacerti:
- Pasta e fagioli, la ricetta classica
- Pasta e fagioli veloce, con fagioli in Scatola
- Vellutata di fagioli
Pasta e fagioli freschi: la ricetta siciliana
Ingredienti
- 500 gr fagioli freschi già puliti
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa sedano
- 4 pomodori piccadilly
- 1 zucchina genovese facoltativo
- olio d'oliva
- 1 spicchio aglio
- peperoncino facoltativo
- sale
- 1 foglia alloro
- aromi freschi rosmarino, timo, origano, maggiorana
- 300 gr pasta
Come fare la pasta e fagioli freschi
Pulite i fagioli freschi e lavateli.
Mettete i fagioli in una pentola e copriteli con abbondante acqua. Aggiungete 1 spicchio d’aglio, 1 cipolla piccola, 1 foglia di alloro e un rametto di rosmarino. NON AGGIUNGETE SALE perché indurisce la pelle dei fagioli e li rende più duri.
Portate a bollore e cuocete i fagioli a fiamma bassa per 1 ora circa fino a quando saranno cotti.
Quando i borlotti saranno cotti, toglieteli dal fuoco. In una pentola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete del trito di cipolla e 1 spicchio d’aglio (anche mezzo peperoncino se vi piace). Lasciate soffriggere qualche minuto e aggiungete il trito di sedano e carota. Quando il soffritto sarà appassito aggiungete i pomodori a pezzetti e mescolate.
Aggiungete i borlotti, mescolate e lasciateli insaporire per qualche minuto. Aggiungete anche l’acqua di cottura dei fagioli, SALATE, aggiungete ancora 2 foglie di alloro e lasciate cuocere a fiamma bassa per altri 30-40 minuti.
Se volete, potete aggiungere anche una zucchina a pezzetti, secondo me ci sta molto bene. Quando i fagioli saranno cotti decidete se frullarne una parte con il mixer ad immersione (io lo faccio).
Aggiungete la pasta (in Sicilia si usano gli spaghetti spezzati) e cuocete. Durante la cottura della pasta girate spesso perché la pasta e fagioli tende ad attaccarsi sul fondo.
Per rendere la vostra pasta e fagioli ancora più buona potete preparare dell’olio aromatizzato con aglio, peperoncino e aromatiche fresche e aggiungerlo alla pasta una volta nel piatto.
La vostra pasta e fagioli freschi è pronta e nonostante in estate faccia caldo è buonissima lo stesso da mangiare!
Ed eccovi invece la PASTA E FAGIOLI ESTIVA SICILIANA con una procedura un po’ più semplice e con l’aggiunta di zucchina lunga e tenerumi.
Lascia un commento