Oggi vediamo insieme come fare la passata di pomodoro per le conserve, quelle da mettere in bottiglia per l’inverno. Per noi siciliani, fare le conserve di pomodoro è un vero e proprio rito e non vi è famiglia, o quasi, che non le prepari.
In genere, il periodo migliore è il mese di agosto in quanto vi è grande abbondanza di pomodori e il loro prezzo è più basso. Quanto alla procedura da seguire, possiamo dire che vi sono 2 scuole di pensiero: quelli che fanno le conserve di pomodoro con la passata di pomodoro cotta e quelli che fanno le conserve con la passata a crudo. Io conosco entrambe le procedure perché i miei, negli anni, sono passati dalla prima procedura alla seconda in quanto la versione a crudo è molto più veloce.
Se proprio devo dirvi la verità, io non amo molto la passata di pomodoro perché preferisco il sugo fresco a pezzetti quindi non è mia abitudine fare le conserve di pomodoro, le ho fatte per voi, per pubblicare la ricetta sul sito! 😀
E volete sapere la verità? Per me è stato un vero tutto nel passato, mi sono ricordata di tutte le fasi che precedevano quel fatidico giorno e, per chi volesse dilungarsi un po’, le scrivo di seguito:
“Ogni anno, ad agosto, tutto cominciava con la trattativa e l’acquisto del pomodoro presso un agricoltore di fiducia. I miei si mettevano d’accordo su quanti chili di pomodoro acquistare in base ai consumi dell’anno precedente. A quel punto, mio padre si recava presso i terreni dell’agricoltore e sceglieva i pomodori ancora sulla pianta. Quando i pomodori erano maturi, arrivava la telefonata del contadino e mio padre andava a ritirare le cassette. Intanto, a casa, cominciava il lavaggio delle bottiglie che, una volta lavate, venivano messe a testa in giù al sole perché dovevano essere ben asciutte. Si proseguiva poi con la messa a punto della macchinetta per passare il pomodoro che di anno in anno poteva avere dei problemi e si verificava la funzionalità della macchinetta per tappare bottiglie.
E poi si continuava con il lavaggio delle bacinelle di smalto bianco con i bordi blu, la pulitura del pentolone di rame (la quarara) e l’acquisto della bombola di gas per il mega fornello. Alla vigilia arrivavano le cassette di pomodoro e il giorno dopo all’alba di cominciava.
C’erano i compiti per i bambini e quelli per gli adulti. I bambini cominciavano ad eliminare i piccioli e lavare il pomodoro. Poi, il pomodoro veniva messo nel pentolone con l’acqua e si cominciava. Da quel momento in poi c’era un ordine tassativo per i bambini: NON AVVICINARSI AL PENTOLONE!“.
Adesso non vi racconterò tutta la procedura perché la vedrete di seguito ma c’è una cosa che non voglio tralasciare. All’ora di pranzo, quando buona parte della passata di pomodoro era già pronta si faceva l’ASSAGGIO che consisteva in un bel piatto di tagliatelle fresche condite con la salsa di pomodoro appena fatta! 😀
Passata di pomodoro per conserve
Ingredienti
Passata di pomodoro per conserve
- pomodori
- basilico
E adesso, bando alle ciance e vediamo insieme come preparare la passata di pomodoro per le conserve a crudo e non.
Come fare la passata di pomodoro per le conserve
La cosa più importante per fare delle ottime conserve di pomodoro è la scelta del pomodoro, vediamo quale usare.
Che pomodoro usare per fare le conserve di pomodoro
Il pomodoro giusto per fare la passata di pomodoro per le conserve è quello che contiene poca acqua e che ha una polpa soda e dolce. Il pomodoro migliore per eccellenza è il San Marzano ma ogni regione ha la sua varietà. In Sicilia, ad esempio, si utilizza il pomodoro costoluto. In ogni caso, è possibile preparare la passata di pomodoro anche con i pomodori piccadilly, con il perino e con i pomodorini di pachino.
La cosa importante è che il pomodoro sia maturo, poco acquoso e dolce.
Lavare e asciugare le bottiglie o i barattoli
Utilizzare dei barattoli o bottiglie pulite e asciutte è molto importante per non fare andare a male la passata. Quindi, lavate accuratamente i contenitori e poi fateli asciugare ben bene a testa in giù su un canovaccio. Meglio se questa operazione la fate il giorno prima.
Fatto questo potete procedere con la passata di pomodoro.
Preparazione conserve di pomodoro
Pulite i pomodori eliminando il picciolo e lavateli molto bene.
Riempite una pentola d’acqua e quando l’acqua bolle aggiungete i pomodori. Lasciate sobbollire i pomodori per 10 minuti circa fino a quando la buccia non comincerà a spaccarsi e i pomodori diventeranno più morbidi.
A questo punto scolate i pomodori.
Prendete il passaverdura e mettetelo su una zuppiera capiente.
Versate un po’ di pomodori nel passaverdura e cominciate a passare. Man mano, aggiungete altri pomodori.
Affinché a resa sia massima dovete passare molto bene i pomodori e lasciare solo le bucce secche.
A questo punto la vostra passata di pomodoro è pronta e se volete seguire il procedimento a crudo non dovete fare altro che imbottigliarla.
Se volete seguire il procedimento cotto delle conserve di pomodoro, dovete versare la passata di pomodoro in una pentola e farla restringere. In questa fase qualcuno aggiunge anche della cipolla e del basilico per insaporire la salsa.
Come imbottigliare la passata di pomodoro
Mettete l’imbuto nelle bottiglie oppure nei barattoli e versate la passata di pomodoro negli appositi contenitori. Quanto ai barattoli, fate arrivare la passata fino al primo giro di collo, per le bottiglie lasciate un centimetro circa dalla fine del collo.
Se volete potete aggiungere un ciuffetto di basilico lavato e asciugato.
Chiudete i barattoli o le bottiglie e procedete con la pastorizzazione.
Come pastorizzare le conserve di passata di pomodoro
Prendete una pentola grande e mettetevi dentro un canovaccio di cotone. Disponete le bottiglie o barattoli nella pentola in orizzontale cercando di incastrarli bene tra loro con qualche altro strofinaccio.
Riempite la pentola d’acqua fino a coprire completamente le conserve e portate l’acqua a bollore.
Dal momento in cui l’acqua comincia a bollire calcolate 20 minuti.
Trascorso questo tempo, togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare le conserve in acqua.
Quando saranno completamente fredde, asciugatele e conservatele in un luogo fresco e asciutto.
In genere, le conserve vengono messe in una cassetta e coperte.
Le vostre conserve di pomodoro sono pronte e quando vorrete usarle non dovrete far altro che preparare un soffritto di aglio o cipolla, aggiungere la passata, salare e lasciare cuocere per una decina di minuti!
Guarda anche come fare i Pomodori pelati in casa
Brava… Bravissima
Anche a me mi ricorda i giorni passati a fare la passata.
La faccio pure io cosi.
Grazie