La pasta con finocchietto è una ricetta siciliana, un primo piatto preparato con del sugo di finocchietto selvatico e servito con pangrattato tostato.
La ricetta non è altro che una variante delle classica pasta con le sarde in quanto la ricetta è uguale ma senza le sarde; proprio per questo motivo, questa ricetta viene ironicamente chiamata “Pasta con le sarde a mare” 😉
Quanto al formato di pasta ho scelto dei maccheroni freschi ma potete scegliere altri formati di pasta sia corta che lunga.
Per rendere questo piatto un po’ più sfizioso, ho aggiunto, oltre al pangrattato tostato, delle mandorle tostate tritate.
A me è piaciuta tantissimo… spero piacerà anche a voi! 😉
Pasta con finocchietto
Ingredienti
Pasta con finocchietto
- Ingredienti per 4 persone:
- finocchietto selvatico: 1 mazzetto
- olio d'oliva
- cipolla bianca: 1 media
- peperoncino: 1 pezzetto
- sale
- uva passa e pinoli: 2-3 cucchiai
- filetti d'acciuga: 4-5
- concentrato di pomodoro: 1 cucchiaio
- pasta: 400 gr
- pangrattato tostato
- mandorle tostate: facoltativo
Ecco come preparare la pasta con finocchietto, un primo piatto di origine siciliana che vi stupirà per la sua semplice bontà!
Come fare la pasta con finocchietto
Pulite il finocchietto e cuocetelo in acqua salata.
Scolate il finocchietto e tenete da parte l’acqua di cottura.
Una volta cotto, frullate il finocchietto nel robot da cucina.
Prendete una padella e versatevi un giro generoso d’olio d’oliva.
Aggiungete la cipolla tritata e un pezzetto di peperoncino e lasciate soffriggere a fiamma bassa.
Quando la cipolla sarà appassita aggiungete le acciughe sott’olio e scioglietele con il dorso del cucchiaio.
Aggiungete anche l’uva passa e i pinoli fatti rinvenire per 10 minuti in acqua tiepida.
A questo punto aggiungete il concentrato di pomodoro e scioglietelo con un cucchiaio aggiungendo acqua di cottura dei finocchietti.
Il concentrato non aggiungetelo tutto in una volta ma un pochino per volta in maniera tale da scioglierlo bene.
Aggiungete i finocchietti tritati al soffritto e mescolate.
Versate un paio di mestoli di acqua di cottura del finocchietto.
Coprite con il coperchio e lasciate cuocete per 30 minuti circa.
Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete dell’altra acqua.
Assaggiate e regolate di sale.
Cuocete la pasta nell’acqua di cottura dei finocchietti.
Quando mancheranno un paio di minuti alla fine della cottura, scolatela e trasferitela nella padella.
Ultimate la cottura della pasta in padella.
Servite la vostra pasta con finocchietto selvatico aggiungendo del pangrattato tostato e, se volete, delle mandorle tostate tritate al coltello.
Lascia un commento