La pasta brioche per rosticceria siciliana è un impasto simile a quello del pane ma più soffice ed elastico. L’impasto della pasta brioche cambia a seconda della preparazione da ottenere. Quella che vi do’ oggi è l’impasto per preparare la rosticceria siciliana. Per chi non lo sapesse, la rosticceria siciliana consiste in delle preparazioni a base di pasta brioche, per l’appunto, con ripieni di vario tipo (prosciutto e mozzarella, ragù, ricotta, spinaci) ma anche pizzette, calzoni fritti e chi più ne ha più ne metta. La rosticceria la si trova in tutti i bar siciliani e può essere mangiata sia a colazione che a pranzo. I pezzi di rosticceria possono essere grandi o piccoli. I pezzi piccoli di rosticceria prendono il nome di “mignon” e sollazzano il palato dei siciliani durante ricorrenze di vario genere. Preparare la pasta brioche per rosticceria non è stato per niente difficile e vi assicuro che il risultato non ha niente da invidiare a quello dei bar, anzi 😀 Leggi anche la ricetta per preparare l’Impasto per rosticceria siciliana con la planetaria
Pasta Brioche per Rosticceria
Ingredienti
- 500 gr farina 00
- 30 gr zucchero 50 gr per preparazioni dolci
- 25 gr lievito di birra fresco 7 gr per lievito secco
- 250 ml acqua
- 50 gr strutto o burro
- 1 cucchiaino colmo sale
NOTA: potete dimezzare la dose del lievito raddoppiando i tempi di lievitazione
Preparazione
- Preparate l'impasto, copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio (1 ora circa)
- Realizzate i pezzi di rosticceria e lasciateli lievitare un'altra ora
- Cuocete in forno statico a 200° per 20 minuti circa
Ecco come preparare la pasta brioche per rosticceria siciliana senza planetaria, un impasto semplice e veloce senza patate.
Come fare la pasta brioche per rosticceria
In un robot da cucina mettete la farina setacciata e lo strutto (o burro). Lavorate fino a quando il burro non si sarà completamente sbriciolato. A questo punto aggiungete lo zucchero, il lievito e l’acqua e continuate a lavorare. Quando avrete ottenuto un impasto unico, aggiungete anche il sale. Versate l’impasto sulla spianatoia e continuate ad impastare con le mani.
Dovete ottenere un impasto liscio. NON AGGIUNGETE altra farina, l’impasto deve restare leggermente appiccicoso.
Coprite l’impasto con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare fino al raddoppio.
A questo punto realizzate la pezzatura che desiderate a seconda che vogliate preparare dei pezzi grandi o mignon:
- pezzi grandi: 90-100 gr
- pezzi piccoli: 50 gr
Realizzate i pezzi di rosticceria che avete scelto e, una volta pronti, lasciateli lievitare un’altra ora. Cuocete i pezzi di rosticceria in forno statico a 180-200° per 20 minuti circa (i tempi di cottura variano a seconda se fate pezzi piccoli o grandi). Le ricette le trovate nella sezione Rosticceria Siciliana
Chissa come saranno cotte…
Buone
non dice niente su quanti gradi usare nel forno…e che l’acqua dovrebbe essere tiepida e ci si dovrebbe sciogliere il lievito dentro…specialmente se quello in polvere…
si che lo dice: 180/200 gradi. Per il lievito hai ragione. il secco si scioglie in acqua tiepida con lo zucchero
Ciao Sabrina, questa è la ricetta dell’impasto, per quanto riguarda le informazioni sulla temperatura del forno rimando all’articolo “Rosticceria”.
Per quanto riguarda invece il fatto di sgiogliere il lievito nell’acqua… in questa ricetta non si fa’… so che può sembrarti strano ma è così, l’ho visto fare a dei professionisti!
Un abbraccio, Maria
per quanto riguarda la rosticceria mignon, la pallina deve essere di 30 gr. perché aggiungendo i condimenti arrivera’ 50-60 gr.
invece come fai tu, la mignon verra’ troppo grande.
sì, infatti, mi sembrava di averlo detto nell’intro 😉
Marco, scusami se ti contraddico, ma da rosticcere palermitano quale sono, ti dico che le dosi fornite dal sito sono esattissime: per la rosticceria mignon la pallina deve pesare tra i 50 e i 60 gr, mentre per la rosticceria normale tra 100 e 120 gr…..è sbagliato considerare il condimento nel peso dell’impasto base.
Vincenzo
poi un altro consiglio è quello di non mettere sale e lievito assieme, perchè il lievito si brucia e poi l’impasto non lievita bene.
come ho scritto nell’intro, era anche il mio dubbio ma avendo provato lievitano benissimo… boh
Buonissima ?
Grazie Sharly!
Maria,
mi ha fatto venire nostalgia della mia terra ed ho deciso di preparare qualcosa con la pasta brioche per rosticceria siciliana.
Una domanda fondamentale.
Posso usare la planetaria? Se si, con quale frusta ?
Grazie.
Ciao Pietro! Devo dire che questa ricetta è apprezzata da tutti ma in particolar modo dai siciliani che non vivono più in Sicilia 😉 Se usi la planetaria, usa il gancio impastatore ed aggiungi lo strutto o il burro alla fine e a pezzetti. Aggiungi il successivo quando l’impasto ha incorporato il precedente. Mi sa che a breve la pubblico questa variante… 😉
Grazie Maria per la risposta ! Domani la provo(la variante) e ti faccio sapere come vengono la pizza ed i calzoni al forno con sesamo … mmm.. non vedo l’ora di mangiarli .. grazie ancora per la condivisione della tua passione in cucina. 😉
Ciao Maria, ieri ho provato a fare la pizza e tre calzoni al forno. Purtroppo ho fatto un errore e cioè non ho attivato il lievito madre essiccato con l’acqua tiepida. Ho dimenticato :(. Quindi esperimento fallito. L a pasta non ha lievitato. Ho provato comunque ad infornarli ma con esito negativo. Riproverò con attenzione un’altra volta.
Devo confessarti che una volta è successo anche a me! 😀 In bocca al lupo per la prossima volta!
La pasta mi sembra salata la prossima metto meno sale ma la ricetta buonissima.
Strano… a me non viene salata… tieni conto che 10 gr di sale è 1 cucchiaino scarso…
Con 10g di sale la pasta non solo viene salata ma non lievita neanche. Infatti questa quantità di sale in 500 g di farina uccide i lieviti. La prossima volta ne userò meno della metà.
Ciao Verino, questa ricetta è super collaudata e non sai quante persone mi ringraziano per averla postata! 😉 E’ anche vero che la stessa ricetta può essere preparata con meno sale, con meno lievito e con un altro procedimento… io stessa ho voglia di provare a farla usando l’impastatrice.
Se faccio l’impasto brioche,metto il lievito scioltoin un.bicchiere con acqua tiepida con un cucchiaino d zuccHero,poi lo verso in ciotola e aggiungo la farina,il sale e lo strutto.quindo impasto a mano il tutto,e faccio lievitare 1ora .poi riprendo l’impasto e lo impasto nuovamente con le mani.Faccio le treccine,che poi li adagio sulla teglia rivestita con Carta da forno.dopo cotte,,bagno le treccine con latte,e metto Lo zucchero di sopra.e buona merenda
Ciao, posso sostituire la farina 00 con quella di grano duro? Cosa potrebbe succedere? Forse viene meno soffice? Grazie
Ciao Francesca, sì, viene meno soffice… non te lo consiglio per questa ricetta
In molte ricette di pan brioches per rosticceria vedo inserito un uovo ogni 500 g di farina… Come mai?
non so, quello siciliano si fa’ senza…
L uovo viene messo sia per dare colore e per amalgamare il tutto
Ciao ho applicato questa ricetta per i calzoni e sono risultati davvero buonissimi, ma volevo chiedere, visto che sono risultati pochi , se volessi farne di più cosa devo fare? Basta aggiungere tutti gli ingredienti per il doppio? Anche per il lievito?
Esattamente, raddoppia tutto!
Queste sono le ricette che cercavo.. Grazieeee
Ciao a tutti vorrei sapere se posso fare l’impasto a mano oppure con le fruste perché non ho il robot da cucina
Con le fruste no perché è un impasto tipo pane, a mano sì, comincia con lo sbriciolare il burro nella farina e poi tutto il resto
Scusate. Io ho il robot ma non l’ho mai usato pe rimpasti. Mi garantite la riuscita?
Ciao Alba, per questo tipo di impasto va’ benissimo, per altri impasti meglio la planetaria
Provata tantissime volte per ogni tipo di rosticceria, sia dolce che salata :che dire buonissima! Una domanda posso usare la pasta brioche per fare la mattonella siciliana? Nelle ricette varie si consiglia di usare la sfoglia ma viene troppo sottile, sembra tutto ripieno, vorrei provare a utilizzare la pasta brioche al posto della sfoglia. Che ne pensi Maria?
Ciao Rosi, sì puoi provare, segui la mia ricetta della mattonella ma con la pasta brioche e spennella la superficie con l’uovo e il burro fuso… fammi sapere!