• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Spezzatino di vitello con patate

Spezzatino di vitello con patate

23 Settembre 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Siciliane, Secondi Piatti, Secondi piatti carne, Secondi Piatti Siciliani

Lo spezzatino di vitello con patate è un grande Classico della cucina italiana; bocconcini di carne cotti in Umido (in Bianco o con Pomodoro) con un Soffritto di cipolla, sedano e carota e le immancabili Patate. La Cottura prolungata rende i bocconcini di carne Morbidi e Succulenti con un delizioso fondo di cottura nel quale fare la Scarpetta! Un secondo piatto Ricco e Saporito al quale è possibile aggiungere anche Piselli o Funghi. In alternativa, potrete prepararlo senza Patate e accompagnarlo con la Polenta!

spezzatino di vitello

Per preparare lo spezzatino di carne potete usare sia carne di Vitello (più Tenera ma un po’ meno Saporita) che quella di Manzo (dalla cottura più lunga ma dal gusto più intenso). I TAGLI di carne più indicati per fare lo spezzatino sono quelli di seconda scelta come il Collo, il Cappello del prete, Reale, Punta di petto e Polpa. La ricetta è molto Facile ed ha un unico Segreto: i tempi di Cottura! Per essere Morbido e Saporito lo spezzatino deve cuocere almeno 2 ore. Se volete dimezzare i tempi di cottura potete usare la pentola a pressione.

In siciliano lo spezzatino viene definito “aggrassato” nome che viene dal fondo di cottura dello spezzatino, la “glassa” per l’appunto, un Sughetto super saporito con il quale si prepara la Pasta!

Potrebbero anche piacerti:

  • Spezzatino con Piselli (anche con il Bimby)
  • Spezzatino con Funghi
  • Polpette in umido
Ingredienti

Spezzatino di vitello con patate (Morbido e Saporito)

Preparazione15 min
Cottura2 h
Tempo totale2 h 15 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 800 gr bocconcini di vitello (o manzo) (collo, cappello del prete, reale, punta di petto, polpa...)
  • mezza cipolla bianca
  • 1 carota
  • 1 costa sedano
  • olio d'oliva
  • farina 00 per infarinare i bocconcini
  • mezzo bicchiere vino bianco (o rosso)
  • brodo vegetale (o acqua)
  • 6 pomodori piccadilly (facoltativo)
  • 2 patate
  • 1 foglia alloro
  • prezzemolo
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come cucinare lo spezzatino di vitello con patate

In una grande casseruola versate un giro generoso d’olio d’oliva. Aggiungete il trito di cipolla e un po’ di peperoncino. Soffriggete a fiamma bassa.

soffritto di cipolla

Aggiungete il trito di sedano e carota.

aggiungere sedano e carota

Intanto tagliate i bocconcini di carne in pezzi regolari.

tagliare carne

Infarinate la carne nella farina 00.

infarinare carne

Quando il soffritto sarà appassito, alzate leggermente la fiamma e aggiungete i bocconcini di carne. Rosolate mescolando spesso per non fare attaccare la carne sul fondo.

rosolare carne

Quando la carne sarà rosolata da tutti i lati, sfumate con il vino.

sfumare con il vino

Quando il vino sarà evaporato potete aggiungere, a scelta, i pomodori pelati a pezzetti. In alternativa potete cuocerlo completamente in Bianco.

aggiungere pomodori

Aggiungete il brodo vegetale caldo (o acqua calda) fino a coprire la carne. Salate e aggiungete 1 foglia di alloro e mazzetto di prezzemolo con tutti i gambi. In alternativa potete aggiungere le foglie di sedano tritate.

aggiungere brodo

Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per 1 ora  e mezza circa. Se usate la PENTOLA a PRESSIONE la procedura è la stessa ma i tempi si dimezzano (45 minuti per la carne e 15 minuti quando aggiungete le patate).

A questo punto sarà a 3/4 di cottura. Pelate le patate, tagliatele a pezzi e aggiungetele allo spezzatino. Mescolate, coprite e lasciate cuocere per un’altra mezz’ora.

aggiungere patate

RICORDATE di mescolare spesso lo spezzatino perché le patate tendono a farlo attaccare sul fondo. Lo spezzatino sarà pronto quando le patate risulteranno cotte e il fondo di cottura si sarà ristretto. Non tiratelo troppo perché le patate tendono ad assorbire il fondo di cottura. Togliete dal fuoco e lasciate riposare.

spezzatino con patate cotto

Il vostro spezzatino di vitello con patate è pronto da gustare.

spezzatino di vitello

Potete conservarlo in Frigo per 2-3 giorni oppure congelarlo in Freezer in vaschette mono-porzione dove si mantiene per diversi mesi.

Ricette Correlate:

  • Spezzatino con piselli
    Spezzatino con piselli
    Lo spezzatino con i piselli è il classico Secondo Piatto…
  • Spezzatino con funghi
    Spezzatino con funghi
    Lo spezzatino con funghi è una Variante del classico spezzatino…
  • Spezzatino Bimby
    Spezzatino Bimby
    Lo spezzatino è un grande Classico della cucina invernale; bocconcini…
  • Spezzatino di vitello al latte e noci
    Spezzatino di vitello al latte e noci
    Ed eccomi oggi con questo sfizioso secondo piatto: spezzatino di vitello…
  • Pasta con la glassa
    Pasta con la glassa
    La pasta con la glassa (o pasta agglassata) è una ricetta…
  • Purè di patate
    Purè di patate
    Il purè di patate è un contorno classico della cucina…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Carote, Cipolla, Farina 00, Manzo, Patate, Pomodori, Rosmarino, Sedano, Vino Rosso, Vitello

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pomodori pelati
Post successivo: Funghi ripieni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marci

    25 Gennaio 2012 alle 11:24

    grazie merù
    è arrivato il momento di cucinare il mio primo spezzatino…

    Rispondi
  2. francesco

    28 Gennaio 2012 alle 16:18

    domani lo provo…e sara’ senza dubbio buonissimo!!

    Rispondi
  3. Paola

    11 Ottobre 2012 alle 15:08

    lo sto facendo in questo momento…..non vedo l’ora di mangiarlo! Vi farò sapere…..

    Rispondi
  4. maria

    14 Ottobre 2012 alle 15:10

    Ciao Paola, fammi sapere com’è andata! 😉

    Rispondi
  5. elsa

    17 Ottobre 2012 alle 08:26

    bbb

    Rispondi
  6. bruna

    12 Luglio 2016 alle 14:36

    il sale quando si mette? qual è il momento migliore per insaporire?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      13 Luglio 2016 alle 11:57

      Ciao Bruna, in genere, io ne metto un pochino all’inizio e poi aggiusto verso la fine

      Rispondi
  7. Giuseppe Misuraca

    28 Gennaio 2018 alle 13:56

    L’ho appena fatto, ma non ho infarinato la carne perché spesso poi si attacca alla pentola, anche se antiaderente, piuttosto un filo di olio durante la scottatura della carne e girare spesso per non farla attaccare e aggiungo del vino bianco e lascio prima evaporare e poi, allungo con brodo leggero (da coprire la carne) metto le patate a pezzi non piccoli, copro col coperchio e lascio andare a fuoco medio basso un’oretta. Naturalmente ogni tanto giro delicatamente e se occorre un filo d’acqua. Beh i miei ragazzi hanno fatto festa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso