Come ricetta della domenica ho preparato dei conchiglioni ripieni di melanzane gratinati in forno con sugo di pomodoro… una pietanza veramente svenevole! 😉
Adesso cominciano quelle domeniche a metà strada tra l’estate e l’autunno e quindi ho deciso di provare un piatto per queste domeniche un po’ così.
Quindi, ho preparato una farcia di crema di melanzane per i conchiglioni, ho condito tutto con sugo di pomodoro e poi ho gratinato in forno.
Via assicuro che il risultato è da sballo! Pensate che mio fratello, sempre un po’ parco di cmplimenti, li ha definiti “sublimi” 😀
Quindi, se volete preparare qualcosa di buonissimo per una di queste domeniche (ma non solo) provate questi conchiglioni con crema di melanzane! 😉
Leggi conchiglioni con ragù in bianco
Conchiglioni ripieni di melanzane
Ingredienti
Conchiglioni ripieni di melanzane
- Ingredienti per 3 porzioni:
- conchiglioni: 18
- olio d'oliva
- aglio: 1 spicchio
- peperoncino: 1 pezzetto
- sale
- pepe nero
- basilico: 1 mazzetto
- passata di pomodoro: 500 ml
- formaggio grattugiato: q.b.
- Per la crema di melanzane:
- melanzane: 2
- menta: 10 foglie circa
- basilico: 20 foglie circa
- sale
- pepe nero
- formaggio grattugiato: 30 gr
- olio d'oliva: 1 cucchiaio
Ecco come preparare i conchiglioni ripieni di melanzane gratinati al forno con sugo di pomodoro.
Come fare i conchiglioni ripieni di melanzane
Per prima cosa preparate il ripieno.
Sbucciate le melanzane e tagliatele a tocchetti.
Io le ho preparate con tutta la buccia ma devo dire che è preferibile farle senza affinché la crema di melanzane sia liscia.
Distribuite le melanzane a tocchetti in una teglia larga, aggiungete il sale ed infornatele in forno caldo a 200 C per 30 minuti circa.
Intanto che le melanzane sono in forno, preparate il sugo di pomodoro.
Prendete una casseruola, versatevi un giro d’olio d’oliva e aggiungete uno spicchio d’aglio schiacciato e 1 pezzetto di peperoncino.
Non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete la passata di pomodoro.
Riempite la bottiglia della passata a metà ed aggiungetela al sugo.
Salate, aggiungete del basilico e lasciate cuocere a fiamma media per 10-15 minuti, fino a quando il sugo di pomodoro sarà cotto.
Una volta cotte, mettete le melanzane nel boccale del robot da cucina ed aggiungete la menta, il basilico, il formaggio grattugiato e 1 cucchiaio d’olio d’oliva.
Se volete aggiungete anche un pezzetto d’aglio.
Frullate tutto fini ad ottenere una crema. Assaggiate ad aggiustate di sale e pepe.
In ultimo, cuocete i conchiglioni a metà cottura.
Io preferisco portarli un po’ più avanti nel senso che se il tempo di cottura è 12 minuti, io li faccio cuocere 8 minuti.
Scolate i conchiglioni e raffreddateli con acqua fredda.
Prendete una teglia o pirofila e ricoprite il fondo con del sugo di pomodoro.
Farcite i conchiglioni con la crema di melanzane e disponeteli nella teglia o pirofila.
Ricoprite i conchiglioni con del sugo di pomodoro e poi con del formaggio grattugiato.
Infornate i conchiglioni in forno caldo a 200 C per 20 minuti circa fino a quando risulteranno gratinati in superficie.
Sfornate i vostri conchiglioni ripieni di melanzane e lasciateli intiepidire un paio di minuti prima di servirli.
Lascia un commento