
-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Costo
- Medio
-
- Difficoltà
- Bassa
La ricetta delle sarde fritte (in dialetto siciliano ”sarde allinguate”) è una ricetta tipica della cucina siciliana. E un piatto molto semplice, veloce ed anche economico. Il nome allinguate deriverebbe dal fatto che le sarde una volta pulite della lisca centrale ed aperte in due ricorderebbero la forma di una lingua. Quello che mi piace molto di questa ricetta è il fatto che le sarde vengono messe a macerare nell’aceto quindi si crea un leggero agrodolce tra l’aceto e il sapore dolce delle sarde… da provare assolutamente!
Ingredienti:
Sarde fritte
sardeaceto bianco
farina
olio d'oliva
sale
limone
Procedimento per preparare le sarde fritte o “allinguate”
Pulite le sarde della testa, tagliate la parte della pancia ed apritele. Togliete la lisca centrale.
Sciacquatele sotto l’acqua ed asciugatele.
Bagnatele nell’aceto di vino bianco e lasciatevele insaporire per una decina di minuti.
Intanto, in una padella dal fondo largo versate dell’olio d’oliva e riscaldatelo.
Passate le sarde nella farina (potete usare sia la farina 00 che quella 0; con la seconda verranno più croccanti!) e mettete a friggere in padella.
Fatele dorare da una parte e dall’altra e ponetele su della carta assorbente.
Servite le sarde fritte calde, cospargendo con del sale ed accompagnando con del limone.
Buongiorno, ho scoperto oggi sito e ricetta: complimenti!
Sicura che la ricetta sia siciliana? Lo chiedo perché la vedevo fare da mia madre ancora tanti anni fa e la faccio tuttora anch’io
Ciao Maria Rosa… diciamo che per me è una ricetta siciliana ma non escludo che la si prepari in altre regioni! 😉
Ricette fantastiche !!!complimenti!!!!volevo provare a fare le sarde fritte…
Grazie Simona! 😀