Involtini di carne siciliani

di

Gli involtini di carne sono un grande classico della cucina siciliana (palermitana, per la precisione); involtini di carne ripieni di pangrattato aromatizzato con cipolla, pomodoro, uva passa pinoli e formaggio. E per renderli ancora più Golosi e Filanti, si aggiunge un pezzetto di formaggio semi-stagionato. Una volta pronti, gli involtini di carne vengono infilzati negli stecchi di legno e profumati con foglie di alloro e cipolla. La tradizione prevede poi che vengano panati con olio e pangrattato e cotti in Forno. Il risultato sono dei bocconcini di carne Morbidi e Filanti con una crosticina croccante. Per completare il piatto vi basterà una semplice insalata, magari di arance e finocchi!

involtini di carne siciliani

Gli involtini di carne sono il tipico secondo piatto delle Domenica ma anche delle Feste. Si prestano ad essere preparati in anticipo e piacciono sempre a tutti! Eccovi la ricetta passo passo per realizzare gli involtini siciliani.

CURIOSITA’: sappiate che in siciliano gli involtini vengono chiamati “spitìna” ovvero “spiedini” perché infilzati negli spiedi ma non hanno niente a che vedere con i classici spiedini di carne che non prevedono nessun ripieno, solo pezzi di carne assortiti con verdure! 😉

Potrebbero anche piacerti:

Ingredienti

Involtini di carne siciliani: alla palermitana

Preparazione30 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale45 minuti
Servings: 7 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 28 fette carpaccio di vitello (o fettine molto sottili)
  • 1 cipolla bianca
  • 5 pomodori piccadilly
  • q.b. uva passa e pinoli
  • prezzemolo
  • 6 fette pancarré
  • 70 g formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano)
  • 120 g formaggio semi-stagionato
  • olio d’oliva
  • sale
  • cipolla bianca per insaporire
  • alloro per insaporire

Stampa Ingredienti

Procedimento

Come fare gli involtini di carne siciliani

Ripieno involtini siciliani

In una padella dal fondo largo versate due giri di olio d’oliva e aggiungete il trito di cipolla (io ho usato i cipollotti). Lasciate appassire a fiamma dolce.

soffriggere cipolla

Intanto, spellate i pomodori e tagliateli a pezzetti. Aggiungete anch’essi al soffritto.

aggiungere pomodoro

Aggiungete anche uva passa (fatta rinvenire in acqua calda) e pinoli e il trito di prezzemolo. Salate.

aggiungere uva passa e pinoli

Diluite con mezzo bicchiere di acqua, coprite e lasciate cuocere a fiamma media fino a quando l’acqua non sarà evaporata (meno di 10 minuti).

cottura ripieno

Togliete dal fuoco e aggiungete il pancarré frullato (meglio ancora se mollica di pane) e il formaggio grattugiato (io uso il pecorino). Mescolate.

aggiungere pancarré e formaggio

Dovete ottenere un composto morbido ma non troppo bagnato. Se necessario aggiungete un po’ più di pancarré e formaggio.

ripieno per involtini siciliani

Preparazione involtini di carne

Allargate la fetta di carne e posizionate un cucchiaino di ripieno vicino all’estremità. Mettete un pezzetto di formaggio al centro. Chiudete i bordi della carne e arrotolate fino alla fine.

realizzare involtini

Se volete surgelarli, vi consiglio di metterli nella pellicola trasparente così, affiancati e di infilzarli negli spiedi quando li scongelate.

consiglio per surgelarli

Quando tutti gli involtini saranno pronti, preparate alcune foglie di alloro e spicchi di cipolla. Infilzate negli stecchi gli involtini di carne alternando con alloro e cipolla. In genere una stecca contiene 4 involtini.

Passate le stecche prima nell’olio e poi nel pangrattato prima della cottura.

Cottura involtini

Gli involtini di carne siciliani vengono cotti in forno ma potete cuocerli anche in padella (o alla piastra).

Per la cottura in forno, versate un filo d’olio nella teglia, adagiatevi gli involtini e aggiungete ancora un filo d’olio in superficie. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 10 minuti circa. Girateli a metà cottura.

cottura involtini siciliani

I vostri involtini di carne alla siciliana sono pronti da gustare!

involtini di carne siciliani

Una volta cotti, si conservano in frigo per 2 giorni.

Seguimi sui Social


Commenti

3 risposte a “Involtini di carne siciliani”

  1. Avatar assunta

    Grazie per la ricetta degli spiedini ma non sono siciliani!

  2. Ciao Assunta! In che senso non sono siciliani??? 😉

  3. sono venuti buonissimi! Grazie! la farò spesso quando ho ospiti questa ricetta!

    Solo una cosa non sono riuscita.. il pane raffermo non riuscivo a tritarlo mi si stava bruciando il frullatore… quindi ho dovuto farlo tutto a mano …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta