• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti pesce » Pesce spada impanato alla siciliana

Pesce spada impanato alla siciliana

9 Luglio 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Dietetiche, Ricette Estive, Ricette Siciliane, Secondi Piatti, Secondi piatti estivi, Secondi piatti pesce, Secondi Piatti Siciliani

Il pesce spada impanato (o panato) è una ricetta tipica siciliana, un modo Semplice e Veloce per preparare il pasce spada. Il procedimento è praticamente lo stesso dell‘arrosto panato alla palermitana; basta passare le fette di pesce spada nell’olio, poi nel pangrattato e cuocerlo in padella. Il pesce spada così preparato resta Morbido e in superficie si forma una leggera Crosticina.

pesce spada panato

La cottura del pesce spada impanato può essere effettuata in Padella, al Forno o alla Griglia. In qualsiasi modo lo cuciniate, sappiate che il pesce spada impanato è molto apprezzato da Grandi e Piccini grazie alla crosticina croccante che si forma sul pesce. Provate e vedrete che buono!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pesce spada alla piastra
  • Polpette di pesce spada al sugo
  • Pesce spada alla siciliana, con Pomodori, Capperi e Olive

Ingredienti

Pesce spada panato: ricetta siciliana

Preparazione5 min
Cottura5 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 2 fette pesce spada
  • olio d'oliva
  • pangrattato
  • origano
  • pepe
  • sale
  • succo di limone
  • prezzemolo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il pesce spada impanato alla siciliana

Prendete le fette di pesce spada e passatele nell’olio d’oliva. In un altro piatto insaporite il pangrattato con sale e origano secco. Passate ogni fetta di pesce spada nel piatto col pangrattato e pressate leggermente con le dita per fare aderire il pangrattato.

impanare pesce spada

Prendete una padella antiaderente e fatela scaldare. Mettete il pesce spada in padella e abbassate la fiamma. Affinché si formi la crosticina fuori e il pangrattato non si bruci la fiamma deve essere medio-bassa.

Tenete conto che il pesce spada ha tempi di cottura brevi, un paio di minuti. Se è spesso qualche minuto in più. Quando il pesce spada sarà dorato da un lato, giratelo dall’altro.

mettere pesce spada in padella

Intanto preparate il salmoriglio con olio d’oliva, succo di limone, sale, pepe e prezzemolo tritato. Se volete potete aggiungere anche uno spicchio d’aglio schiacciato che rende la marinata più saporita ma che non piace a tutti. Emulsionate con una forchetta. Se preferite, potete preparare il tutto con il mixer. Una volta pronto, mettete un cucchiaio di salmoriglio sul pesce spada.

aggiungere salmoriglio

Il vostro pesce spada impanato alla siciliana è pronto e potete servirlo con una classica insalata oppure con altre verdure. Io ho scelto le bietole saltate in padella.

pesce spada panato

Ricette Correlate:

  • Pesce spada al forno
    Pesce spada al forno
    Il pesce spada al forno è una ricetta super facile…
  • Pesce spada alla siciliana
    Pesce spada alla siciliana
    Il pesce spada alla siciliana è un secondo piatto di…
  • Tonno impanato
    Tonno impanato
    Il tonno impanato (o panato) è una ricetta Facilissima e…
  • Polpette di pesce spada al sugo
    Polpette di pesce spada al sugo
    Le polpette di pesce spada al sugo sono delle Morbide…
  • Caponata di pesce spada
    Caponata di pesce spada
    La caponata di pesce spada è, insieme alla caponata di pesce capone,…
  • Pesce spada alla piastra
    Pesce spada alla piastra
    Il pesce spada alla piastra è un secondo piatto a…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Olio Extravergine di Oliva, Pangrattato, Pesce Spada, Prezzemolo, Succo di Limone

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cilindri di zucchine con crema di tonno
Post successivo: Insalata di polpo, mela e cetriolo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ANGELA

    12 Luglio 2012 alle 09:26

    Non mi piace il pesce, ho provato la ricetta con il petto di pollo! Molto buono! Saporito! 🙂

    Rispondi
  2. Maria

    13 Luglio 2012 alle 05:58

    Ciao Angela, hai fatto bene! Da noi, in Sicilia, facciamo impanato qualsiasi cosa, pesce, pollo, carne e verdure! 😀

    Rispondi
  3. antonella romano

    22 Dicembre 2012 alle 17:46

    si potrebbe forse prepararlo prima e servirlo freddo?

    Rispondi
  4. giovanna

    14 Febbraio 2013 alle 17:53

    ma al forno quanto tempo lo devo cuocere

    Rispondi
  5. maria

    15 Febbraio 2013 alle 13:02

    Ciao Giovanna, ti sconsiglio di farlo al forno… rischia di asciugarsi troppo. Invece in padella, si forma la crosticina e resta morbido dentro.
    Se provi al forno… fammi sapere! 😉

    Rispondi
  6. Rosario

    5 Aprile 2013 alle 20:14

    Al forno viene buonissimo purchè cuocia il giusto… 10 min max a forno già caldo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso